• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        07
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3023207411641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di un terrazzamento
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Liguria
      • LCP - Provincia
        SP
      • LCC - Comune
        Vernazza
      • LCL - Località
        VERNAZZA
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Spagnuolo, Francesca
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Cinque donne raccolgono la terra presente su un tratto di costa ripido e roccioso e la ripongono in cesti di vimini. Dall'alto due uomini e un bambino lanciano una fune e una donna li osserva dal basso. Un uomo si cala e mentre con una mano si sorregge alla fune con l'altra toglie con una mazzetta una pianta di agave. La pianta scivola lungo la parete rocciosa trascinando con sè dei sassi ed altri contadini seduti più in basso osservano la scena per poi riprendere a scolpire la roccia con mazzetta e scalpello. Un contadino appoggia una grande pietra rettangolare su un muretto a secco e un altro contadino la sistema. Nel frattempo un contadino discende la parete rocciosa con l'aiuto di una fune e la tiene tesa per permettere ad un altro contadino, che trasporta una pietra sulla spalla, di aggrapparsi e risalire il pendio. Un ragazzo taglia lo stelo di una pianta di agave che cade e scivola lungo il declivio andando a riempire la parte retrostante del muretto a secco. Si ripete la scena con lo stelo di un altro agave. Un contadino raggruppa gli steli e li sistema. Una donna raccoglie la terra con le mani e la ripone in un cestino di vimini; un'altra donna prende la cesta piena di terra e la sostituisce con una vuota e si unisce ad altre donne che trasportano altre ceste sulla testa per poi svuotarle laddove è stato creato il muretto per realizzare il terrazzamento.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il territorio delle Cinque Terre è caratterizzato da una costa alta e frastagliata che ha reso difficili i processi insediativi e produttivi. La configurazione geo-morfologica ostile ha spinto l'uomo ad intervenire modificando la natura per soddisfare le sue esigenze. Da sempre le popolazioni di quest'area hanno realizzato i terrazzamenti al fine di rendere coltivabili i terreni impervi. I terrazzamenti permettono un uso agricolo della terra, si ricavano dalla roccia che viene prima spianata con il piccone poi ricoperta con poca terra e sostenuta con muretti di pietre realizzati a secco.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Paolucci, Giovanni (regia)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1942 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_F0040
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Liguria_FS_F0040.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_V0040
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione di un terrazzamento
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'45'' (estratto da 7'20'' a 10’5’')
        • VDCR - Autore
          Paolucci, Giovanni (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1942/00/00
        • VDCE - Ente proprietario
          Istituto Luce - Cinecitta s.r.l.
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/hoLpeVjnc4c?start=440&end=605
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: Le Cinque Terre; regia Paolucci Giovanni; produzione Istituto Luce, 1942; durata 12'53''; b/n, sonoro; pubblicato online l'11 agosto 2010. I dati presenti nel video forniscono anche le seguenti informazioni: fotografia Piero Portalupi, montaggio Vittorio Solito. Il documento video è accompagnato dalla seguente nota. "Le Cinque terre come erano una volta , un film dell'Istituto Luce del 1942 su questi paesini liguri. La natura, i vigneti, la gente e la vita che si viveva sessanta anni fa da queste parti. Storia. Vendemmia e pesca, giochi dei ragazzini che pescano polpi al Portetto. Lavoro delle donne in campagna, confetti gettati dagli sposi ai bambini".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          QUAINI 1973
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Quaini Massimo, Per la storia del paesaggio agrario in Liguria, Savona 1973.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!