- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione20
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_2798599993641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneMungitura e allattamento di pecore in Barbagia
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneSardegna
- LCP - ProvinciaNU
- LCC - ComuneOrgosolo
- LCL - LocalitàORGOSOLO
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDi Lella, Rosa Anna
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn pastore è chino in mezzo ad un gregge di pecore. Un altro osserva il gregge tenendo le mani dietro la schiena; si avvicina agli animali, prima lentamente, poi con uno scatto in avanti, e afferra una pecora tenendola dal vello del collo. La pecora si dimena e il pastore la trascina vicino ad un secchio. Il pastore, poi, china il busto e porta la pecora in mezzo alle gambe, che tiene divaricate e leggermente piegate in modo da immobilizzare l'animale; con entrambe le mani inizia a mungere la pecora con movimenti alternati, facendo cadere il latte nel secchio e usando il palmo delle mani e i pollici per fare pressione sulle mammelle. In seguito, il pastore è in piedi e continua a osservare il gregge. E' poi accovacciato sul dorso di una pecora che immobilizza con le gambe, afferrandola alle mammelle e facilitando l'allattamento di due agnelli. Ripete poi l'azione con un'altra pecora e un agnello appena nato.
- NSC - Notizie storico criticheL'allevamento del bestiame costituisce un sistema produttivo centrale nella storia della Sardegna. Ancora oggi, si stima che la superficie regionale sia sfruttata per il 60% per l'allevamento, e per il 20% per l'agricoltura. Negli ultimi decenni, alcune trasformazioni hanno interessato il mondo agro-pastorale, e di conseguenza, un certo numero di pastori si è sedentarizzato. Accanto a tali trasformazioni, la pastorizia transumante continua però ad essere presente in Sardegna. La cultura pastorale sarda è caratterizzata da un complesso di pratiche e simboli, di rapporti di produzione e di dinamiche sociali. Nell'universo simbolico pastorale si può collocare, per esempio: la rappresentazione dello spazio di pascolo o di transumanza non come territorio naturale ma come paesaggio ridisegnato e umanizzato; la considerazione del gregge non come insieme indefinito, ma formato da animali individuati da un nome e un suono di campanaccio. Dal punto di vista delle pratiche, il lavoro pastorale richiede precisi interventi nei diversi momenti del ciclo produttivo: la monta, il parto, l'allattamento e lo svezzamento, la tosatura, la mungitura, la preparazione dei prodotti caseari. Alcuni studiosi hanno messo in evidenza che, a differenza della produzione agricola che avviene con la mediazione di strumenti di lavoro, nel sistema produttivo pastorale è il corpo e le sue abilità (la destrezza delle mani, la forza nelle gambe e nelle braccia, la vigilanza dell'occhio) a costituire gli strumenti primari di lavoro. Dal punto di vista dell'organizzazione sociale e dei rapporti di produzione, esistono in Sardegna diverse forme contrattuali che stabiliscono forme di collaborazione tra pastori, tra questi si ricorda il contratto di #soccida#, un rapporto produttivo tra un proprietario dei mezzi di produzione e un prestatore d’opera, e la #cumpangìa# o #a cumpàngius#, un contratto tra due o più pastori proprietari di bestiame basato sulla condivisione della proprietà, la distribuzione dei compiti e delle risorse, secondo regole specifiche diverse da territorio a territorio.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreCarpitella, Diego (ricerca e regia)
- DRVD - Data del rilevamento1974 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneallevamento
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Sardegna_RD_F0003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Sardegna_RD_F0003.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Sardegna_RD_V0003
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloMungitura e allattamento di pecore in Barbagia
- VDCS - SpecificheDurata: 1'48'' (estratto da 0'0'' a 1'48'')
- VDCR - AutoreCarpitella, Diego (ricerca e regia)
- VDCD - Riferimento cronologico1974/00/00
- VDCE - Ente proprietarioIstituto Luce - Cinecittà s.r.l.
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/iIfuKGUeWaY?&end=108
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Cinesica 2. Barbagia: regia Diego Carpitella, produzione Istituto Luce, 1974; durata 42'15'', 16mm, colore, sonoro. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Gruppo di studio per la Documentazione folklorica audiovisiva dell'Istituto di Storia delle tradizioni popolari dell'Università di Roma; ricerche Diego Carpitella, Giovanni Bonicelli, Roberto Perpignani, Mario Angelucci; fotografia Giovanni Bonicelli; montaggio Roberto Perpignani; fonici Goffredo Potier, Fernando Pescetelli; assistenti operatore Alfonso Vicari, Maurizio Dell'Orco; macchinista Ugo Lucci; organizzazione Mario Angelucci.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANGIONI 2001
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAngioni Giulio, Pane e formaggio e altre cose di Sardegna, Sestu 2001.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMAXIA 2001
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMaxia Carlo, A Cumpàngius. La cooperazione tradizionale dei pastori in Sardegna, Cagliari 2001.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANGIONI 1989
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAngioni Giulio, I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna, Napoli 1989.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCALTAGIRONE 1989
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCaltagirone Benedetto, Animali perduti: abigeato e scambio sociale in Barbagia, Cagliari 1989.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCARPITELLA 1979
- BIBX - Generebibliografia specifica
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCarpitella Diego, Il linguaggio del corpo e le tradizioni popolari. Codici democinesici e ricerca cinematografica, in "Il Dramma. Mensile dello spettacolo", LV/1, 1979, pp. 8-21.
- BIBW - Indirizzo web (URL)http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/8/2/49098_ca_object_representations_media_38250_original.pdf (consultazione: 13/06/2016)