• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        13
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1609847579541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale dell'Abruzzo
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_1609847579541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Tecnica di innesto a gemma
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Abruzzo
      • LCP - Provincia
        AQ
      • LCC - Comune
        Sante Marie
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Arbace, Lucia (tutor)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Giancola, Alessandra (tirocinante)
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • CMS - Note
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un agronomo, con una lama, esegue un'incisione a forma di mandorla intorno ad una gemma, che stacca da un ramoscello verde di castagno. Successivamente incide verticalmente la parte di corteccia di un altro ramo, sempre di castagno, che sta crescendo dal tronco tagliato dell'albero. Nella corteccia ancora verde e tenera, inserisce la gemma precedentemente preparata e fascia il tutto con un cerotto adesivo.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Congeduti, Mauro
        • DRVL - Rilevatore
          De Santis, Leonardo
        • DRVD - Data del rilevamento
          2006/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          agricoltura
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          agronomo
        • ATID - Nome
          Tarquini, Angelo
        • ATIA - Note
          Angelo Tarquini fa parte dell'Agenzia regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Abruzzo_AG_F00003.jpg
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Abruzzo_AG_F00003.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI-Abruzzo_AG_00003
        • VDCX - Genere
          documentazione allegata
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale MP4
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Tecnica di innesto a gemma
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'36'' (estratto da 27'06'' a 28'42'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2006/00/00
        • VDCE - Ente proprietario
          Soprintendenza Bsae Abruzzo
        • VDCC - Collocazione
          Archivio Audiovisivi Soprintendenza Bsae Abruzzo
        • VDCK - Nome file digitale
          PCI_Abruzzo_AG_V00003.mp4
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: Diario di un Bosco. Nei titoli di coda vi sono esplicitate ulteriori informazioni: Ideazione e realizzazione a cura di Mauro Congeduti, Leonardo de Santis, Amerigo De Dominicis, Claudio Luciano. Organizzazione e ricerca: Loreto di Santo. Musiche di Michele Avolio eseguite dall'autore e dai "Discanto". SPSAE L'Aquila servizio per la ricerca, la documentazione e la produzione audiovisiva.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!