• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        09
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_2976690898441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione al tornio di un vaso in alabastro
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Toscana
      • LCP - Provincia
        PI
      • LCC - Comune
        Volterra
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        L'artigiano con la sgorbia inizia a sgrossare il cilindro di alabastro posizionato sul tornio. Adopera la sgorbia in modo che la lama asporti il materiale in eccesso. Successivamente scava il pezzo dall'interno, utilizzando una sgorbia con profilo a V. Nonostante l'alabastro sia un materiale di facile lavorazione, per dare più forza all'azione di scavo l'alabastraio spinge con il peso di tutto il corpo. Quindi procede a profilare la bocca e il profilo del vaso. Nel procedere usa sgorbie con profili differenti in base a quanto materiale vuole asportare. Passa quindi alla #dipesciatura#, che consiste nella levigatura con carte e panni abrasivi. Utilizza carte anche umide per lucidare ed eliminare tutti i segni della lavorazione. Per rendere il pezzo brillante, l'artigiano lo cosparge di cera e lo lustra con panni di cotone. Con un seghetto procede infine a tagliare il pezzo dal #mandrino# e quindi ne rifinisce la base con una lima.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Nel cuore della Toscana, Volterra ha visto nascere con la civiltà etrusca la lavorazione dell'alabastro, divenendone il tradizionale ed esclusivo centro di manifattura.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2010 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Toscana_SR_F0007
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Toscana_SR_F0007.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Toscana_SR_V0007
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione al tornio di un vaso in alabastro
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'16'' (estratto da 0'14'' a 3'30'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2010/04/07
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/URpbcqC2NUM?start=14&end=210
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Lavorazione al tornio; durata 3'47''; pubblicato online il 7 aprile 2010. I dati presenti nei titoli di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Società Cooperativa Artieri Alabastro.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PAZZAGLI 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Pazzagli Piero, L'arte alabastrina, Poggibonsi 2009.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!