- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione15
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2480915328541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale della Campania
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_6369055577441
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione al tornio di due brocche
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCampania
- LCP - ProvinciaSA
- LCC - ComuneCamerota
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiRusso, Francesca
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSarno, Giuseppina
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL' artigiano modella una brocca di terracotta sul tornio. Mentre il tornio gira, lìartigiano, inumidendosi più volte le mani durante la lavorazione, dà la forma alla brocca, premendo su di essa uno scalpello in acciaio dalla punta sagomata. Successivamente ripone la brocca su una tavola di legno e continua il lavoro modellando un’altra brocca di forma diversa con la stessa procedura. Al termine l’artigiano utilizza il tornio a pedali per applicare i manici alle brocche.
- NSC - Notizie storico criticheNel borgo di Camerota, all'interno delle botteghe, si tramanda la tecnica antica della lavorazione dell’argilla. Anche se la tecnologia ha velocizzato i processi produttivi, i #cunzàri# (vasai) di Camerota custodiscono gelosamente i metodi di lavoro originari che affondano le radici nell’antica Grecia, metodi trasmessi da padre in figlio. Situate per lo più in contrada San Vito, le botteghe dei #cunzàri# offrono a turisti e curiosi la possibilità di scoprire le tecniche di lavorazione e di acquistare oggetti unici. I #cunzàri# utilizzano ancora oggi il tornio a pedale, costituito da due ruote in legno unite da un asse verticale, strumento che consente di realizzare le forme vascolari del passato: i #mummuli# (vasi a due anse usati per trasportare nei campi acqua e vino) e le #quartucce# (gradi contenitori trasportati di solito sulla testa), non disdegnando inoltre la realizzazione dei coppi, che fino al XX secolo costituivano l’attività trainante dell’economia di Camerota. Ma c’è anche chi continua a lavorare l’argilla con la tecnica a lucignolo o colombina, secondo metodi usati dall’uomo nel Neolitico.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVD - Data del rilevamento2013 ca
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolotornitore
- ATID - NomeCammarano, Pompeo
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_CAMPANIA_GS_F0021
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_CAMPANIA_GS_F0021.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_CAMPANIA_GS_V0021
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloRealizzazione al tornio di due brocche
- VDCS - SpecificheDurata: 3'35'' (estratto da 6'27'' a 10'2'')
- VDCE - Ente proprietarioComune di Camerota
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/AHaIeNokrpU?start=387&end=602
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Camerota - Le vie della terracotta; durata 13'58''; pubblicato on-line il 16 settembre 2013. Il video è accompagnato della seguente nota. “Video realizzato per il recupero e la riqualificazione dei valori antropici e naturali esistenti nel territorio del Comune di Camerota, allo scopo di migliorare le condizioni dei suoi abitanti e favorire la conoscenza di tutto il territorio. Passeggiando per le strade del borgo di Camerota ci si imbatte in botteghe in cui si tramanda da generazioni un sapere antico: la lavorazione dell'argilla. Anche se la tecnologia ha velocizzato i processi produttivi, i cunzàri (vasai) di Camerota custodiscono gelosamente i metodi di lavoro originari, che affondano le radici nell'antica Grecia, trasmessi da padre in figlio. Situate per lo più in contrada San Vito, le botteghe dei cunzàri offrono a turisti e curiosi la possibilità di scoprire le tecniche di lavorazione e di acquistare oggetti unici. I cunzàri utilizzano ancora oggi il tornio a pedale, costituito da due ruote in legno unite da un asse verticale, realizzando le forme vascolari del passato: i mummuli (vasi a due anse usati per trasportare nei campi acqua e vino) e le quartucce (gradi contenitori trasportati di solito sulla testa), non disdegnando inoltre la realizzazione dei coppi, che fino al XX secolo costituiva l'attività trainante dell'economia di Camerota. Ma c'è anche chi continua a lavorare l'argilla con la tecnica a lucignolo o colombina, secondo dei metodi usati dall'uomo nel Neolitico. Un itinerario alla scoperta della sapiente maestria degli artigiani di Camerota, può essere organizzato sia visitando i pochi e ricercati laboratori che resistono alla modernità del tempo, sia scoprendo, nei punti vendita disseminati nel paese, gli oggetti tipici di una produzione ceramica di antica tradizione. Camerota, Comune situato nel cuore del Parco Nazionalae del Cilento e Vallo di Diano”.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneEBNER 1982
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoEbner Pietro, Chiesa baroni e popolo nel Cilento, vol. I, Roma 1982.
- BIBW - Indirizzo web (URL)https://books.google.it/books?id=4E6LEZt_wYIC&pg=PA586&dq=i+vasai+di+camerota&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwmNej6qrMAhWFEiwKHVprDhsQ6AEINDAA#v=onepage&q=i%20vasai%20di%20camerota&f=false (consultazione: 2016/02/08)