- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1143748095641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_1143748095641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriaartigianato
- OGD - DefinizioneStiratura della tela al mangano
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaFC
- LCC - ComuneGambettola
- LCL - LocalitàGAMBETTOLA
- LCI - IndirizzoVia Giuseppe Verdi, 18
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
- DTSI - Da2011
- DTSF - A2011
- DTM - Motivazione/fontedata acquisizione
- DTM - Motivazione/fontecomunicazione autore
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneAngelini, Federico
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAll'interno della stamperia, due ragazzi apprendisti ed il più anziano stampatore si occupano di raccogliere la tela stampata arrotolata ad un #subbio# (rullo cilindrico di legno duro). Un dei due giovani, Giulio Pascucci, fa ruotare il subbio con delle manovelle, mentre il più anziano Riccardo Pascucci e l'altro aiutante tengono il tessuto teso mentre lo arrotolano nel #subbio#. Quindi i due ragazzi si posizionano alla vicina postazione per attivare il meccanismo che trasforma il loro moto circolare attorno alla ruota dentata in moto rettilineo del pesante doppio trave di legno. Lo stampatore Riccardo pone il #subbio# con il tessuto avvolto sotto il mangano quando questo si trova leggermente rialzato, dopodiché il meccanismo riparte nel verso opposto per procedere alla manganatura o stiratura della tela. Dopo un completo passaggio, corrispondenti a circa due giri e mezzo alla ruota, il mangano si trova nuovamente sollevato, ed il #subbio# con il tessuto stirato viene sostituito con un'altro ancora da #manganare# o stirare.
- NSC - Notizie storico criticheIl procedimento della stampa tradizionale su tela prevede molti passaggi, ed uno di questi è la stiratura del tessuto. Vengono quindi utilizzate tele di canapa colorate con stampi xilografici a colori naturali, tradizionalmente con il pigmento della ruggine di ferro. Il tessuto deve essere stirato all'inizio del processo, prima della stampa, per assumere una superficie liscia sulla quale applicare il colore tramite l'uso di matrici xilografiche. Una seconda stiratura avviene invece dopo la stampa ed il successivo processo di fissaggio. L'ingranaggio utilizzato per la #manganatura# o stiraggio si costituisce di un argano e del vero e proprio mangano, costruito, per quanto riguarda la stamperia Pascucci di Gambettola (FC) nel 1826, e da allora in funzione. L'argano viene azionato manualmente da due operatori, facendo forza ciascuno su un manubrio per mettere in rotazione un asse verticale al vertice del quale è una ruota dentata. Quest'ultima è collegata a sua volta ad una seconda ruota dentata, più grande, che aziona un albero di trasmissione in grado di trasferire il loro moto circolare in senso longitudinale. Questo albero è collegato, tramite spesse corde tiranti, alla trave lignea superiore del mangano vero e proprio, caricato nel suo spostamento del peso di pietre e pesi vari. Quando il mangano si trova ad uno dei due vertici del proprio moto, l'estremità esterna si solleva leggermente, consentendo agli stampatori di inserire o rimuovere i #subbi# attorno ai quali viene arrotolato la tela di canapa. L'inversione del verso di rotazione impresso all'argano consente allora di spostare il mangano nella direzione opposta, passanto sul #subbio# e stirando le fibre del tessuto.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreZani, Manuel
- DRVD - Data del rilevamento2013/09/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneStiratura della tela al mangano
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloStampatore
- ATID - NomeGiulio Pascucci
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloStampatore
- ATID - NomeRiccardo Pascucci
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna _FA_F0006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_FA_F006.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC)
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_FA_V0006a
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloStiratura della tela al mangano
- VDCS - SpecificheDurata: 0'46'' (estratto da 05'' a 0'51'')
- VDCR - AutoreZani, Manuel
- VDCD - Riferimento cronologico2011/09/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://vimeo.com/28984558#t=5s
- VDCT - NoteFotografia di Luca Nervegna
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_FA_V0006b
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloStiratura della tela al mangano
- VDCS - SpecificheDurata: 1'17'' (estratto da 4'03'' a 5'20'')
- VDCR - AutoreZani, Manuel
- VDCD - Riferimento cronologico2011/09/00
- VDCC - Collocazionehttps://vimeo.com/28984558
- VDCT - NoteFotografia di Luca Nervegna
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANTICA STAMPERIA VISINI 2007
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDella Torre Arrigoni, Dianora e Ravaglioli, Luciano, L'antica stamperia Visini: arte della stampa a ruggine a Meldola, Meldola, 2007.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneTELE DI ROMAGNA 1995
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLe tele di Romagna: la bottega Visini 1885-1991, a cura di Alberto Mingotti, catalogo della mostra di Riolo Terme, 18 dicembre 1994-19 febbraio 1995, Riolo Terme, Tipolito Eleni, 1995.