- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione03
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1731762043641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneDecorazione della testa di una marionetta
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLombardia
- LCP - ProvinciaMI
- LCC - ComuneMilano
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneOnnis, Elisabetta
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità appare del tutto estranea alle immagini.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAll'interno di un laboratorio, un artigiano finisce di intagliare la testa di legno di una marionetta. Utilizza uno scalpello per rifinire l'orecchio e poi l'occhio. Terminato l'intaglio del volto, l'artigiano inizia a decorarlo: inserisce due occhi con la pupilla nera, saldandoli sul retro del viso con della cera calda. Dal momento che la marionetta presenta una bocca articolata, l'artigiano dipinge in modo accurato anche i denti e la lingua, per poi decorare l'intero volto, concludendo con la realizzazione delle sopraciglia che conferiscono profondità allo sguardo.
- NSC - Notizie storico criticheLa Compagnia marionettistica "Carlo Colla & figli" ha una lunga tradizione a Milano, le cui origini si pongono nella seconda metà dell'800. Un momento importante per tale compagnia è stato il 1911, quando è diventata il Teatro stabile delle marionette presso il Teatro Gerolamo di Milano, riscuotendo un grande successo, che portò ad una crescita della Compagnia, anche sotto il punto di vista del repertorio: melodrammi, fiabe, balletti, i classici della letteratura, riviste, operette, farse, poemi epici e cavallereschi. L'avvento della televisione e il diffondersi dei cartoni animati resero faticosa la gestione del teatro, determinandone la chiusura alla fine degli anni '50. Nel 1965 si decise di recuperare il materiale teatrale e di riprendere l'attività, ma i cambiamenti socio economici avvenuti a partire dal secondo dopoguerra spinsero i nuovi marionettisti della compagnia a sviluppare anche altre competenze, come quello della creazione artigianale delle marionette. Nasce così la figura del marionettista "completo" che accompagna la marionetta dal laboratorio, come materiale grezzo, al palcoscenico, come personaggio.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2012 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPC_Lombardia_EO_F0004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePC_Lombardia_EO_F0004_.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPC_Lombardia_EO_V0004
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloDecorazione della testa di una marionetta
- VDCS - SpecificheDurata: 2'58'' (estratto da 0'0'' a 2'58'')
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologico2012/07/10
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://youtu.be/kXusxadCqvY?t=6
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Marionette Carlo Colla & figli: il laboratorio di produzione; durata 15'12''; pubblicato online il 10 luglio 2012. Il documento è corredato dalla seguente nota. "Una visita all'interno del laboratorio di produzione della Compagnia Carlo Colla dove artigiani si tramandano il mestiere della costruzione delle marionette e degli spettacoli".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCOLLA 1982
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGianni Colla, Il popolo di legno, Milano 1982.