• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        16
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1482097443441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavorazione della cartapesta: la #focheggiatura#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Puglia
      • LCP - Provincia
        LE
      • LCC - Comune
        Lecce
      • LCL - Località
        LECCE
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        L'artigiano si trova in strada davanti alla propria bottega e inizia la fase della #focheggiatura# di una statuina realizzata in cartapesta. Passa il ferro arroventato sulla statuina di cartapesta in modo da correggere le imperfezioni della carta. La carta, a contatto con il calore del ferro, assume un colore scuro. Nella vetrina della bottega si vedono alcune statue dipinte e, in fila su una mensola, altre che devono essere sottoposte alla #focheggiatura#. Si scorge l'interno della bottega dell'artigiano. Si può vedere come la #fornacetta# di forma cilindrica sia posta sempre fuori dalla bottega, per strada. Nel cassetto sotto il cilindro che contiene i carboni sono collocati i ferri utilizzati dall'artigiano per #focheggiare#. Dopo aver terminato di usare un ferro, lo ripone nella #fornacetta# e ne prende un altro di misura più grande per continuare a modellare la statuina.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Lo scopo della #focheggiatura# è quello di saldare e di rendere omogenee le varie parti del lavoro, prodotte in vari pezzi nella controforma, e di spianare e levigare le eventuali deformazioni prodottesi durante l'asciugatura della statua. Questa operazione si effettua con utensili di ferro dolce, riscaldati fino all'incandescenza, che hanno nella parte terminale delle forme a cucchiaio di diversa misura.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVD - Data del rilevamento
          2011 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Puglia_SR_F0003
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Puglia_SR_F0003.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Puglia_SR_V0003
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'12''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2011/09/08
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/_8nfJKD9LAM?start=0&end=0
        • VDCT - Note
          Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Le origini dell'arte della Cartapesta, che fu e resta in Puglia fenomeno tipicamente leccese, risalgono probabilmente ad un periodo compreso tra il XVII e il XVIII secolo, quando con lo sviluppo delle arti legato al moltiplicarsi delle chiese e dei monumenti, il gusto e la creatività degli artigiani leccesi, che non disponevano di materie pregiate, travorono nell'arte di plasticare la carta - avvalendosi di altre materie "povere" quali paglia, stracci, colla e gesso, e di pochi e modesti attrezzi, ma soprattutto di pazienza certosina, temperamento ed estro - la possibilità di realizzare una miriade di lavori sacri, che richiamavano al culto i fedeli quando la Chiesa della Controriforma era impegnata nella sua crociata contro l'eresia luterana. Oggi la produzione della cartapesta, concentrata prevalentemente a Lecce, costituisce senza dubbio il risultato di una lavorazione artigiana assai vicina alla pura espressione d'arte. In genere, essa ha per oggetto la creazione di statue riproducenti soggetti sacri (figure di santi anche a grandezza naturale in posizione statica o dinamica), carichi di suggestioni emotive, con il panneggio curato in ogni minimo particolare".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          RAGUSA 1997
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Ragusa Caterina, Guida alla cartapesta leccese: la storia, i protagonisti, la tecnica, il restauro, Galatina 1997.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.webalice.it/inforestauro/cartapesta-03.htm (consultazione: 2015/09/29)
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1441994343441
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima tecnica artigianale in diversi contesti.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!