- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione16
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1933046558541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, rappresentazione-spettacolo, musica vocale strumentale
- OGD - DefinizioneCarnevale di Putignano: corteo dei #cornuti#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePuglia
- LCP - ProvinciaBA
- LCC - ComunePutignano
- LCL - LocalitàSAN PIETRO PITURNO
- LCV - Altri percorsi/specificheIl #Giovedì dei cornuti#, e il relativo corteo, si svolge nelle strade del centro di Putignano.
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDi Lella, Rosa Anna
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell’anno, Espressività di tradizione orale, Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAl mattino, diversi uomini vestiti da #cornuti# sono riuniti in corteo e iniziano a far baccano con campanacci, fischietti, tamburi, tamburelli, fisarmoniche, chitarre e altri strumenti a percussione ricavati da contenitori di latta o lavatoi di legno. Il gruppo di #cornuti# indossa lo stesso costume: abito e mantello nero con sciarpe rosse, cappello nero con fascia rossa e corna di bovino. Mentre il corteo si muove e alcuni #cornuti# eseguono una tarantella, uno di loro urla dentro un imbuto che funge da megafono: "Cornuti d'ogni età, lasciate le mogli e venite qua!". L'uomo con il megafono è alla testa del corteo e continua a chiamare: "Cornuti! Cornuti!"; un altro suona il fischietto e lo accompagna. Segue poi il gruppo compatto degli altri mascherati, capeggiati da due uomini che portano una grande sega da boscaiolo. Il gruppo urla in coro, mentre si muove per una strada stretta ed entra poi in una piccola chiesa. Alcuni #cornuti# offrono vassoi con cornetti. Il gruppo è vicino all'altare: alcuni eseguono una tarantella, altri mangiano cornetti. I #cornuti# si dispongono poi in file ordinate ed eseguono cori, guidati dall'uomo con il megafono. Escono poi dalla chiesa e proseguono il giro, continuando a far baccano e a chiamare a raccolta i #cornuti#. Nella tappa successiva alcuni #cornuti# eseguono una tarantella con fisarmonica, tamburello e canto intorno al #gran cornuto# che indossa un copricapo con grandi corna di bovino. In seguito, si procede al rito del taglio delle corna: è sera e il corteo, rumoroso e festante, è in piazza Plebiscito. Un uomo reca lo stendardo dell'#Accademia delle Corna# e si fa largo nella folla scuotendo una campana; è seguito da un carretto tirato da alcuni uomini e sormontato dal simulacro della testa di un bovino. Sul carretto sono posti due uomini vestiti da #cornuti# che urlano: "Cornuti di ogni età, lasciate la campagna e venite in città!". Alcuni uomini con fisarmonica e tamburelli eseguono una tarantella. Il corteo incontra poi due dottori; uno di loro si sottopone al rito del taglio delle corna cui segue l'applicazione di cerotti sulla fronte. Un altro uomo, preso dalla folla, subisce lo stesso trattamento. Il corteo, infine, prosegue il cammino.
- NSC - Notizie storico criticheIl carnevale di Putignano ha inizio il 26 dicembre con la #Propaggine#, un'esibizione pubblica in cui vari verseggiatori vestiti da contadini, i #propagginanti#, si sfidano in piazza Plebiscito declamando versi satirici su politici e personaggi locali. La messinscena è chiamata #A chiandà u ceppòne# (a piantare la vite, simbolo della festa). Secondo alcuni, l'origine della #Propaggine# rimanda all'evento storico della traslazione delle reliquie di Santo Stefano Protomartire da Monopoli a Putignano, avvenuta il 26 dicembre 1394; secondo altri la festa costituirebbe la trasformazione di riti dionisiaci pre-cristiani. I festeggiamenti del Carnevale riprendono poi in modo più intenso a partire dal 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio Abate. Un motto dialettale sottolinea l'inizio dei festeggiamenti: #Sant’Antun, masch’r i’ ‘ssuun# (Sant’Antonio, maschere e suoni). Dal 17 gennaio al Martedì grasso, l’avvicendarsi delle settimane è segnato da specifici appuntamenti che avvengono di giovedì; ciascun giovedì è caratterizzato dal coinvolgimento di una categoria sociale precisa: i monsignori per il primo giovedì, seguito dal giovedì dei preti, delle monache, dei vedovi, dei #pazzi# (giovani non ancora sposati), delle donne sposate, e infine degli uomini sposati, i #cornuti#. Il #Giovedì dei cornuti# è organizzato dall'#Accademia delle Corna# e si caratterizza per la satira sociale e per il rito del taglio delle corna. I festeggiamenti iniziano al mattino presto con il #corneo#, il corteo dei #cornuti# per le strade del paese, capeggiato dal simulacro di un toro di razza podolica. Negli ultimi anni, il corteo si reca nella chiesetta di Santo Stefano, dove viene consumata la colazione a base di cornetti, e poi i #cornuti# si spostano in un bar del paese per il consumo di latte bovino. Il corteo arriva quindi presso l'abitazione del #gran cornuto# dell'anno e procede alla sua incoronazione. Alla sera, si realizza il taglio delle corna nella piazza Plebiscito, un rito goliardico di purificazione durante il quale ai #cornuti#, dopo essere stati curati da veterinari, vengono tagliate le escrescenze. Come in altri riti carnevaleschi in Italia e in Europa, il corteo dei #cornuti# assume le forme di una processione in cui una serie di maschere effettuano un giro di questua con offerta di cibi serviti in strada dagli abitanti o in diverse tappe. Le maschere, secondo questa interpretazione, rappresenterebbero i morti che tornano nella comunità dei vivi per portare prosperità e benessere per l'inizio dell’anno agrario. I festeggiamenti del #Giovedì dei cornuti# sono caratterizzati dalla presenza di cibi che richiamano la simbologia delle corna, tra cui cornetti, carne bovina a sera, segale cornuta e peperoncini. Il #Giovedì dei cornuti# costituisce uno dei riti più irriverenti del carnevale di Putignano, caratterizzato da divertimento dissacrante e goliardia, e dal tema del rovesciamento e della sovversione delle regole.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreTrentini, Michele (riprese)
- DRVD - Data del rilevamento2015/02/12
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneGiovedì grasso
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Accademia delle Corna#
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#cornuti#
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Puglia_RD_F0001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Puglia_RD_F0001a.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Puglia_RD_V0001
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloCarnevale di Putignano: corteo dei #cornuti#
- VDCS - SpecificheDurata 2'38'' (da 0'03'' a 2'38'')
- VDCR - AutoreTrentini, Michele (riprese)
- VDCD - Riferimento cronologico2015/02/12
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/vaL0ZPZC3qs?start=4&end=158
- VDCT - NoteDati disponibili online: "Carnevale di Putignano"; riprese e montaggio di Michele Trentini; produzione Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2015; durata 3'30''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota: "Filmato raccolto a Putignano, Puglia (Italia) il 12/02/2015 nel corso della ricerca sul campo per il progetto europeo "Carnival King of Europe".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneKEZICH 2015
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoKezich Giovanni, Carnevale re d'Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d'inverno, Torino 2015.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSISTO 2007
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSisto Pietro, L'ultima festa. Storia e metamorfosi del Carnevale in Puglia. Documenti e immagini, Bari 2007.