- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2306964512541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_2306964512541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneLavorazione della canna palustre: la produzione delle arelle
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaPD
- LCC - ComuneArzergrande
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo Museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneZanon, Martina
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLe canne palustri, una volta tagliate, vengono raccolte in fasci che vengono trasportati a mano fino all'argine, dove sono accatastati in attesa di essere caricati sugli autocarri. Le canne sono poi impiegate da un'artigiana che prodoce manualmente le arelle, stendendo le canne a terra una vicino all'altra, unendole poi con l'intreccio di altre canne.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamentoNR
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- CAOS - NoteLavoro dell'azienda Fratelli Spinello di Arzergrande
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_F00058
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_MZ_F00058.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_V00058
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLavorazione della canna palustre: la produzione delle arelle
- VDCS - SpecificheDurata: 2'46'' (estratto da 0'14'' a 3'00'')
- VDCD - Riferimento cronologico2012/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/NH9IGTX5X7s?start=14&end=180
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: Lavorazione Canna Palustre - Fratelli Spinello della durata di 4'51''. I dati presenti nei titoli di testa del video forniscono le seguenti informazioni: "Da 4 generazioni ad Arzergrande in provincia di Padova si lavora ancora la canna palustre dalle prime fasi della lavorazione fino alla produzione delle arelle e la messa in posa dei tetti in canna come i vecchi casoni". In sovraimpressione compaiono alcune scritte: "Il nostro amico pettisrosso", "Viene portata la canna sugli argini per essere caricata in camion", "Ecco come si lavoravano una volta le arelle". La data di realizzazione del video non è specificata ma si può presumere che il caricamento del video in rete possa coincidere con la data di realizzazione. Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.