- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione20
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1815920845641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica strumentale
- OGD - DefinizioneEsecuzione musicale di un #ballu# con #launeddas# #mediana#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneSardegna
- LCP - ProvinciaCA
- LCC - ComuneVillaputzu
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale. Il video documenta una esibizione musicale realizzata in studio di registrazione. Nonostante il documento video sia montato con aggiunta di effetti visivi, i contenuti e la performance dell'artista offrono particolare interesse.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl suonatore di #launeddas# Gianfranco Mascia esegue un #ballu# per #mediana#. Gonfiando le guance di aria e insufflando di continuo le tre canne dello strumento, il suonatore muove velocemente le dita sui fori digitali delle due canne melodiche. L’esecuzione musicale avviene in forma decontestualizzata, in un ambiente neutro con sfondo nero; la tecnica esecutiva è ben dettagliata da riquadri con riprese ravvicinate.
- NSC - Notizie storico criticheLe #launeddas# sono uno strumento musicale diffuso nella parte meridionale e centro occidentale della Sardegna. Si tratta di un aerofono ad ancia semplice battente, costituito da tre canne di diverse misure: due canne melodiche e una canna di bordone (la più lunga e priva di fori, denominata #tumbu#). La canna mediana, detta #mancosa manna#, è legata al #tumbu# con uno spago ed entrambi vengono tenute insieme dalla mano sinistra; la canna più piccola, #mancosedda#, è libera ed è tenuta con la mano destra. Le due canne melodiche sono provviste di cinque fori quadrangolari. I primi quattro, partendo dall'alto, sono per le dita; l'ultimo in basso, più lungo degli altri, serve per accordare lo strumento. Aggiungendo o togliendo cera nella parte superiore di questo foro si può allungare o accorciare la colonna d'aria vibrante nel tubo con il conseguente abbassamento o innalzamento dell'intonazione. Nelle #launeddas# il suono continuo, caratteristica comune alla zampogna, alla cornamusa e ad altri strumenti musicali a fiato dell'area mediterranea, è ottenuto mediante una particolare tecnica di respirazione (“respirazione circolare" o “a fiato continuo”) che consente di utilizzare le guance come riserva d'aria e quindi di alimentare le canne continuamente, senza interruzioni nell’emissione del suono. L’insieme delle tre canne è denominato #cunzertu#. Esistono diversi tipi di #cunzertu#, caratterizzati da una differente gamma di suoni e da una precisa successione di intervalli: #mediana#, #punt'e organu#, #fiorassiu#, #ispinellu#, #ispinellu a pipia#, #fiuda bagadia#. La presenza delle #launeddas# in Sardegna è documentata dal ritrovamento, reso pubblico nel 1907 dall'archeologo Antonio Taramelli, del celebre bronzetto nuragico rappresentante un suonatore di strumento tricalamo, datato intorno al VI-VII sec. a.C. e denominato "Bronzetto itifallico", in un territorio non ben precisato delle campagne di Ittiri (SS). Gianfranco Mascia è un conosciuto e apprezzato suonatore di #launeddas#, erede dell’importante tradizione di Villaputzu, essendo stato allievo di uno dei grandi maestri del passato, Aurelio Porcu. La modalità totalmente decontestualizzata con cui è stata realizzata la ripresa video non è il segno di un’esecuzione artefatta, ma al contrario sottolinea l’elevata professionalità del musicista e la sua piena aderenza al sistema di regole tradizionali che sottostanno alla pratica strumentale orale: doti queste che gli consentono di mantenere sempre e comunque uno stile rigoroso anche al di fuori dei contesti sociali di fruizione della musica. Le riprese dettagliate restituiscono con chiarezza la tecnica esecutiva applicata allo strumento per quel che riguarda tanto la diteggiatura quanto la respirazione.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2015 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolosuonatore di #launeddas#
- ATID - NomeMascia, Gianfranco
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_F0048
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Sardegna_VE_F0048.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_V0048
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloEsecuzione musicale di un #ballu# con #launeddas# #mediana#
- VDCS - SpecificheDurata: 3'45'' (estratto da 0'6'' a 3'51'')
- VDCD - Riferimento cronologico2015/12/29
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/6eoRDobzFko?start=6&end=231
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Gianfranco Mascia. Launeddas - Mediana - Punt'e organu; durata 7'57''; pubblicato online il 29 dicembre 2015.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSPANU 2014
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSpanu Gian Nicola, Strumenti e suoni nella musica sarda, Nuoro 2014.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneLAUNEDDAS 2001
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLauneddas, Dionigi Burranca, Cagliari 2001.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSPANU 1994
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di Gian Nicola Spanu, Nuoro 1994.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneFARA 1997
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoFara Giulio Maria, Sulla musica popolare in Sardegna, a cura di Gian Nicola Spanu, Nuoro 1997.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCARPITELLA - SASSU - SOLE 1973
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMusica sarda vol. 3. Canti polivocali 2 e musica strumentale, a cura di Diego Carpitella, Pietro Sassu e Leonardo Sole, libretto allegato al disco Albatros, Milano 1973, p. 1.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneWEIS BENTZON 1969
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBW - Indirizzo web (URL)Weis Bentzon Andreas Fridolin, The Launeddas. A Sardinian Folk Music Instrument, 2 voll., Copenhagen 1969.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_0559274765641
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe due entità sono fra loro in relazione in quanto afferenti alla stessa tecnica musicale e contenute nel medesimo documento audio-visivo.