• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        20
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3354047373641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale della Sardegna
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • CTG - Categoria
        musica strumentale
      • OGD - Definizione
        Esecuzione musicale con chitarra nel Campidano
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sardegna
      • LCP - Provincia
        CA
      • LCC - Comune
        Maracalagonis
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Luiu, Antonio (tutor)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Collu, Renato
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani.
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        La musica da ballo per chitarra, ad opera del musicista Orlando Mascia, presenta l’antica tecnica e uno stile musicale mutuato dai suonatori tradizionali di Maracalagonis.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La chitarra è uno degli strumenti musicali più diffusi della famiglia organologica dei cordofoni e fu introdotta in Sardegna in età spagnola (XIV-XVIII sec.). Attualmente la chitarra viene impiegata principalmente in due repertori della tradizione popolare della Sardegna: nella parte settentrionale dell'isola si utilizza per accompagnare un tipo particolare di canto, detto localmente #cantu a chiterra#. Essa è lo strumento più diffuso per questo genere musicale ed ha dimensioni superiori alla cosiddetta chitarra classica; mentre nella parte meridionale viene adoperata la chitarra dai formati standard, ma con sostanziali modifiche nell'accordatura. Il modo particolare di suonarla si definisce #a sa campidanesa#, sia durante i balli con un uso solo strumentale, sia nelle gare poetiche: le performances pubbliche che vertono sull'improvvisazione verbale estemporanea di versi, dette #sa cantada#. La chitarra campidanese si caratterizza per le corde in metallo e per una particolare accordatura che consiste nell'intonare la stessa nota nella quarta e quinta corda, per ottenere un bordone. Con questo tipo di accordatura occorre una tecnica strumentale molto avanzata, poiché le corde si arpeggiano con tre dita della mano destra: pollice, indice, medio. Il pollice, che agisce sui bordoni, fa da supporto ritmico alla linea melodica del canto. Il brano registrato dal musicista Orlando Mascia ripropone l'accordatura campidanese: con l'intonazione, in questo caso, di un doppio Si bemolle, nota che funge da tonica del modo scalare utilizzato. Questa accordatura pare essere peculiare di Maracalagonis essendo stata trasmessa oralmente a Orlando Mascia da Giuseppe Esciana, un anziano suonatore ormai scomparso. Le sonorità ottenute dalla chitarra con questa sorta di accordatura aperta: Re, La, Fa, Sib, Sib, Fa, riporta alle #launeddas#, lo strumento musicale ritenuto fra i più antichi del Mediterraneo. Ma attualmente anche i fisarmonicisti e gli organettisti adattano alle coreografie dei balli campidanesi il medesimo fraseggio musicale.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Mossa, Michele (autore)
        • DRVL - Rilevatore
          Cabiddu, Gianfranco (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          2008/11/25
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Occasione indeterminata
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          musicista
        • ATID - Nome
          Mascia, Orlando
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_RC_F0004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fermo-immagine
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sardegna_RC_F0004.jpg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_RC_V0004
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Chitarra Campidanese
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'2'' (estratto da 38'20'' a 41'22'')
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/6iRhhWYRkuI?start=2300&end=2482
        • VDCT - Note
          Titolo del brano: Ballu maresu, tratto dall’album A s'antiga, di Orlando Mascia, Associazione Culturale Ballu Tundu. Titolo Video: Maracalagonis, intervista a Mascia Orlando. Autore: Mossa Michele. Regia: Cabiddu Gianfranco. Montaggio: Cocco Fabio. Riprese: Melis Luca. Fotografia: Melis Luca. Traduzione: Zedda Stefano. Editore: Regione Autonoma della Sardegna. Produzione: Karel, Space S.p.A. Data di registrazione: 2008/11/25. Collana: Archivi Multimediali Sonori. Comitato esperti: Cabiddu Gianfranco, Paulis Giulio, Spanu Gian Nicola Comune: Maracalagonis. Tipologia: interviste. Argomento: Economia e società, lingua sarda. Lingua: Italiano. Link risorsa: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=198670
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SPANU 1997
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Spanu Gian Nicola, Sonos, Nuoro 1997.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          DORE 1976
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Dore Giovanni, Gli strumenti della musica popolare della Sardegna, Cagliari 1976.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FARA 1997
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Fara Giulio, Sulla musica popolare in Sardegna, Nuoro 1997, (raccolta di pubblicazioni varie a partire dal 1909).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!