- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione11
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2724493419741
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_2724493419741
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, rappresentazione-spettacolo
- OGD - DefinizioneSacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Villa Musone
- OGN - DenominazioneLa Morte del Giusto
- OGN - DenominazioneLa Passione Vivente
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneMarche
- LCP - ProvinciaAN
- LCC - ComuneLoreto
- LCL - LocalitàMUSONE
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneAscani, Loris
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneAscani, Marco
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePrincipi, Michele
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo di Villa Musone
- CMS - NoteI redattori del modulo sono membri e rappresentanti del Centro Turistico Giovanile “Val Musone”: Loris Ascani in qualità di vicepresidente, Marco Ascani di consigliere e Michele Principi di amministratore-tesoriere. Hanno collaborato inoltre alla redazione Mario Serenelli, Gino Principi, Mario Cesari, Beniamino Benfatto.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloIl Centro Turistico Giovanile “Val Musone”, presente dal 1972 a Loreto, in osservanza dei suoi compiti statutari, è un punto di riferimento per la comunità nell’organizzazione di eventi culturali, sociali, turistici ed artistici. Dal 1978 si occupa della completa organizzazione della Sacra Rappresentazione de #La Morte del Giusto#. Ne cura l’aspetto logistico, amministrativo, tecnico e sovrintende la realizzazione scenica. Tutti i soci del Centro Turistico Giovanile sono coinvolti nella Sacra Rappresentazione e la stessa comunità di Villa Musone è coinvolta a vario titolo: nell’allestimento scenico e nella preparazione tecnica sono impegnate circa 80 persone, nella realizzazione di costumi ed attrezzature varie 15 persone, nelle prove di recitazione circa 250 figuranti e negli incontri preparatori all’evento con stimabili 200 presenze a serata. La sera della realizzazione de #La Morte del Giusto# tra recitazione, ordine pubblico in costume e #crociferi#, sono impegnate circa 300 persone. È stimabile una presenza ormai storica di una platea composta da circa 8000 persone.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa Sacra Rappresentazione #La Morte del Giusto# di Villa Musone inizia alle ore 20.30 con la #Sfilata dei Soldati Romani#. Attraverso via Villa Musone il corteo, marciando al ritmo dei tamburi, si snoda lungo via Giosuè Carducci fino ad arrivare nel cortile dietro alla parrocchia in cui si svolge il #Processo al Sinedrio#. Si prosegue poi con il #Processo al Senato Romano#, dove prendono posizione tutti i soldati suddivisi nei loro compiti di guardia e presidio dell’accampamento a fianco del palazzo del Procuratore. Durante il #Processo al Sinedrio#, alla presenza dei sacerdoti del Tempio, avviene il primo processo a Gesù che sfocia nella sentenza di consegna al procuratore romano, dal quale i soldati del Sinedrio lo accompagnano. All’esterno del palazzo romano si forma uno stuolo di popolani che man mano aumenta fino a formare la folla che costringerà il procuratore alla prima condanna alla #Flagellazione#, che avviene su un ceppo marmoreo al quale viene legato Gesù. I flagellatori, due soldati romani, alla presenza di Ponzio Pilato percuotono il Cristo con i flagelli: questi viene nuovamente presentato alla folla che, aizzata dai Sommi sacerdoti, costringe il procuratore a deliberare la definitiva condanna di crocifissione dell’imputato. Inizia quindi la #Via Crucis# nelle sue canoniche stazioni di: #Prima caduta#, #Incontro con Maria#, #Incontro con le Pie donne#, #Incontro con la Veronica#, #Cireneo# che aiuta Gesù a portare la Croce, #Seconda caduta#, #Terza caduta# e #Arrivo al Calvario#. La #Via Crucis# si realizza lungo la salita che conduce a Loreto, illuminata solo da fiaccole e torce, fino a giungere al luogo dove Gesù sarà crocefisso. Avvenuta la #Crocefissione# e morte, il Cristo viene rimosso dalla Croce e quindi preparato dalle #Pie donne# con oli, unguenti e bende per la deposizione nel sepolcro. Ultimo atto della Rappresentazione è la #Resurrezione#. La Sacra Rappresentazione de #La Morte del Giusto# termina alle ore 23.30.
- NSC - Notizie storico criticheLa #Passione Vivente# o #Morte del Giusto# prende il via nel 1978 in un contesto sociale che, dalla fine degli anni ’60, vedeva i giovani protagonisti di un cambiamento molto vasto che riguardava vari aspetti della società: la politica, la cultura ma anche la fede e percepiva la Chiesa come istituzione superata nei suoi riti ritenuti arcaici per cui, tendenzialmente, si allontanava da essa. Anche tra le gerarchie ecclesiastiche si avvertiva l’esigenza di venire incontro al cambiamento e, soprattutto i giovani preti che animavano gli oratori, cercarono di coinvolgere i fedeli con nuove forme di partecipazione senza per questo stravolgere l’ortodossia. I riti della Settimana Santa sono stati interessati molto da questo cambiamento e uno degli esempi è #La Morte del Giusto#. Attraverso la Rappresentazione delle ultime ore di Cristo si è inteso rendere protagonista la gente, per dar vita ad una attualizzazione del contesto storico in cui avvenne il più grande mistero dell’umanità. L’ideatore ed il promotore è stato il parroco della parrocchia di San Faviano, padre Valentino Lanfranchi. Come riferimento si sono presi i Vangeli e la Sacra Rappresentazione va in scena come una tragedia greca con narratore e coro. La prima edizione si è svolta all’interno della chiesa della parrocchia con la Crocefissione nel retrostante parcheggio e con un gruppo di attori e figuranti che non superava le 30 unità. Nel corso degli anni si è evoluta sempre più aggiungendo tutte le scene oggi presenti e raggiungendo un gruppo di circa 300 tra figuranti ed attori.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreAscani, Loris
- DRVD - Data del rilevamento2015/04/03
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSanta Settimana/ Venerdì Santo
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2015/04/03
- RICF - Data fine2015/04/03
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolonarratore
- ATID - NomeMariani, Roberto
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 1980.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGesù
- ATID - NomeMarinelli, Marco
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2013.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloPonzio Pilato
- ATID - NomeAntonietti, Marco
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2000.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloCaifa
- ATID - NomeCiminari, Gabriele
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2000.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloHannan
- ATID - NomeRosignoli, Piergiorgio
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 1990.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGiuda
- ATID - NomePisauri, Giorgio
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2005.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloBarabba
- ATID - NomeBusilacchi, Luigi
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2004.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloLadrone buono
- ATID - NomeDomenella, Paolo
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2004.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloLadrone cattivo
- ATID - NomeSampaolesi, Massimiliano
- ATIA - NoteRuolo svolto dal 2004.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionesoldati romani
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionesoldati del Sinedrio
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionepopolo
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Pie donne#
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionecoro
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#sacconi#
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#crociferi#
- ATCA - NotePortatori di Croci in abiti civili.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Processo al Sinedrio#
- FTAA - AutoreBenfatto, Beniamino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_001.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_002
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Processo al Senato Romano#
- FTAA - AutoreCesari, Mario
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_002.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù caricato della Croce
- FTAA - AutoreBenfatto, Beniamino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_003.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Via Crucis#
- FTAA - AutoreBenfatto, Beniamino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_004.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaCaduta di Gesù
- FTAA - AutoreCesari, Mario
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_005.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaGesù incontra sua madre
- FTAA - AutoreCesari, Mario
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_006.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaSimone il Cireneo
- FTAA - AutoreBenfatto, Beniamino
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_007.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMDG_FTA_008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Crocefissione#
- FTAA - AutoreCesari, Mario
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- FTAK - Nome file digitaleMDG_FTA_008.jpg
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoMDGV00001
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloPassione 2015
- VDCS - SpecificheDurata: 5'48''
- VDCR - AutoreMaria Vision Italia
- VDCD - Riferimento cronologico2015/04/03
- VDCE - Ente proprietarioC.T.G. “Val Musone”
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://youtu.be/_WsFxudI4Us
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCTG “VAL MUSONE” 2002
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocatalogo mostra
- BIBM - Riferimento bibliografico completoC.T.G. “Val Musone”, La Morte del Giusto. 25 anni di rappresentazioni, Loreto 2002.