- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2553018853641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_2553018853641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - Definizione#Funerale della saracca#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaBO
- LCC - ComuneMonteveglio
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCorsellini, Serena
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneSulle colline di Oliveto di Monteveglio la folla è riunita davanti a un crocifisso su cui vi è rappresentato un pesce: la #saracca#. Davanti a questa croce un abitante del luogo, travestito da prete, recita una preghiera profana dedicata al suddetto pesce di cui si celebra il funerale. In conclusione di questa messa celebrata in onore della #saracca#, segue un breve racconto dedicato all'utilizzo culinario che le famiglie locali facevano di questo pesce negli anni della guerra.
- NSC - Notizie storico criticheIl Funerale della Saracca come viene rappresentato ad Oliveto ha le sue radici a cavallo della grande guerra. La versione attuale (che originariamente si svolgeva il mercoledì delle ceneri) ha preso forma fra gli anni ’70 ed ’80 del Novecento, quando un progressivo ripopolamento del borgo ha permesso di allargare la partecipazione popolare fino alle dimensioni attuali. La manifestazione prevede un funerale che parte dal borgo e, attraverso filari di vigne e boscaglia, giunge su una collina dove si seppellisce la #saracca#, ossia il simbolo della povertà.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2011ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneQuaresima
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolo#prete#
- ATID - NomeBaraldi
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_SC_F0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_SC_F0007.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_SC_V0007
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titolo#Funerale della saracca#
- VDCS - SpecificheDurata: 3'5'' (estratto da 7'2'' a 10'7'')
- VDCD - Riferimento cronologico2011/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/UmTLt6-QkJU?start=422&end=607
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDELL'OLIO 2004
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDell'Olio Elisabetta, Saracca, Comune di Monteveglio (BO), 2004.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneD'ELIA 1988
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipotesi di laurea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoD'Elia Gilda, La festa della saracca di Oliveto: evoluzione di un rito carnevalesco in una frazione della prima collina bolognese, tesi dattiloscritta, Bologna: Universita degli Studi, 1987/88.