• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        20
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_2588703466441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale della Sardegna
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_2588703466441
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavorazione del pane #carasau#: accensione del forno
      • OGN - Denominazione
        Attizzare su furru
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sardegna
      • LCP - Provincia
        NU
      • LCC - Comune
        Oliena
      • LCL - Località
        OLIENA
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        abitazione privata
      • PVG - Area storico-geografica
        Barbagia
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Luiu, Antonio (tutor)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Sau, Pamela
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il forno per la cottura del pane viene alimentato da un fuoco tenuto a una temperatura costante. Una giovane donna si occupa di spostare le braci all'interno del forno con un utensile in ferro. Un’altra donna, più anziana, lega con uno spago dei ramoscelli freschi di lentisco per poi fissarli a un lungo manico, ottenuto da un ramo semi grezzo, e realizzare una sorta di scopa, detta #s’iscopile#, da adibire alla pulizia del forno. Le due donne vestono abiti giornalieri: l'addetta più anziana indossa la tipica camicia sarda di colore bianco, con ampie maniche sbuffanti e arrotolate sui gomiti, ha in testa #su mucadore#, uno scialle scuro con ricami floreali, munito di sottili frange cascanti. L’altra veste una maglia girocollo beige di fattura moderna aderente al corpo, e un'ampia gonna scura.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il forno del pane viene da sempre considerato uno degli elementi indispensabili della casa sarda. Spesso gli accessori del forno e per il governo del fuoco sono strumenti semplici in legno o ferro, costruiti generalmente dagli stessi padroni di casa. Uno di questi,#s’iscopile#, si usa per pulire e disinfettare il forno prima della collocazione del pane. L'utensile viene generalmente creato all'occorrenza, assemblando ramoscelli di foglie fresche di lentisco: una pianta molto diffusa in Sardegna. Per assolvere a questo determinato uso i rami si recidono dall'arbusto in un preciso periodo dell’anno, con una lunazione favorevole. Altri attrezzi per infornare e sfornare il pane sono rispettivamente: #sa pala#, la pala in legno; e #sa palitta#, letteralemente: la paletta, un attrezzo analogo in ferro. Di solito, queste antichissime pratiche domestiche, essenziali per la sussistenza familiare, venivano accompagnate da gesti rituali e scaramantici, come per esempio i segni della croce, così ripetuti: il primo, durante la fase iniziale della lavorazione tenendo una mano sul lievito madre; il secondo, eseguito con #sa pala#, lo si faceva prima di infornare il pane davanti alla bocca del forno; il terzo, a fine cottura.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Serra, Fiorenzo (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1962/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          panificazione
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Addette al forno
        • ATCA - Note
          Le due addette a governare il fuoco compiono due azioni simultanee: la donna più giovane inserisce dentro la bocca del forno un utensile in ferro per spostare le braci. L'altra lega con uno spago dei ramoscelli freschi di lentisco e poi li fissa, a mo' di scopa, sulla cima di un manico ottenuto da un lungo ramo semi grezzo. Una volta conclusa tale operazione, l'addetta più anziana passa la scopa all'aiutante, e quest'ultima ripulisce l'interno del forno.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_PS_F0002
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sardegna_PS_F0002.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_PS_V0002
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Lavorazione del pane #carasau#: accensione del forno
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 16’’ (estratto da 5’19’’ a 5’35’’)
        • VDCR - Autore
          Serra, Fiorenzo (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1962/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/abfVGptM0EE?start=320&end=335
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Il pane dei pastori; regia di Fiorenzo Serra; durata 9’58’; colore; supporto originale: pellicola 35 mm; anno di edizione: 1968. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: testi del commento parlato di Manlio Brigaglia (con citazioni da Antonio Pigliaru); voce narrante: Riccardo Cucciolla; musiche: motivi popolari sardi interpretati alla chitarra da Cesarino Mastino; fotografia: Mario Vulpiani; regia e montaggio: Fiorenzo Serra; operatore alla macchina: Angelo Bevilacqua; organizzazione delle riprese e assistenza alla regia: Elio Serra. Le riprese di questo documentario sono state effettuate nell’autunno del 1962 in varie località della Barbagia (Fonni, Gavoi, ecc.), ma soprattutto a Oliena dove si è girato l’intero ciclo della lavorazione del pane carasau.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          ANGIONI 2005
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Angioni Giulio, La cultura del pane nella Sardegna tradizionale, in Pani. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna, a cura di Alberto Maria Cirese [et al.], Nuoro 2005, pp. 50-51.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!