- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_3536443082641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_3536443082641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica vocale strumentale
- OGD - DefinizioneCanti della #Pasquella#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaFC
- LCC - ComunePortico e San Benedetto
- LCL - LocalitàPORTICO DI ROMAGNA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCorsellini, Serena
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn gruppo di cantori, disposti in circolo per strada, intona i canti della #Pasquella# con accompagnamento di fisarmonica e tamburello.
- NSC - Notizie storico criticheLa #Pasquella# ha luogo prevalentemente in un'area compresa tra i fiumi Montone e Conca, e interessa le aree costiere del Cesenate, del Cervese e del Riminese. Si tratta di questue che si svolgono preferibilmente nelle ore notturne e che comprendono l'esecuzione di canti (in italiano), intonati dagli stessi partecipanti, in genere con accompagnamento di strumenti musicali. Tradizionalmente i cosiddetti #pasqualotti# intonano fuori dalla porta di ogni casa il canto della #Pasquella#, che evoca il Natale e l'arrivo dei re magi. Seguono strofe improvvisate che contengono la richiesta del permesso di entrare, e talvolta pure di cibo, e un ringraziamento. I cantori e i musicisti possono essere talvolta accompagnati da alcuni uomini mascherati: la befana e il #befanotto#.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2014/01/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneEpifania
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionegruppo di cantori e musicisti #Pasqualotti#
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_SC_F0006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_SC_F0006.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_SC_V0006
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloCanti della #Pasquella#
- VDCS - SpecificheDurata: 1'54'' (estratto da 0'0'' a 1'54'')
- VDCD - Riferimento cronologico2014/01/05
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/sFJYP5PtxQI?&end=114
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZAFFAGNINI 2010
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZaffagnini Giovanni, Siamo qua con canti e suoni. I canti rituali dell'Epifania e di Calendimaggio in Romagna, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2010.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCAMAPANA 1994
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCampana Stefano, Gori Gualtiero, Prosperi Giuseppe, Da Bellaria Igea Marina alle sorgenti del fiume Uso, Rimini, 1994.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePLACUCCI 1984
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPlacucci Michele, Usi e pregiudizi dei contadini della Romagna; riprodotti sulla edizione originale per cura di Giuseppe Pitre, Bologna, 1984.