- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2693251812641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_2693251812641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneLavoro nei campi in montagna: sistema di trasporto della terra mediante carrucola
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaBL
- LCC - ComuneLivinallongo del Col di Lana
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCapiotto, Arianna
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari. La colonna sonora non è pertinente alle immagini. Ogni azione è descritta da una voce narrante.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn contadino, usando una pala, riempie di terra una gerla posta su un cavalletto. Poi la carica sulle spalle e la svuota in cima al campo, vicino a un sistema a carrucola. Poi svuota una carriola legata da una fune alla ruota della carrucola, che sposta a sinistra dell'asse orizzontale del paranco. In seguito prende la carriola e la trascina in discesa, fino alla fine del campo, facendone salire in maniera alternata una seconda, colma di terra, e ripete l'operazione.
- NSC - Notizie storico criticheIl trasporto di terra dal ciglio inferiore a quello superiore del campo in pendenza è utile a evitare l'impoverimento delle zolle e lo si fa ad anni alterni.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatorePrimiceri, Giorgio
- DRVD - Data del rilevamento1978/00/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- CAOS - NoteLavoro nei campi d'altura.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocontadino
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AC_F00049
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AC_F00049.1.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AC_V00049
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLavoro nei campi in montagna: sistema di trasporto della terra mediante carrucola
- VDCS - SpecificheDurata: 2'50" (estratto da 0'01" a 2'51")
- VDCR - AutorePrimiceri, Giorgio
- VDCD - Riferimento cronologico1978/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/yOSRhWtwm98?start=2&end=172
- VDCT - NoteL'estratto è tratto dal documento audiovisivo "Il lavoro nei campi" con durata di 28'18". I dati presenti nei titoli di testa forniscono queste informazioni: Archivio ABM, anno 1978, Per quanto ancora..., Lavoro nei campi, girato in provincia di Belluno, a cura di Giorgio Primiceri. Copia del video è conservata presso il Polo Museale del Veneto.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_2693251812641
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe dieci entità in relazione sono: ICCD_MODI_6495561152541 ICCD_MODI_5380314152541 ICCD_MODI_9928249152541 ICCD_MODI_5602851252541 ICCD_MODI_2692212252541 ICCD_MODI_9753953252541 ICCD_MODI_5929536252541 ICCD_MODI_5286686252541 ICCD_MODI_5288057252541 ICCD_MODI_2693251812641. Tali entità riguardano il medesimo documento audiovisivo sul lavoro contadino in montagna.