• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        20
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_1815920845641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        musica strumentale
      • OGD - Definizione
        Esecuzione musicale di un #ballu# con #launeddas# #mediana#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sardegna
      • LCP - Provincia
        CA
      • LCC - Comune
        Villaputzu
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Esposito, Valeria
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale. Il video documenta una esibizione musicale realizzata in studio di registrazione. Nonostante il documento video sia montato con aggiunta di effetti visivi, i contenuti e la performance dell'artista offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il suonatore di #launeddas# Gianfranco Mascia esegue un #ballu# per #mediana#. Gonfiando le guance di aria e insufflando di continuo le tre canne dello strumento, il suonatore muove velocemente le dita sui fori digitali delle due canne melodiche. L’esecuzione musicale avviene in forma decontestualizzata, in un ambiente neutro con sfondo nero; la tecnica esecutiva è ben dettagliata da riquadri con riprese ravvicinate.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Le #launeddas# sono uno strumento musicale diffuso nella parte meridionale e centro occidentale della Sardegna. Si tratta di un aerofono ad ancia semplice battente, costituito da tre canne di diverse misure: due canne melodiche e una canna di bordone (la più lunga e priva di fori, denominata #tumbu#). La canna mediana, detta #mancosa manna#, è legata al #tumbu# con uno spago ed entrambi vengono tenute insieme dalla mano sinistra; la canna più piccola, #mancosedda#, è libera ed è tenuta con la mano destra. Le due canne melodiche sono provviste di cinque fori quadrangolari. I primi quattro, partendo dall'alto, sono per le dita; l'ultimo in basso, più lungo degli altri, serve per accordare lo strumento. Aggiungendo o togliendo cera nella parte superiore di questo foro si può allungare o accorciare la colonna d'aria vibrante nel tubo con il conseguente abbassamento o innalzamento dell'intonazione. Nelle #launeddas# il suono continuo, caratteristica comune alla zampogna, alla cornamusa e ad altri strumenti musicali a fiato dell'area mediterranea, è ottenuto mediante una particolare tecnica di respirazione (“respirazione circolare" o “a fiato continuo”) che consente di utilizzare le guance come riserva d'aria e quindi di alimentare le canne continuamente, senza interruzioni nell’emissione del suono. L’insieme delle tre canne è denominato #cunzertu#. Esistono diversi tipi di #cunzertu#, caratterizzati da una differente gamma di suoni e da una precisa successione di intervalli: #mediana#, #punt'e organu#, #fiorassiu#, #ispinellu#, #ispinellu a pipia#, #fiuda bagadia#. La presenza delle #launeddas# in Sardegna è documentata dal ritrovamento, reso pubblico nel 1907 dall'archeologo Antonio Taramelli, del celebre bronzetto nuragico rappresentante un suonatore di strumento tricalamo, datato intorno al VI-VII sec. a.C. e denominato "Bronzetto itifallico", in un territorio non ben precisato delle campagne di Ittiri (SS). Gianfranco Mascia è un conosciuto e apprezzato suonatore di #launeddas#, erede dell’importante tradizione di Villaputzu, essendo stato allievo di uno dei grandi maestri del passato, Aurelio Porcu. La modalità totalmente decontestualizzata con cui è stata realizzata la ripresa video non è il segno di un’esecuzione artefatta, ma al contrario sottolinea l’elevata professionalità del musicista e la sua piena aderenza al sistema di regole tradizionali che sottostanno alla pratica strumentale orale: doti queste che gli consentono di mantenere sempre e comunque uno stile rigoroso anche al di fuori dei contesti sociali di fruizione della musica. Le riprese dettagliate restituiscono con chiarezza la tecnica esecutiva applicata allo strumento per quel che riguarda tanto la diteggiatura quanto la respirazione.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2015 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          suonatore di #launeddas#
        • ATID - Nome
          Mascia, Gianfranco
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_SARDEGNA_VE_F0048
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sardegna_VE_F0048.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_SARDEGNA_VE_V0048
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Esecuzione musicale di un #ballu# con #launeddas# #mediana#
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'45'' (estratto da 0'6'' a 3'51'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2015/12/29
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/6eoRDobzFko?start=6&end=231
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Gianfranco Mascia. Launeddas - Mediana - Punt'e organu; durata 7'57''; pubblicato online il 29 dicembre 2015.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SPANU 2014
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Spanu Gian Nicola, Strumenti e suoni nella musica sarda, Nuoro 2014.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LAUNEDDAS 2001
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Launeddas, Dionigi Burranca, Cagliari 2001.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SPANU 1994
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di Gian Nicola Spanu, Nuoro 1994.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FARA 1997
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Fara Giulio Maria, Sulla musica popolare in Sardegna, a cura di Gian Nicola Spanu, Nuoro 1997.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          CARPITELLA - SASSU - SOLE 1973
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Musica sarda vol. 3. Canti polivocali 2 e musica strumentale, a cura di Diego Carpitella, Pietro Sassu e Leonardo Sole, libretto allegato al disco Albatros, Milano 1973, p. 1.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          WEIS BENTZON 1969
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          Weis Bentzon Andreas Fridolin, The Launeddas. A Sardinian Folk Music Instrument, 2 voll., Copenhagen 1969.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_0559274765641
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione in quanto afferenti alla stessa tecnica musicale e contenute nel medesimo documento audio-visivo.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!