• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        07
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3046200637941
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
      • OGM - Modalità di individuazione
        dati bibliografici
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Pizzo al tombolo di Rapallo, #u pissettu#: tecnica di esecuzione di un gruppo di merlettaie
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Liguria
      • LCP - Provincia
        GE
      • LCC - Comune
        Rapallo
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Ovidi Pazzaglia, Maria Vittoria (responsabile del progetto di candidatura UNESCO)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Cottica, Claudia (coordinatrice scientifica inventario MODI)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Balassone, Mariacristina (Ufficio Turismo Comune di Rapallo)
      • CMA - Anno di redazione
        2017
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Rete del merletto italiano: Pizzo al tombolo di Rapallo
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        La prima merlettaia carica alcuni fuselli con un procedimento particolare, caratteristico del Tigullio. I fuselli vengono raccolti a gruppi per ogni settore di lavoro e vengono tenuti separati con fazzoletti di tela per preservarli puliti. Poi riprende un lavoro già iniziato, che consiste nel bordo di una tovaglia d'altare lavorato a pizzo caratteristico dell'800. Sistema i fuselli e inizia a lavorare un punto di rete a maglia esagonale, posizionando uno spillo ad ogni incrocio di quattro fuselli. In seguito prosegue con un'altra zona di lavoro realizzata a mezzo punto e contornata da un filo più spesso degli altri. La merlettaia lavora questo punto tenendo tutti i fuselli necessari nelle mani. La prima merlettaia cambia lavoro, caricando i fuselli con filo di colore azzurro e riprendendo un pizzo già iniziato, consistente in una bordura lavorata con la tecnica in uso a fine '800 e inizi del '900. Si tratta di un pizzo lavorato a trecce e motivi floreali, in particolare la rosa canina, motivo caratteristico di una frazione di Rapallo e legato alla devozione mariana. La rosa è eseguita a mezzo punto con #armellette#, cioè foglioline in rilievo, che vengono poi girate intorno a uno spillo, creando un bottone, chiamato, in dialetto, #schittu#. La seconda merlettaia carica i fuselli con filo metallizzato argento e riprende il lavoro di un inserto realizzato a trecce e #armellette#, con un bordino interno realizzato a punto tela e #armellette# a #schittu# in rilievo. La terza merlettaia lavora un merletto gioiello, che è un tipo di utilizzo moderno del pizzo al tombolo nato recentemente. Il lavoro rispetta tuttavia i punti antichi e tradizionali, in particolare la lavorazione di un'#armelletta# a otto fuselli e tre punte, che comporta il passaggio del filo portante cinque volte, anziché tre come nell'#armelletta #semplice.
      • NRL - Notizie raccolte sul luogo
        Il Pizzo al tombolo non ha mai smesso di essere lavorato a Rapallo. Dopo un periodo di minor diffusione, attualmente sono in attività sul territorio due Associazioni dedicate a preservare e a tramandare l'arte del pizzo al tombolo rapallino, anche attraverso i loro corsi: l'Associazione Culturale Bella Nina e l'Associazione culturale Fili Meravigliosi. Dal 1969 è presente inoltre la scuola di Pizzo al Tombolo del Comune di Rapallo. I manufatti di pizzo rapallino vengono tuttora acquistati e regalati in diverse occasioni. Esiste ancora un negozio di famiglia che commercializza il merletto di Rapallo, che è in attività ininterrottamente dal 1918. Molto visitato ed apprezzato è il Museo del Merletto, che si trova al primo piano di Villa Tigullio, una scenografica villa dal grande parco sul mare, che ospita numerosi pezzi di pregio tra cu una mantilla premiata all'Esposizione Colombiana di Chicago del 1893 e un pannello del 900, lungo mt. 8,10 e alto mt. 1,15, realizzato su disegno dello scenografo Emanuele Luzzati, che raffigura la Commedia dell'arte. Nel 2013 è avvenuto il riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Rapallo, del Pizzo al Tombolo come De.C.O. Denominazione Comunale di Origine, secondo un protocollo ben specificato.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Verso la metà dell’Ottocento, sulla scia dell’evoluzione della moda, l’artigianato del merletto dà finalmente segni di ripresa ed ha inizio una fase che per Rapallo, Santa Margherita ligure, e gli altri centri del Golfo sarà quella di massima floridezza e splendore. La lavorazione al tombolo trova terreno fertile in mezzo alla popolazione femminile della Riviera, soprattutto per le povere condizioni di vita di questi paesi che si sostengono quasi esclusivamente coi frutti di una stentata agricoltura ed una modesta attività sul mare. Inoltre la lavorazione dei pizzi consente alle giovani, alle spose, ed anche alle anziane di dedicarvisi fra le mura domestiche, intervallando l’impegno al tombolo alla altre faccende di casa. Dalle modestissime abitazioni nei carruggi e dalle umili casupole sulla collina, le trine passavano alle botteghe attivissime della Superba, per prendere l’avvio verso le case patrizie, i palazzi sontuosi e le corti di tutta l’Europa. Il rilancio di questa opera d’arte determina il recupero degli antichi disegni gelosamente conservati, se ne elaborano dei nuovi con figurazioni sempre più complesse, si inventano altri punti da affiancare a quelli famosi entrati nella tradizione, si realizzano rapporti commerciali. Alcune merlettaie lavorano per conto proprio acquistando il filo e la seta e rivendendo poi i manufatti ai negozianti. Altre, invece, in più disagiate condizioni economiche ricevono il materiale dalle botteghe e vengono compensate per la manodopera. Per le giovani rapallesi d’ogni condizioni diventa d’obbligo apprendere l’arte del merletto ed appena in età scolastica si applicano al tombolo sotto la guida di valenti maestre. Sulle spiaggette, sotto i portici, davanti all’uscio di casa, le merlettaie rapallesi fanno circolo ed il loro chiacchierio vivace si confonde col rumore di nacchere che provocano le #cavigge# (i fuselli) urtandosi nella frenetica danza che dita sveltissime impongono. Al inizio del XX secolo apre i battenti in C.so Colombo la Manifattura di Mario Zennaro. Inizia così uno studio accurato per modernizzare e ripristinare la gentile arte del merletto accoppiandola a quella gemella del ricamo. A Rapallo viene così costituito il primo laboratorio a carattere industriale, impiegando una cinquantina di lavoranti merlettaie, divise in gruppi a seconda della capacità e del tipo di lavoro a cui erano destinate. Nelle sue sale appresero l’arte del tombolo e si specializzarono generazioni di giovani rapallesi, mentre si posero anche le basi per la straordinaria raccolta di esemplari e di veri capolavori che si possono ammirare oggi nel Museo del Merletto di Villa Tigullio. I merletti delle manifatture di Santa Margherita e Rapallo si offrono ormai ad una utilizzazione amplissima come parte integrante degli abiti, della biancheria intima e domestica, del arredamento senza vincoli verso un genere ed uno stile preciso. Sono in fiore numerose aziende che lucrano sul movimento turistico e provvedano ad alimentare un vasto commercio di esportazione con i compatrioti del Sud America. Il processo d’industrializzazione ed il mutamento socio-economico che Rapallo conobbe dopo il primo conflitto mondiale segnano l’inizio della parabola discendente dell’artigianato del merletto. (Benatti 1983)
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Balassone, Mariacristina
        • DRVL - Rilevatore
          Tessera, Maria Teresa
        • DRVL - Rilevatore
          Cucicea, Mihaela
        • DRVD - Data del rilevamento
          2017/06/10
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
        • CAOS - Note
          l'esecuzione dei merletti è avvenuta dalla tarda mattinata fino alla sera
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          merlettaia
        • ATID - Nome
          Cucicea, Mihaela
        • ATIA - Note
          Presidente Associazione Culturale “Fili Meravigliosi”
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          merlettaia
        • ATID - Nome
          Guerini, Letizia
        • ATIA - Note
          Allieva Associazione Culturale “Fili Meravigliosi”
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0301
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo _Mani che lavorano un bordo realizzato a treccia e motivo floreale con #armelletta a schittu#
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0301.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0302
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Preparazione del disegno e cartine antiche
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0302.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0303
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Postazione di lavoro con due cuscini e due lavori iniziati, cestino #cavagnino# per fuselli e rocchetto di filo
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0303.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0304
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Merlettaia al lavoro nella sua postazione di lavoro
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0304.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0305
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Cuscino con lavoro iniziato, con fuselli separati da teli e merlettaia che carica il fusello
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0305.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0306
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Lavorazione del pizzo rapallino a tecnica dell'800 con base di rete a maglia esagonale e motivi a punto tela, mezzo punto, contornati da filo più spesso
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0306.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0307
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Pizzo rapallino a tecnica dell'800 con base di rete a maglia esagonale e motivi a punto tela e mezzo punto. Alternanza di sfondi a punto rosa o nido d'ape, punto fiocchi di neve chiusi e aperti
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0307.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0308
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Cuscino (tombolo) appoggiato sul trespolo e posizione della mano che tiene quattro fuselli per realizzare l'#armelletta#
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0308.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0309
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Posizione di mani al lavoro che realizzano il mezzo punto
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0309.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0310
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Lavorazione bordo esterno a treccia
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0310.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0311
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Mani che lavorano il bordo esterno a punto a treccia e passaggi all'interno
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0311.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0312
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Lavorazione dei due petali della rosa canina con il passaggio intermedio
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0312.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0313
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Passaggio finale dopo la realizzazione dell'#armelletta a schittu#
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0313.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0314
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Realizzazione di una #armelletta#
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0314.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0315
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Pizzo al tombolo di Rapallo_Particolare della campionatura del bordo che serve come guida per la realizzazione del lavoro definitivo
        • FTAA - Autore
          Fassio, Roberta
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0315.jpg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_V0151
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale AVI
        • VDCA - Denominazione/titolo
          PIZZO AL TOMBOLO DI RAPALLO
        • VDCR - Autore
          Ninni, Alessandro
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2017/06/02
        • VDCE - Ente proprietario
          Comune di Rapallo
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/G4Rbh-HEoo0
        • VDCT - Note
          Documentazione audiovisiva di 13' 56”, registrata per conto della Associazione Culturale Fili Meravigliosi, caricata su YouTube in data 14/06/2017.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          RICCI 1911
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Ricci Elisa, Antiche Trine Italiane: Trine a fuselli, Ed. Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo 1911
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          ROMANELLI MARONE, 1902
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Romanelli Marone Giacinta, Le trine a fuselli in Italia, Ed Hoepli, Milano 1902
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LEVEY, 1902
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Levey Santina, Lace, a history, Ed. Victoria & Albert's Museum, Londra 1983
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          GANTER - STANG, 2002
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Ganter E., Stang M., Guipure und Cluny Spitzen, Deutscher KloeppelVerband eV, Geilkirchen 2002
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PARMA ARMANI, 1990
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Parma Armani Elena, Museo del pizzo al tombolo di Rapallo. La manifattura Mario Zennaro, 1908-1968, Ed Sagep, Genova 1990
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PARMA ARMANI, 1988
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Parma Armani Elena, I Pizzi - note di archivio, in San Lorenzo della Costa - Itinerario storico -artistico, Genova 1988
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LEVI, 1988
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Levi Luciana, I Pizzi - analisi tecnico-artistica, in San Lorenzo della Costa - Itinerario storico -artistico, Genova 1988
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          DAVANZO POLI, 1990
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Davanzo Poli Doretta, Cinque secoli di merletti europei: i capolavori, Burano 1984
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LUNGHI, 2006
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Lunghi M. Daniela, Gioielli di filo: merletti delle collezioni pubbliche genovesi, Ed. De Ferrari, Genova 2006
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BRIGNARDELLO, 1873
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Brignardello Giovanni Battista, I merletti nel circondario di Chiavari, Tip. di G. Barbèra, Firenze 1873
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BARNI, 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Barni Gian Luigi, Storia di Rapallo e della gente del Tigullio, Ed. De Ferrari, Genova 2009
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BENATTI, 1972
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Benatti Pier Luigi, Museo Civico, Tip. Officine Grafiche Canesa, Rapallo 1972
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          CUNEO, 1896
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Cuneo Stefano, Storia dell’insigne Santuario di Montallegro, Tip. Arcivescovile, Genova, 1896
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          ZEREGA, 1858
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Zerega Stefano, Il Terzo Centenario di N.S. Di Montallegro in Rapallo il 1857, Tip. Schenone, Genova 1858
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BRUGGEMANN, 1977
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bruggeman M., L'Europe de la dentelle, Bruges, 1997
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          MERLI, 1864
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Merli Antonio, Origine e uso delle trine a filo di refe, Genova 1864
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          CUCICEA, 2015
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Cucicea, Mihaela, Il Merletto Liturgico nel Golfo Tigullio, AGB 2015
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!