- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione16
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_3322612831541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche, saperi
- OGD - DefinizioneImpagliatura di una sedia
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePuglia
- LCP - ProvinciaBA
- LCC - ComuneRutigliano
- LCL - LocalitàRUTIGLIANO
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneRutigliano, Sara
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL'impagliatore procede arrotolando dei fili di paglia tra loro, tira il cordino ottenuto e lo accosta alla trama già eseguita. Fa quindi scorrere i fili sotto la seduta e li riporta di nuovo sul davanti, facendoli passare da uno spazio creato nella trama. Man mano che il volume dei fili nelle mani diminuisce, ne aggiunge altri prendendoli dal fascio posto a terra. Questo procedimento è eseguito al fine di ottenere cordini della stessa misura. Il disegno che sta eseguendo l'artigiano è trapezoidale: dopo aver realizzato il cordino inferiore lungo passa ad attorcigliare quello superiore più corto. In alcuni gruppi di fili aggiunge anche un filo verde, che inumidisce con delle gocce d'acqua. Racconta che ha imparato questo mestiere dal padre, unico impagliatore del paese.
- NSC - Notizie storico criticheMentre un tempo il padre andava a prendere la paglia da un magazzino di Valenzano (BA), attualmente l'artigiano si rifornisce da chi la raccoglie presso i corsi d'acqua di Cerignola (FG). Una sedia di questo tipo viene realizzata dal Signor Gaetano in venti/venticinque minuti.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreCaroselli, Luca
- DRVD - Data del rilevamento2011 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloimpagliatore
- ATID - NomePoli, Gaetano
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Puglia_SR_F0008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Puglia_SR_F0008.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Puglia_SR_V0008
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCS - SpecificheDurata: 5'23'' (estratto da 1'11'' a 6'34'')
- VDCR - AutoreCaroselli, Luca (riprese)
- VDCD - Riferimento cronologico2011/02/17
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/X0Yl6XXJ_Fc?start=71&end=394
- VDCT - NoteIl documento fa parte dell’archivio Memoria Immateriale, realizzato dall'Unione Pro Loco d’Italia (UNPLI) ed è accompagnato dalla seguente nota. "Il Sig. Gaetano ci fa vedere come si impagliavano le sedie nella tradizione rutiglianese, raccontandoci alcuni aneddoti di vita sugli usi e costumi tipici del territorio. Interviste realizzate da Gabriele Desiderio - Luca Caroselli; Riprese e montaggio a cura di Luca Caroselli".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSCHEUERMEIER 1980
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoScheuermeier Paul, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980.