- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione11
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2132366139451
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_2132366139451
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, rappresentazione-spettacolo
- OGD - DefinizioneSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tolentino
- OGN - DenominazionePassione di Cristo alla Bura
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneMarche
- LCP - ProvinciaMC
- LCC - ComuneTolentino
- LCV - Altri percorsi/specificheContrada Bura
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneFranconi, Danila
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneFianchini, Elsa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneGovernatori, Sauro
- CMA - Anno di redazione2018
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tolentino
- CMS - NoteI redattori del modulo sono membri e rappresentanti dell’Associazione “Don Primo Minnoni”: Giovanni Ciarapica ne è il presidente, Danila Franconi il vice presidente, Morena Aureli il tesoriere, Elsa Fianchini il segretario, Sauro Governatori, Nazareno Bacaloni, Maurizio Trobbiani i consiglieri.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloGli abitanti della Contrada Bura di Tolentino, dopo un’interruzione di oltre dieci anni, nel 2002 hanno voluto riprendere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo come tributo di una piccola comunità credente all’operato e agli insegnamenti del parroco Don Primo Minnoni. In suo ricordo, nel 2005, hanno costituito l’Associazione “Don Primo Minnoni”, che si occupa di organizzare la Rappresentazione. L’Associazione annovera 20 iscritti, ma nella realtà la collaborazione attiva di professionisti o non va ben oltre questo numero; il grande ed intenso lavoro che c’è dietro la ricostruzione scenica della #Passione# è frutto principalmente di un impegno volontario degli abitanti della contrada coadiuvati dagli amici delle zone limitrofe. Negli anni lo spessore dell’evento è andato gradualmente crescendo ed ha comportato un numero sempre più elevato di impegni volti ad affrontare le molteplici difficoltà di carattere organizzativo, logistico ed economico. Quest’ultimo aspetto rappresenta una costante preoccupazione e gli organizzatori negli anni si sono ingegnati in vari modi per reperire i fondi necessari. Nel corso di tutto l’anno l’Associazione “Don Primo Minnoni” è impegnata nella preparazione della Passione: si incomincia con una riunione per discutere su come è andata la Rappresentazione appena realizzata, si fa un bilancio delle entrate e delle uscite, si decidono quali elementi migliorare e le eventuali scene da sistemare, si effettuano i pagamenti e si stende il programma per l’anno successivo. A metà di settembre iniziano i primi incontri per organizzare i finanziamenti e i primi lavori di restauro delle scene e dei costumi. Nel frattempo si incominciano a ripulire i margini della scarpata che corre lungo il percorso della Rappresentazione e a programmare le prove. Le prove iniziano a gennaio per un numero massimo di dieci prove complessive da realizzarsi con tutti i personaggi principali, le ultime tre prove vengono eseguite con tutti i partecipanti alla Rappresentazione. Il venerdì antecedente la Domenica delle Palme viene realizzata la prova generale con la partecipazione dei 220 personaggi coinvolti. Il Sabato di Passione, antecedente alla Domenica delle Palme, alle ore 21.30, inizia la Sacra Rappresentazione alla quale, oltre ai personaggi, prendono parte a vario titolo il pubblico spettatore (circa 1500 unità), le autorità civili, i rappresentanti delle forze dell’ordine, la protezione civile , i rappresentanti delle varie associazioni del territorio, il personale tecnico, i responsabili della regia delle luci dell’audio e della scenografia, la responsabile costumi. La regia è affidata ad Ada Borgiani e la narrazione registrata alla voce di Saverio Marconi, attore e fondatore della “Compagnia della Rancia”.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Bura è iniziata alle ore 21.30 del Sabato di Passione. Dopo il benvenuto da parte dell’Associazione è iniziata la discesa del corteo dei personaggi, che hanno sfilato tra il pubblico lungo la Strada Comunale Bura, per circa 2,5 chilometri, per raggiungere le rispettive scene della Rappresentazione. In capo al corteo Gesù con l’asinello contornato da bambini che cantano l’#Osanna# e sventolano le palme, poi gli Apostoli, il popolo ebreo, gli anziani del popolo, i soldati ebrei e romani. A circa 2 chilometri dal #Calvario# le scene - che si sono svolte su una scarpata contornata da querce antiche, che corre parallela alla Strada Comunale - sono state #Ultima Cena#, #Gesù con gli Apostoli nell’Orto degli Ulivi#, #Sofferenza di Gesù#, #Tradimento di Giuda#, #Cattura di Gesù#. Le seguenti scene relative al #Processo a Gesù# - #Presentazione di Gesù ai sacerdoti#, #Presentazione di Gesù a Pilato#, #Condanna di Gesù#, #Scarcerazione di Barabba#, #Gesù caricato della croce# - si sono invece svolte in un anfiteatro naturale, sempre sito ai margini della strada. Proseguendo poi lungo la scarpata le altre scene: #Prima caduta#, #Incontro con la Madre#, #Seconda caduta#, #Incontro con il Cireneo#. E ancora, a circa un chilometro dal #Calvario#, le scene #Incontro con la Veronica#, #Terza caduta#, #Incontro con le Pie Donne#. Infine, sul #Calvario#, situato su un’altura all’inizio di un bosco, le scene #Crocefissione dei ladroni#, #Crocefissione di Gesù#, #Sollevamento della croce#, #Tiro a sorte delle vesti#, #Morte di Gesù#, #Deposizione dalla croce con telo di lino#, #La Pietà#, #Il Sepolcro#, e per ultima #La Resurrezione#, con l’annuncio dell’angelo e l’uscita degli Apostoli con fiaccole in mano che annunciano la vittoria di Gesù sulla morte. La Sacra Rappresentazione si è conclusa alle ore 23.30.
- NSC - Notizie storico criticheL’inizio della rappresentazione della #Passione di Cristo alla Bura# risale alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso ad opera dell’allora parroco Don Primo Minnoni. La sua ideazione fu caratterizzata dalla presenza di due aspetti innovativi. In primo luogo si trattava di una rappresentazione teatrale che andava al di là della #Via Crucis# o della Processione Figurata intese in senso liturgico, che aveva invece lo scopo di rendere gli spettatori contemporaneamente anche attori, ossia il popolo che accompagnava Gesù al Calvario. In secondo luogo la sua collocazione temporale nella sera del Sabato di Passione, precedente la Domenica delle Palme, la domenica in cui la Chiesa celebra la Passione, non era usuale e serviva a predisporre l’animo di credenti e non credenti a vivere più intensamente il significato della Settimana Santa, stimolando la riflessione e l’intima partecipazione al mistero della morte e resurrezione di Cristo. La Sacra Rappresentazione è stata ripresa nel 2000 da alcuni abitanti della zona che da piccoli avevano già partecipato come personaggi alla vecchia edizione. Dopo 22 anni è rinata la #Passione di Cristo alla Bura# con la rivisitazione del copione, delle luci, della fonica e del percorso.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreFianchini, Elsa
- DRVL - RilevatorePalmieri, Fabio
- DRVD - Data del rilevamento2018/03/24
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSabato di Passione
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2018/03/24
- RICF - Data fine2018/03/24
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGesù
- ATID - NomeBrini, Leonardo
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloMaria
- ATID - NomeFianchini, Donatella
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloPilato
- ATID - NomeFraticelli, Franco
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloCaifa
- ATID - NomeCiarapica, Giovanni
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGiovanni
- ATID - NomeGovernatori, Sauro
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionesoldati ebrei
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionesoldati romani
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneSommi sacerdoti
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneApostoli
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazionePie Donne
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionepopolo
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneAssociazione “Don Primo Minnoni” della Contrada Bura di Tolentino
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù nell'Orto degli Ulivi
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0001.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0002
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPreghiera di Gesù nell'Orto degli Ulivi
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0002.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù parla agli Apostoli addormentati nell'Orto degli Ulivi
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0003.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGli Apostoli addormentati nell'Orto degli Ulivi
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0004.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù tradito da Giuda
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0005.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaI soldati prelevano Gesù dall'Orto degli Ulivi
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0006.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù calato dalla croce
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0007.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù morto tra le braccia di Maria sua Madre
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0008.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0009
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù portato all'interno del sepolcro
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0009.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRPCBF0010
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaLe donne trovano il sepolcro vuoto
- FTAA - AutorePalmieri, Fabio
- FTAD - Riferimento cronologico2018/03/24
- FTAE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FTAK - Nome file digitaleSRPCBF0010.JPG
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoSRPCBV001
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Bura 2018
- VDCR - AutorePalmieri, Fabio
- VDCD - Riferimento cronologico2018/03/24
- VDCE - Ente proprietarioAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=6ohrmlMRtEs
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTI - Codice identificativoSRPCBDOC001
- FNTX - Generedocumentazione allegata
- FNTP - Tipolocandina
- FNTT - Denominazione/titoloLocandina Passione 2018
- FNTA - AutorePucciarelli, Graziano
- FNTD - Riferimento cronologico2018/00/00
- FNTN - Nome archivioArchivio Associazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- FNTK - Nome file digitaleSRPCBDOC001.pdf
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBERNARDI 1991
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBernardi Claudio, La drammaturgia della Settimana Santa in Italia, Milano 1991.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_8474421049451
- RMFEAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tolentino: #Processo a Gesù#
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_3646252049451
- RMFEAssociazione “Don Primo Minnoni”, Contrada Bura di Tolentino
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tolentino: #Incontro con la Madre#