- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1921156866641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_1921156866641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione di una scarpa: fase manuale di montaggio di una tomaia
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaPD
- LCC - ComuneVigonza
- LCV - Altri percorsi/specificheCalzaturificio Rossimoda, via Venezia, n. 22
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePerazzolo, Angela
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl calzolaio (#caleghero#) inizia il montaggio manuale della tomaia dove con grande abilità e precisione distende a mano la pelle sulla forma. Blocca poi momentaneamente nella parte sottostante la scarpa con alcuni chiodi piantati manualmente. Fissa così la pelle con colla e toglie solo successivamente, quando la colla si è seccata, i chiodi utilizzati per tenere la pelle aderente alla forma.
- NSC - Notizie storico criticheL'entità mostra un metodo di lavoro del Calzaturificio Rossimoda che veniva usato in tale stabilimento prima del 2000, vale a dire precedente all'informatizzazione delle fasi del processo produttivo. Le fasi sono descritte da una voce narrante in italiano. Rossimoda produce calzature femminili di lusso, grazie all'acquisizione di licenze di marchi di alta moda al massimo livello di qualità e importanza internazionale. Il completo controllo di tutte le fasi del processo produttivo consente all'azienda la massima riservatezza, dote indispensabile nel gestire i rapporti con le case di moda. Legato all'azienda è nato anche il Museo della calzatura dall'iniziativa di Luigino Rossi, presidente del calzaturificio, di esporre i pezzi più rappresentativi creati dall'azienda nel corso della sua attività.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreGirardi, Giuseppe
- DRVD - Data del rilevamentoNR
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocalzolaio
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00142
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_F00142.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_V00142
- VDCX - Generedocumentazione allegata
- VDCP - Tipo/formatoDVD
- VDCA - Denominazione/titoloRealizzazione di una scarpa: fase manuale di montaggio di una tomaia
- VDCS - SpecificheDurata: 00’34” (estratto da 26’05” a 26’39”)
- VDCR - AutoreGirardi, Giuseppe
- VDCD - Riferimento cronologicoXXI
- VDCK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_V00142b.mp4
- VDCT - NoteIl documento audiovisivo ha una durata di 38'48" e s'intitola "Calegheri e Grandi Firme: passo dopo passo nel mondo della Calzatura della Riviera del Brenta". Nei titoli di coda sono presenti le seguenti informazioni; assistente regia e testi: Alessandra Mura; montaggio video: Michele Duse; musiche a cura di Giuseppe Girardi; regia di Giuseppe Girardi; si ringraziano responsabile produzione Silvano Menin; modelleria Andrea Nalesso e Luca Forleri; taglio: Natalino Ditadi, Alessandro Bettini, Renato Penazzato, Rosaria Baldan; preparazione: Rosanna Dovico, Maura Marega, Daniela Maretto, Lidia Carraro; orlatura: Anna Panizzolo, Roberta Castiglion, Valentina Camporesi, Nives Paccagnella; montaggio: Alessandro Gibellato, Andrea Pelizzaro, Natalino Scappato; finissaggio: Marina Baldan; responsabile pellami: Sandro Veronese. Il DVD è conservato presso il Polo Museale del Veneto.
- REG - DOCUMENTAZIONE AUDIO
- REGK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_V00142.mp4
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFCICCD_MODI_6316926890641
- RMFEICCD