- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione18
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_1961283830641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica vocale strumentale
- OGD - DefinizioneEsecuzione di #muttetti# accompagnati da chitarra e mandolino
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCalabria
- LCP - ProvinciaRC
- LCC - ComuneReggio di Calabria
- LCL - LocalitàMOSORROFA
- LCV - Altri percorsi/specificheinterno di casa
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - ToponimoTracale
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn gruppo maschile condivide un momento conviviale in un ambiente privato: in fondo alla stanza si nota un tavolo con cibi e bevande. Un giovane musicista tradizionale canta estemporanei #muttetti# accompagnandosi con la chitarra a cui si aggiunge l'accompagnamento del mandolino da parte di un secondo musicista di maggiore età. Gli astanti ascoltano in modo rilassato; due di essi riprendono l'esecuzione con i cellulari. Al termine tutti applaudono.
- NSC - Notizie storico criticheI #muttetti#, cantati con accompagnamento di chitarra ed eventualmente anche di mandolino, rappresentano una forma musicale assai diffusa nella provincia di Reggio Calabria. Vengono eseguiti con una emissione di voce molto forzata, solitamente in alternanza tra più cantori come dialoghi poetici improvvisati estemporaneamente, ma possono anche venire cantati per voce sola. I testi verbali si basano su una forma metrico-letteraria ricorrente nel Sud, articolata in distici di endecasillabi; l'improvvisazione poetica avviene utilizzando formule tradizionali apprese per trasmissione orale. Questi tipi di canti sono abitualmente eseguiti durante occasioni sociali, come momenti conviviali e festivi tra amici e parenti.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2011 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionesocialità
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolovoce e chitarra
- ATID - NomeMorello, Domenico #Mimmo#
- ATIA - NoteIl musicista, originario di Palizzi (RC), suona abitualmente anche la zampogna a paro e a moderna, l'organetto a due bassi, il tamburello e altri strumenti musicali aspromontani. E' legato a Carmelo Battaglia da legame di parentela (nipote). Ambedue appartengono ad una famiglia di musicisti tradizionali.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolomandolino
- ATID - NomeBattaglia, Carmelo
- ATIA - NoteIl musicista è originario di Palizzi (RC) ed è legato a Mimmo Morello da legame di parentela (zio materno). Ambedue appartengono ad una famiglia di musicisti tradizionali.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Calabria_VE_F0036
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Calabria _VE_F0036.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_CALABRIA_VE_V0036
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloMimmo Morello. Muttetta a Tracale Mosorrofa
- VDCS - SpecificheDurata: 2'53''
- VDCD - Riferimento cronologico2011/02/12
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/R8c-aXOzox8
- VDCT - NoteDati disponibili online: Mimmo Morello. Muttetta a Tracale Mosorrofa; durata 2'53''; pubblicato online il 12 febbraio 2011.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneRICCI - TUCCI 2004
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoRicci Antonello - Tucci Roberta, La capra che suona. Immagini e suoni della musica popolare in Calabria, Roma 2004.