• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        15
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_2110068644851
      • ESC - Ente schedatore
        UNINA2
      • ECP - Ente competente per tutela
        S81
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        Festa-cerimonia, tecniche, saperi
      • OGD - Definizione
        Festa di #Sant'Antuono#: la Preparazione del #mazzafune#
      • OGN - Denominazione
        Festa di Sant'Antuono: la preparazione del mazzafune
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Campania
      • LCP - Provincia
        CE
      • LCC - Comune
        Macerata Campania
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Santi Claudia (coordinatrice del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Enia Matteo (responsabile ricognizione sul campo)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Santi Claudia (coordinatrice del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Enia Matteo (responsabile ricognizione sul campo)
      • CMA - Anno di redazione
        2020
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario Patrimonio Culturale Immateriale/ Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: La festa di Sant'Antuono a Macerata Campania tra tradizione e reinterpretazione.
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        "Questo è un #Mazzafune# che si usa per suonare la Botte". Per la sua costruzione si utilizza una corda di canapa che in un primo momento viene bagnata con l'acqua per "far venire la corda bella stretta", successivamente la corda viene arrotolata su un bastone di legno #mazzetta#; per non far sfilare la canapa ormai salda alla #mazzetta il tutto viene ricoperto con un calzino. Il #mazzafune# pesa circa 3 kg.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il #mazzafune# è il maglio con il quale il #bottaro# assesta dei colpi possenti sul fondo in legno della botte. La botte, di dimensioni possenti, sistemata in modo da accogliere la traiettoria del colpo su un piedistallo, forma un angolo acuto con il suolo; dei suoi due fondi uno è la membrana di legno dello strumento rifunzionalizzato dagli attrezzi agricoli mentre l’altro è rimosso per permettere alle vibrazioni prodotte dalla cassa armonica composta dalle doghe e dai cerchi, di disperdersi nell’aere. Tra suonatore e strumento si verifica un fenomeno simbiotico in cui il colpo del #mazzafune# ( realizzato oggi in mancanza della fune di canapa anche in legno, spugna e stoffa, e camera d'aria), ripetuto in tempi e potenza diversi, diventa l’unione tra uomo e strumento. Per produrre e causare il suono greve e simile al tuono, il bottaro agita le braccia in movimenti diversi che determinano esiti sonori differenti. La carica più alta si verifica quando il braccio piegato s’inarca dietro le spalle, spingendo il torso all’indietro il bottaro riversa il peso del movimento tutto sul legno e seguendo ritmi diversi, alterna destra e sinistra per munirsi dell’energia necessaria. (BIBR Santi 2020: pp. 68-70)
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Enia Matteo
        • DRVD - Data del rilevamento
          2020/2/2
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Festa di Sant'Antonio Abate (17 Gennaio)
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          Annuale
        • RICI - Data inizio
          2020/2/2
        • RICF - Data fine
          2020/2/2
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Costruttore #mazzafune#
        • ATID - Nome
          Munno Alfonso
        • ATIA - Note
          Presidente Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Costruttore #mazzafune#
        • ATID - Nome
          Di Monaco Giulio
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          UNINA2scheda11_fig1
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Preparazione Mazzafune foto di Matteo Enia
        • FTAA - Autore
          Enia Matteo
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2020/2/2
        • FTAE - Ente proprietario
          UNINA2
        • FTAK - Nome file digitale
          UNINA2scheda11_fig1.jpg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          UNINA2scheda11_video1
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2020/2/2
        • VDCE - Ente proprietario
          UNINA2
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=DDdbTiIdXMc
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Santi 2020
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Edited by /a cura di C. Santi and/con la collaborazione di M. Enia e S. Valitutto THE FEAST OF SANT’ANTUONO IN MACERATA CAMPANIA between tradition and reinterpretation LA FESTA DI SANT’ANTUONO A MACERATA CAMPANIA tra tradizione e reinterpretazione, Lugano 2020
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Santi, Enia, Valitutto 2020
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Edited by/A cura Di C. Santi, M. Enia, S. Valitutto, SANT'ANTUONO 2020 Ethnographic and photographic Dossier, Feast of St.Antuono in Macerata Campania / SANT'ANTUONO 2020 dossier etnografico fotografico, la festa di Sant'Antuono a Macerata Campania, photos by Ciro Fusco ANSA, Lugano 2020
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Capuano et alii 2018
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          P. Capuano, V. Capuano, M. Fresta, sac. Gennaro Iodice, A. Massaro, M. A. Piccirillo, V. Polcari, 'A festa 'e Sant'Antuono nel paese della pastellessa, Napoli 2018
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!