• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        19
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1247299382441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche, musica strumentale
      • OGD - Definizione
        Ritmi di lavoro dei fabbri all'incudine
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sicilia
      • LCP - Provincia
        PA
      • LCC - Comune
        Gangi
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Di Lella, Rosa Anna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell’ambito del progetto PCI: Artigianato, Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        In una bottega tre fabbri ferrai forgiano il ferro con martelli, producendo un ritmo terzinato per sincronizzare il lavoro all’incudine. L’asta di ferro, resa incandescente in una forgia a carbone, viene posta da uno dei fabbri sull’incudine per essere lavorata a trazione mediante martellatura. Due fabbri iniziano a battere sull’asta alternandosi. Un terzo si aggiunge subito dopo. I colpi dei tre fabbri sono di diversa intensità e sono accompagnati da un "vai" e da altre espressioni di incitamento. Due fabbri impugnano il martello con entrambe le mani, mentre il terzo regge con la mano destra il martello e con la sinistra impugna e sposta l’asta di ferro man mano che il lavoro procede. Durante l’esecuzione il ritmo subisce una leggera variazione, in particolare quando i fabbri battono a tempo sull’incudine prima di riprendere il ritmo terzinato.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Diverse sono le testimonianze sull’attività dei fabbri ferrai in Sicilia, relative alle tecniche di sincronizzazione del lavoro all’incudine, alla produzione di una varietà di ritmi di lavoro e alla competenza musicale dei fabbri stessi. In questo contesto si è parlato di un continuum sonoro tra ambito tecnico e ambito espressivo che rende lo studio dei ritmi di lavoro della forgiatura all'incudine un oggetto di studio particolarmente interessante in etnomusicologia. A seconda delle dimensioni del ferro e del tipo di pezzo in lavorazione, si riscontrano variazioni nella tipologia e nel peso degli attrezzi scelti (martelli e mazze) e, di conseguenza, variazioni nella successione di accenti del ritmo prodotto. A tal proposito si distinguono i ritmi in tre (un martello e due mazze) dai ritmi in quattro (un martello e tre mazze). Tra le fasi di lavoro, si segnala in particolare la tipica #appiddatina# o #appellatina# che consiste nel battere a tempo alcuni colpi sull’incudine al fine di sincronizzare la battitura sul ferro.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Maffei, Marilena (ricerca)
        • DRVL - Rilevatore
          Schiavoni, Bruno (regia)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1989/03/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sicilia_RD_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione allegata
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Ritmi di lavoro dei fabbri all'incudine
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1’25” (estratto da 6’34” a 8'00'')
        • VDCR - Autore
          Schiavoni, Bruno (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1989/00/00
        • VDCK - Nome file digitale
          PCI_Sicilia_RD_V0001.mp4
        • VDCT - Note
          L’estratto è tratto da: Gangi, la Domenica delle Palme. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: regia Bruno Schiavoni; testo Demetrio Salvi; ricerca Marilena Maffei; montaggio Roberta Canepa; videocassetta 625 PAL, 27 minuti, colore; serie Il Folklore: un bene culturale vivo; progetto Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; produzione Video/Italia, 1989. I punti di inizio e di fine indicati nel sottocampo VDCS sono relativi al documento integrale.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BONANZINGA 1999
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          atti
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bonanzinga Sergio, La musica dell'incudine, in Musica oral del Sur. Actas del Coloquio Internacional "Antropología y Música. Diálogos 2", Hombres, música y máquinas, n. 4 (1999), pp. 21-36.
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.centrodedocumentacionmusicaldeandalucia.es/export/sites/default/publicaciones/pdfs/musica-incudine.pdf (consultazione: 2015/09/23)
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FAVARA 1959
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Favara Alberto, Scritti sulla musica popolare siciliana, a cura di Teresa Samonà Favara, Roma 1959.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FAVARA 1957
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Favara Alberto, Corpus di musiche popolari siciliane, a cura di Ottavio Tiby, vol. II, Palermo 1957.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          TIBY 1957
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Tiby Ottavio, Il canto popolare siciliano. Studio introduttivo, in Corpus di musiche popolari siciliane, di Alberto Favara, a cura di Ottavio Tiby, vol. I, Palermo 1957.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!