- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1318237917641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_1318237917641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriaartigianato
- OGD - DefinizioneStampa di una tovaglia di tela con matrici xilografiche
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaFC
- LCC - ComuneGambettola
- LCL - LocalitàGAMBETTOLA
- LCI - IndirizzoVia Giuseppe Verdi, 18
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
- DTSI - Da2011
- DTSF - A2011
- DTM - Motivazione/fontedata acquisizione
- DTM - Motivazione/fontecomunicazione autore
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneAngelini, Federico
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIn un angolo della stamperia, lo stampatore Giulio Pascucci, indossando una parananza, pulisce tre matrici xilografiche entro un lavandino, aiutandosi con una spugnetta per frizionare il legno e rimuovere l'inchiostro. Lo stampatore ripone in seguito le matrici ad asciugare su un basso tavolino alle sue spalle. Posta la tovaglia di lino, già stirata una prima volta al mangano, sopra un tavolo piuttosto lungo, Giulio Pascucci procede alla stampa ponendo la matrice intrisa di vernice sul bordo della tovaglia ed assestando una serie di colpi con un mazzuolo di legno. Il giovane stampatore rimuove la matrice dopo averla colpita e rivela il disegno decorativo perfettamente riprodotto sulla tovaglia. Si volta quindi verso una piccola vaschetta quadrangolare alle sue spalle, dove immerge per tre volte la superficie della xilografia in un bagno di acqua e ruggine che ha precedentemente agitato con uno strumento. Sollevata poi la matrice intinta del pigmento di ruggine, la pone sulla tovaglia prestando attenzione a fare coincidere l'inizio del disegno con il bordo del precedente. Dopo aver colpito con la manopola del mazzuolo più punti della matrice per fare aderire perfettamente il disegno alla tovaglia, rimuove nuovamente il legno per un nuovo passaggio. Terminata anche questa stampa (la terza in successione), arrivato il disegno nei pressi del bordo della tovaglia, Giulio Pascucci pone un foglio di carta sulla tovaglia per preservare la cornice che vuole preservare dal colore e procede all'ultima applicazione di stampa.
- NSC - Notizie storico criticheIl procedimento della stampa tradizionale su tela prevede l'utilizzo di matrici xilografiche, tavolette di legno (generalmente ricavato da alberi da frutto come il pero, talvolta il melo) che riportano uno specifico schema decorativo su una delle due facce. Tale disegno viene inciso con sgorbie per rimuovere il legno dalle parti non interessate dal disegno, generando quindi una matrice idonea alla stampa "in rilievo". La stampa avviene tramite l'immersione della parte intagliata della matrice xilografica in un bagno di pigmento (tradizionalmente il color ruggide naturale, tratto dall'ossido di ferro di bulloni, viti e chiodi immersi nell'acqua) e la successiva impressione di tale matrice sul tessuto in precedenza stirato o #manganato#. L'utilizzo di matrici che riproducono disegni capaci di collegare in continuità lo schema decorativo di un vertice con quello opposto, permette a questa tecnica di stampa di potersi adattare a stoffe, grembiuli e tovaglie di varie dimensioni. La colorazione tradizionalmente utilizzata prevede il pigmento ruggine ricavabile dall'ossido di ferro, facendo arrugginire ferraglie (bulloni, chiodi, viti e generici pezzi di vetro) in vasche con dell'acqua. L'evoluzione in senso più moderno della tecnica si è poi aperta all'utilizzo di più pigmenti, generalmente sempre di origine naturale, fino alla sperimentazione di disegni policromi e all'uso di vernici.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreZani, Manuel
- DRVD - Data del rilevamento2013/09/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneStampa di una tovaglia di tela con matrici xilografiche
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloStampatore
- ATID - NomeGiulio Pascucci
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna _FA_F0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_FA_F007.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC)
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_FA_V0007a
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloStampa di una tovaglia di tela con matrici xilografiche
- VDCS - SpecificheDurata: 0'35'' (estratto da 52'' a 1'27'')
- VDCR - AutoreZani, Manuel
- VDCD - Riferimento cronologico2011/09/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://vimeo.com/28984558#t=52s
- VDCT - NoteFotografia di Luca Nervegna
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_FA_V0007b
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloStampa di una tovaglia di tela con matrici xilografiche
- VDCS - SpecificheDurata: 1'17'' (estratto da 2'18'' a 4'03'')
- VDCR - AutoreZani, Manuel
- VDCD - Riferimento cronologico2011/09/00
- VDCC - Collocazionehttps://vimeo.com/28984558
- VDCT - NoteFotografia di Luca Nervegna
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneTELE DI ROMAGNA 1995
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLe tele di Romagna: la bottega Visini 1885-1991, a cura di Alberto Mingotti, catalogo della mostra di Riolo Terme, 18 dicembre 1994-19 febbraio 1995, Riolo Terme, Tipolito Eleni, 1995.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANTICA STAMPERIA VISINI 2007
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDella Torre Arrigoni, Dianora e Ravaglioli, Luciano, L'antica stamperia Visini: arte della stampa a ruggine a Meldola, Meldola, 2007.