• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        14
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3296187464441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Il carnevale di Tufara: il #Diavolo#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Molise
      • LCP - Provincia
        CB
      • LCC - Comune
        Tufara
      • LCL - Località
        TUFARA
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Onnis, Elisabetta
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        In occasione del martedì grasso, all'interno di una cantina del paese di Tufara, a un giovane viene cucito addosso un costume di pesanti pelli di capra e il suo volto viene coperto con la maschera del #Diavolo#. In compagnia di altre figure, due mascherate da becchini e due immagini della Morte, il #Diavolo# si aggira per i vicoli del paese ballando e facendo la questua. Tale gruppo di mascherati compete con un altro identico gruppo antagonista per conquistare i favori e le donazioni dei compaesani. Una donna esce di casa per offrir loro vino e ventresca di maiale. La questua prosegue per i vicoli tra i salti e le urla dei mascherati. Le maschere della Morte, vestite di bianco, con il volto bianco di farina, precedono il #Diavolo#. Gridano, saltano e colpiscono con la loro falce il portone di un palazzo. Il gruppo viene accolto nelle case degli abitanti e riceve ventresche, salsicce e salami che ciascuna famiglia ha messo da parte per l’occasione durante l'anno.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il #Diavolo# è una delle maschere che caratterizza il carnevale di Tufara. E' lui a sancirne l'inizio. Come menzionato dalla voce narrante, un tempo probabilmente erano i morti a dare l'avvio alla festa, in occasione della quale, secondo la tradizione, risalivano tra i vivi, affamati e bisognosi del loro calore. Ecco perché ciascuna famiglia, durante l'anno, conserva per il #Diavolo# e le figure che lo attorniano (i becchini e i le personificazioni della Morte) i prodotti della terra, per ingraziarseli e propiziarsi la protezione sui raccolti e sul loro bestiame, essendo queste figure connesse con il sottosuolo. La festa prosegue poi nella piazza, dove viene organizzato il processo di #Carnevale#, che verrà condannato a morte. Un fantoccio, simbolo dell'anno passato, sarà gettato dalla rupe del paese, sancendo l'inizio del nuovo anno.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Pinelli, Carlo Alberto (regia e testi)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1978 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Carnevale
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PC_Molise_EO_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PC_Molise_EO_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PC_Molise_EO_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'27'' (estratto da 0'00'' a 3'27')
        • VDCR - Autore
          Pinelli, Carlo Alberto (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1978/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/N7M4sFHanHQ?&end=207
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: La Signora del Grano, puntata della serie "Le Indie di quaggiù - un viaggio oltre il folklore", idea Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli, testi e regia Carlo Alberto Pinelli, colore, produzione RAI, 1978. Durata totale del documento audiovisivo online: 10'14''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Durante la settimana di Carnevale, a Tufara (Campobasso), i protagonisti sono i diavoli che, trattenuti dai frati e preceduti dalla Morte, o meglio da due Morti, essi attraversano tutto il paese in una processione. Arrivati nella piazza, un giuria mette sotto processo il carnevale, il quale viene condannato a morte. Un fantoccio viene quindi gettato giù per la rupe su cui sorge il paese".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          DE SIMONI 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          De Simoni Emilia, Conoscenze: Patrimonio Immateriale del Molise, Viterbo 2009, pp. 71-78.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          CIRESE 1955
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Cirese Alberto Mario, Il diavolo a Tufara, in La Lapa 3 (1955), n. 1/2, p. 37.
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.amcirese.it/Z_SARA_B/1955n_diavolotufara.jpg (consultazione: 2015/10/14)
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_3296187464441
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima festa e sono contenute nel medesimo documento video-cinematografico.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!