• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        13
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3193257532641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Produzione di formaggio
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Abruzzo
      • LCP - Provincia
        PE
      • LCC - Comune
        Roccamorice
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Esposito, Valeria
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Tre casari sono posizionati intorno ad una caldaia di acciaio; uno di loro versa il latte, contenuto nel secchio da mungitura, nella caldaia di acciaio, facendolo passare attraverso un setaccio di legno tenuto in mano da un altro uomo. Insieme i casari mantengono teso un telo quadrato, afferrandone gli angoli con le mani. L'operazione consente di filtrare il latte prima attraverso il setaccio e poi attraverso il tessuto. Una casara utilizza un bastone frangicagliata in legno: sminuzza la cagliata roteando l'utensile prima velocemente, poi più lentamente per far depositare i granuli sul fondo. La donna preleva dalla caldaia la pasta caseosa, immergendovi entrambe le mani; la raccoglie in questo modo per separarla dal siero. La pone quindi all'interno di una apposita fuscella in plastica e la pressa con entrambe le mani in modo da far fuoriscire il siero in essa contenuta. Preme la pasta con le dita, aggiungendone poi un altro pezzo che prende direttamente dalla caldaia. La casara ripete la stessa operazione con altre due fuscelle, piene anch'esse di pasta caseosa.
      • NSC - Notizie storico critiche
        In Abruzzo è prodotto un formaggio di ottima qualità, le cui caratteristiche variano in base alla provenienza del latte e alle tecniche di lavorazione. Il formaggio prodotto nel video è da riferirsi alla #morra#, una pratica di pastorizia legata alla transumanza verticale, che prevede pascoli estivi in montagna e pascoli invernali a bassa quota. La #morra# si fonda su principi di cooperazione; prevede la gestione collettiva di un insieme di pecore e capre di proprietari differenti e la condivisione delle pratiche legate ad esse (pascolo, tosatura, mungitura, produzione del formaggio, ecc...). Essendo quindi misto il gregge nello stazzo, con molta probabilità il latte utilizzato nella produzione del formaggio è sia di pecora che di capra. Il formaggio si produce separando la componente solida del latte, la cagliata, dalla parte liquida, il siero. La fase di cagliatura è seguita dalla fase di sgocciolatura, durante la quale la pasta caseosa viene messa a gocciolare, e quindi dalla compressione, consistente nella messa in forma della pasta. Infine avviene la salatura e, nel caso di formaggio non fresco, si procede alla stagionatura del prodotto.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Albanesi, Dante (regia e riprese)
        • DRVD - Data del rilevamento
          2013 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Abruzzo_VE_F0041
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Abruzzo _VE_F0041.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Abruzzo_VE_V0041
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Produzione di formaggio
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'6'' (estratto da 3'17'' a 4'23'')
        • VDCR - Autore
          Sonsini, Alessandro
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2013/12/14
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/zrhMFciOUXQ?start=197&end=263
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: I pastori della Morra. Talenti e territori; durata 8'05''; pubblicato online il 14 dicembre 2013. I dati presenti nei titoli di coda forniscono anche le seguenti informazioni: ideazione e testi di Alessandro Sonsini; regia e montaggio di Dante Albanesi; riprese di Dante Albanesi, Alessandro Sonsini e Riccardo Sonsini.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SONSINI - ANGELUCCI 2012
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Sonsini Alessandro - Angelucci Simone, La morra. Memorie ed eredità della pastorizia non transumante, Ortona 2012.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!