• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        08
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1228775568541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          SBEAP-RA
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_1228775568541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Carnevale di Cerreto
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Emilia-Romagna
      • LCP - Provincia
        RN
      • LCC - Comune
        Saludecio
      • LCL - Località
        CERRETO CASTELLO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Musmeci, Marco (tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Corsellini, Serena
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Gli abitanti di Cerreto (oggi Cereto di Saludecio), travestiti nelle maschere tradizionali, sfilano sui carri per le vie della campagna circostante il Cerreto Castello. Aprono la sfilata alcune delle maschere tipiche: gli #uomini-edera# vestiti di frasche, il #pagliaccio#, coperto di canne e paglia, e il #buffone#, ossia colui che anima e narra con un megafono gli eventi del carnevale stesso. Segue il carro con i personaggi rappresentanti le autorità locali, il carro del cannone e quello dei mestieri. Chiudono il corteo il carro de #la cova#, quello dei suonatori di fisarmonica e della #Polenta t'è pez#, che rievocano storie locali, le cosiddette #buffonate#.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il Carnevale di Cerreto, rievoca la festa carnevalesca che si svolgeva come da tradizione nel Castello di Cerreto in tempo di Quaresima. Si tratta di un carnevale di campagna, con carri che si rifanno a grottesche storie locali (le #buffonate#), con stand gastronomici, musica popolare e cantastorie. Interrotto negli anni '60, in carnevale tradizionale viene ripreso e rivisitato a partire dal 1980, mantenendo alcune maschere tipiche della tradizione carnevalesca europea, accompagnate da carri che richiamano le storie locali da cui traggono origine e a cui danno loro stessi spunto. Le maschere più tipiche sono: l’#uomo-edera# (rappresentante dello spirito vegetale); il #pagliaccio#, ossia una struttura conica fatta di canne e paglia che riveste una persona e che alla fine viene incendiato dopo un arcaico rito preparatorio, a significare la fine della stagione invernale e la chiusura del periodo di carnevale; la #vecchia#, ossia una maschera doppia composta da un uomo/donna mascherato/a che porta a cavalcioni un fantoccio del sesso opposto; i #Niret#, bambini dal volto annerito dal nero fumo che indossano abiti prevalentemente scuri e, guidati dal #capo dei Niret#, si muovono tra la gente facendo rumore con percussioni, probabilmente riconducibili a maschere demoniache. Questi personaggi sfilano accompagnati da un #buffone# che indossa un particolare copricapo e annuncia il carnevale tramite un corno ricavato da una conchiglia (oggi sostituita da un megafono) e da una serie di carri costruiti sul luogo, che rappresentano alcune delle curiose e poetiche storie di Cerreto: narrazioni comiche basate sul principio del nonsense che dimostrano i comportamenti assurdi dei cerretani, nonché la proverbiale mancanza di intelligenza degli abitanti. Vi è il mascheramento dell’asino, dalla storia dell’asino che beve la luna dallo stagno; il carro con il pozzo, dalla #buffonata# della #Polenta t'è pez# (la polenta nel pozzo); seguono il carro con la cova, derivato dalla storia della caccia ai #gagiot# e il carro del cannone, dalla narrazione assurda della guerra contro la vicina città di Levola, per finire con la #buffonata# degli spaghetti mangiati nel pitale. La tradizione vuole che queste #buffonate# risultassero come degli intermezzi recitati all’interno del carnevale, come quella dell’operazione in cui traverstiti dottori e infermieri operano il malato estraendone finte interiora realizzate con budelli e frattaglie di animali.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Chelotti, Giuliano
        • DRVD - Data del rilevamento
          1984/04/01
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          carnevale
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_SC_F0002
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_SC_F0002.JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_SC_V0002
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Carnevale di Cerreto
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 5'45'' (estratto da 20'4'' a 25'49'')
        • VDCR - Autore
          Chelotti, Giuliano (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1984/04/01
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/gotUu5-vsP8?start=1204&end=1549
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SISTRI 1984
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Sistri Alessandro, Strutture di festa, carnevale e cultura carnevalesca a Cerreto di Saludecio, in Romagna arte e storia (IV, 1984).
        • BIBN - Note
          in particolare pp. 75-94
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SISTRI 1992
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Sistri Alessandro, Valconca, i luoghi e le opere, Marciano, Banca popolare Valconca, 1992.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SANCHINI 1981
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          La pulenta t'e' pez : note, tradizioni e immagini di Cerreto e dei paesi di Saludecio, Mondaino, Morciano di Romagna e Montefiore Conca, Bologna, Guidicini e Rosa, 1981.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!