• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        16
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1761427334541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Vestizione della statua della Madonna del Soccorso di San Severo
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Puglia
      • LCP - Provincia
        FG
      • LCC - Comune
        San Severo
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell’anno. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Alcune notizie sono tratte dalla pubblicazione web di Emanuele D'Angelo, Il manto della Patrona. L’evoluzione dell’abito della Madonna del Soccorso, 2014. https://www.facebook.com/notes/feste-sanseveresi/il-manto-della-patrona-levoluzione-dellabito-della-madonna-del-soccorso/773915922671746 (Consultazione: 2016/02/09)
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Due donne spolverano con fazzoletti di cotone la statua della Madonna del Soccorso, posta nel presbiterio, alla vista dei fedeli. Aiutate da una terza iniziano la vestizione fermando l'imbottitura del grembiule sul retro tramite laccetti. Successivamente sull'imbottitura del busto sistemano una sottopettorina bianca di cotone ricamata. La terza donna annoda i laccetti per fissare questa veste alla statua. In un angolo del presbiterio alcune donne vestono la statua del Bambino. Le donne che si dedicano alla statua della Madonna infilano dalla testa la sottogonna ricamata mentre dietro di loro le altre proseguono nella vestizione del Bambino Gesù. Una donna ferma con spilli sia la pettorina che il grembiule di seta bianca ricamato in oro. Dopodiché posano sulle spalle della statua un manto ricamato con filo d'oro e lo fissano sul retro con un gancio che sporge dietro il collo della statua e sul fronte con spilli. Le donne collocano la statua del Bambino sul gancio di sostegno presente sul braccio sinistro della Madonna. Poi pongono sulle teste delle due statue delle parrucche bionde con boccoli. Infine il Priore pone una corona dorata sulla testa della Madonna.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La Madonna nera, che nella mano destra tiene alcune spighe di grano, un ramo d’olivo e un grappolo d’uva, è stata sempre invocata in occasione di tempeste e altri pericoli che minacciavano le coltivazioni sanseveresi. Ai primi anni dell’Ottocento risale l’usanza di vestire la Madonna con abiti di foggia neoclassica e di ricoprire il capo della Vergine e del Bambino con parrucche color oro. Nel 1828 la statua del Bambino cadde e fu sostituita da una nuova dalla carnagione chiara. L'abito ricamato e intessuto in oro, che veste attualmente la statua, fu commissionato nel 1899 a spese del priore Giovanni Masselli. La festa del Soccorso è caratterizzata da due processioni, in cui si portano a spalla numerosi simulacri di santi, accompagnate dalle fragorose batterie pirotecniche, dette fuochi, incendiate negli oltre venti rioni al passaggio dei cortei sacri. Le notizie sono tratte dal sito http://www.festadelsoccorso.it/festa-del-soccorso/la-madonna-del-soccorso/liconografia-sanseverese-della-madonna-del-soccorso (consultazione: 2016/02/08). Le due donne che vestono la Madonna e il Bambino sono le mogli dei Priori emeriti dell'Arciconfraternita del Soccorso, Antonio e Giovanni Gabriele.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Voto, Anthony (riprese)
        • DRVD - Data del rilevamento
          2015/04/18
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          festa della Madonna del Soccorso
        • CAOS - Note
          La festa si svolge la terza domenica di maggio (inizia sabato e termina lunedì).
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Puglia_SR_F00013
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Puglia_SR_F00013.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Puglia_SR_V00013
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Vestizione della statua della Madonna del Soccorso di San Severo
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 6'6'' (estratto da 3'54'' a 10'0'')
        • VDCR - Autore
          Voto, Anthony (riprese)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2015/04/18
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/ZVt6Ln-KNnw?start=234&end=600
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Solenne Vestizione di Maria SS. del Soccorso; durata 11'38''; pubblicato online il 24 aprile 2015. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono le seguenti informazioni: riprese Anthony Voto; foto e video in collaborazione con Fireworks Page; Santuario Maria SS. del Soccorso, Arciconfraternita Maria SS. del Soccorso - Comitato Festa Patronale. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Filmato realizzato a San Severo (Fg) in occasione della Solenne Vestizione di Maria SS. del Soccorso".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SILVESTRINI 2005
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Silvestrini Elisabetta, Le effigi “da vestire”. Note antropologiche, in Atti del convegno Virgo gloriosa - Percorsi di conoscenza, restauro e tutela delle madonne vestite, a cura di Lidia Bortolotti, Ferrara 2005.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!