• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        12
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1678422394541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di una trottola di legno
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Lazio
      • LCP - Provincia
        FR
      • LCC - Comune
        Paliano
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Onnis, Elisabetta
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        All'interno di un laboratorio, un tornitore sta realizzando una trottola. Mentre il tornio gira, il tornitore utilizza sgorbie diverse per ciascuna delle fasi di lavorazione. Inizialmente profila la superficie per ottenere la forma prefissata. Successivamente con un'altra sgorbia, appuntita, realizza la decorazione: una serie parallela di cerchi incisi sulla parte superiore del corpo della trottola e almeno due incisioni nella parte inferiore. Dopo aver lisciato la superficie, con due pennarelli di colore rosso e verde, l'artigiano colora la trottola negli spazi tra le incisioni della parte centrale e inferiore del corpo. Il giocattolo viene poi lucidato mediante spruzzatura con il trasparente acrilico e infine ultimato modellando l'apice della trottola.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La lavorazione del legno è tra le attività artigianali tradizionali del Lazio. Nel centro storico di Paliano vi è la bottega di un artigiano che lavora il legno e realizza anche le trottole. In questa zona il gioco della trottola viene chiamato in modi diversi a seconda della dimensione della trottola: #pitto# se di dimensioni normali, #caloncia# se è il doppio, #pizzanghera# se esile e salterina. La trottola presenta poi un chiodo ad un'estremità, il perno per farla girare e, talvolta, anche un filo per poterla lanciare.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2011 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          tornitore
        • ATID - Nome
          Camicia, Franco
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PC_Lazio_EO_F0006
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PC_Lazio_EO_F0006.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PC_Lazio_EO_V0006
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione di una trottola di legno
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 5'39'' (estratto da 2'26'' a 8'5'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2011/09/20
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/6RIObhTEsfA?start=146&end=485
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Trottola in legno tornita - Spinning Top - come si fa e come si gioca!; durata 11'20"; pubblicato online il 20 settembre 2011. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "In questo video, girato durante la mia esposizione in una delle cantine del centro storico di Paliano (FR), faccio vedere passo passo, come si realizza una trottola con il tornio".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          TRABONA - DE ANGELIS 2001
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Trabona Rosolino - De Angelis Umberto, Il museo del giocattolo di Sezze, Sezze 2001.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!