• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        17
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1425594382441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Il taglio del #Maggio# ad Accettura
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Basilicata
      • LCP - Provincia
        MT
      • LCC - Comune
        Accettura
      • PVL - ALTRO TOPONIMO
        • PVLT - Toponimo
          Montepiano
        • PVLS - Note
          Montepiano è un bosco poco distante dall'abitato.
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Bochicchio, Carminella
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un gruppo di boscaioli, massari e bovari si raduna attorno al cerro più alto e dritto, prescelto come #Maggio#. Vengono inferti colpi d'accetta alle radici. Sul tronco è stata praticata l'incisione con la sigla SGM, ovvero San Giuliano Martire. Uno dei presenti si arrampica a mani nude sull'albero per fissare le funi che serviranno per l'abbattimento, sotto lo sguardo attento di alcuni anziani. Quindi taglia e lascia cadere alcuni rami della chioma. I boscaioli danno gli ultimi colpi alla base dell'albero in modo da conferire una direzione alla caduta. Un gruppo tira la fune per dirigere la caduta del tronco, che finalmente cade tra l'incitamento generale e le invocazioni al Santo. I presenti si apprestano a scortecciare il tronco.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La festa del #Maggio# è dedicata a San Giuliano, patrono di Accettura. Si tratta dell'unione della festa religiosa con le feste di primavera, del #Maggio#.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Salvi, Demetrio
        • DRVD - Data del rilevamento
          1989/05/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Ascensione
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Basilicata_CB_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Il taglio del #Maggio# ad Accettura
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'22'' (estratto da 1'20'' a 4'42'')
        • VDCR - Autore
          Salvi, Demetrio (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1989/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/OAFygFCaX1A?start=80&end=282
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: Il Matrimonio degli Alberi. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; serie Il Folklore: Un Bene Culturale Vivo; ricerca Marilena Maffei; comitato scientifico Diego Carpitella, Alessandro Falassi, Valeria Petrucci; supervisore video Angelo Baiocchi; direttore del progetto Beatrice del Rio; montaggio Francesca Calvelli; art direction Fabrizio Vezzino; post produzione Mauricio Tavares; mix audio Marcello Terlizzi; ispettore di produzione Daniele Rosati; seconda unità di regia Fabrizio Vezzino; segreteria di edizione Cristina Bernard; durata 30'55''; produzione Video/Italia 1989.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SCALDAFERRI - FELD 2012
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Il Maggio di S. Giuliano ad Accettura. I suoni dell'albero, a cura di Nicola Scaldaferri, Steven Feld, Udine 2012.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BRONZINI 1979
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bronzini Giovanni Battista, Accettura, il contadino, l'albero, il Santo, Galatina 1979.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!