- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione01
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1557962935641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Piemonte
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_1557962935641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, musica vocale
- OGD - DefinizioneFesta #Lu cianto viol# a Sampeyre: canto lungo i #viol#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePiemonte
- LCP - ProvinciaCN
- LCC - ComuneSampeyre
- LCL - LocalitàBECETTO
- PVG - Area storico-geograficaValle Varaita
- PVG - Area storico-geograficaArea occitana
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiCostamagna, Liliana (tutor di progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePaschetta, Miriam
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn gruppo formato da sette uomini e una donna intona un canto polifonico in un sentiero tra gli alberi della frazione Becetto di Sampeyre.
- NSC - Notizie storico criticheLa festa “Lu cianto viol” (in occitano "il cantasentieri") mira a promuovere una maggiore conoscenza e valorizzazione sia dei sentieri di Sampeyre sia del patrimonio culturale tradizionale. La manifestazione è ricca di momenti dedicati a danze e canti tratti dal repertorio musicale popolare occitano. La festa ha inizio la domenica mattina con il ritrovo ai punti di partenza dei quattro diversi itinerari (capoluogo di Sampeyre, Dragoniere, Morero Superiore e Forti di Becetto), di lunghezza variabile da una a due ore di marcia, che salgono a Becetto lungo i sentieri di Sampeyre. Ogni comitiva è animata da musiche e canti popolari; inoltre, lungo il tragitto, sono previsti presso alpeggi e borgate soste e punti di ristoro dove vengono offerti ai partecipanti formaggio e vino di produzione locale. Verso le ore 11,30 sulla piazza di Becetto, al riunirsi di tutti i gruppi, vengono improvvisate ancora alcune danze, che precedono l'inizio della messa celebrata nel Santuario. Prima della cerimonia religiosa una decina di uomini disposti a cerchio davanti all'altare intonano alcuni canti nel dialetto del posto, mentre la messa è animata da un coro di uomini e donne convocato per l'occasione. Al termine della funzione i partecipanti si avviano verso il piazzale di fronte al ristorante del paese, dove a coloro che si sono muniti del biglietto per la lotteria viene distribuito il pranzo composto da polenta, salsiccia e un bicchiere di vino. Il pomeriggio festivo ha inizio verso le 14,30 con la presentazione dei gruppi di canto e musica popolare. A metà pomeriggio, dopo le esibizioni, le danze si interrompono per dare inizio all'estrazione dei premi a sorteggio messi in palio dai commercianti, che sponsorizzano in tal modo la loro attività e i loro prodotti e allo stesso tempo contribuiscono alle spese sostenute per l'organizzazione della festa (in www.atlantefestepiemonte.it).
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2011/08/28
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneFesta #Lu cianto viol#
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Piemonte_MP_F0150
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Piemonte_MP_F0150.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Piemonte_MP_V0150
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titolocianto viol 28082011
- VDCS - SpecificheDurata: 1'33''
- VDCD - Riferimento cronologico2011/08/28
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/aqk6_92n1es?&end=93
- VDCT - NotePubblicato in data 1° settembre 2011. Il documento è accompagnato dalla seguente nota: "En attendant qu'on soit servit de la polenta des groupes chantent sur le côté".