- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione12
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_3543592450841
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_3543592450841
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionedati bibliografici
- OGM - Modalità di individuazionedati di archivio
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze: il trucco e la vestizione
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLazio
- LCP - ProvinciaLT
- LCC - ComuneSezze
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBernasconi, Arianna
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBenvenuti, Fabio
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDe Angelis, Verusca
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneFormicuccia, Piero
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze: il trucco e la vestizione
- CMS - NoteLe persone che hanno lavorato alla redazione di questo modulo sono tutti membri dell’“Associazione della Passione di Cristo” di Sezze: Piero Formicuccia, dal 1980 si occupa della direzione artistica della Sacra Rappresentazione. Spesso affiancato dalla consulenza di noti registi teatrali, nel corso degli anni ha arricchito notevolmente i diversi quadri della Dramma Sacro sia sotto un punto di vista recitativo drammatico che scenografico; Fabio Benvenuti in Associazione, svolge il ruolo di addetto stampa e si occupa di pubblicizzare la Sacra Rappresentazione; Arianna Bernasconi è capo ufficio segreteria dell’Associazione, referente delle iscrizioni alla Sacra Rappresentazione e coordinatrice delle attività inerenti il Dramma Sacro; Verusca De Angelis gestisce e coordina le attività del sito web e svolge mansioni di segreteria per l’Associazione.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloDa sempre la Sacra Rappresentazione coinvolge in modo fattivo la comunità setina nella sua partecipazione e realizzazione. Ogni anno più di 800 attori figuranti sfilano per la Sacra Rappresentazione curando i particolari del proprio personaggio. È usanza da parte dei partecipanti, infatti, curare la propria immagine a seconda del ruolo che viene loro attribuito dalla direzione artistica. Alcuni personaggi, ad esempio quelli che impersonano i profeti, sono soliti, già dal periodo natalizio, far crescere le loro barbe modificando il proprio aspetto e cercando di farlo avvicinare il più possibile ai canoni del personaggio che andranno ad interpretare. Ci sono anche quelli che mettono a disposizione le proprie capacità per tutelare il grande patrimonio materiale che l’Associazione possiede: si tratta di sarte, falegnami, fabbri, truccatori e parrucchieri (nonché artigiani di diverso genere) che nel corso dell’anno lavorano per riparare armature, creare nuove scene, preparare parrucche, cucire e riparare i costumi della Sacra Rappresentazione. Tutta la comunità è coinvolta e tutti cercano di dare un proprio contributo.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLe attività di preparazione – trucco e vestizione – degli attori e dei figuranti che partecipano alla Sacra Rappresentazione ha inizio nel primo pomeriggio del Venerdì Santo. I primi ad essere preparati sono quegli attori che necessitano di un trucco particolare, come l’applicazione di barbe, il trucco degli #scheletri# e quelle donne che necessitano di essere pettinate secondo acconciature romane dell’epoca. Si continua poi nel pomeriggio del Venerdì Santo a curare la vestizione degli attori: tutti i partecipanti sono sottoposti ad un controllo accurato per fare in modo che ogni dettaglio del costume sia curato nei minimi particolari; ad esempio il posizionamento del mantello sul capo per le donne e sul vestito per gli uomini, cercando di essere il più fedele possibile alle modalità di vestizione dell’epoca di Gesù.
- NSC - Notizie storico criticheL’“Associazione della Passione di Cristo” di Sezze fu costituita nel 1933 ad opera dell’avvocato Filiberto Gigli che, colpito dal profondo sentimento religioso del popolo setino, rinnovò un’antica tradizione del 1600 arricchendola di nuovi contenuti artistici. La tradizione vuole che San Carlo da Sezze (1613-1670), esaltando il valore e il culto della Croce, sia stato il primo a rievocare #La Passione di Cristo#. Gigli poté avere come collaboratore nella regia Marcello Covoni del Teatro dell’Opera. Pietro Pocek trattò la parte pittorica, mentre l’elemento architettonico fu assunto dagli accademici Piacentini e Giovannoni coadiuvati da Piero Aschieri. L’avvenimento eccezionale, così inquadrato, fu un potente richiamo nel mondo artistico-culturale. Il commediografo Rosso di San Secondo scrisse un articolo sulla Passione di Sezze, apparso su “Il Messaggero”, presto tradotto in varie lingue e radiodiffuso negli Stati Uniti d’America, nel quale definiva “Sezze il Paese della Passione”. Ininterrottamente ogni anno, in occasione del Venerdì Santo, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo sfila lungo le strade cittadine di Sezze. L’organizzazione dell’evento è curata dall’“Associazione della Passione di Cristo” dal 1933, anno di fondazione del sodalizio. L’Associazione non ha finalità di lucro, attualmente il Presidente è Elio Magagnoli, che si avvale dell’opera di un importante numero di collaboratori ed esperti nel campo artistico. Dopo l’avvicendamento di diversi registi (Giuseppe De Angelis, Orazio Costa, Giuseppe Rocca), dal 1981, ininterrottamente, la regia è curata da Piero Formicuccia, psicologo e regista teatrale, che ha sempre inteso realizzare in questa rievocazione del Dramma Sacro quel connubio proprio del popolo setino intriso di spiritualità ed arte, riuscendo a miscelare il contesto storico con l’esigenza di rendere attuale il messaggio cristiano della rievocazione della Passione di Cristo.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreBernasconi, Arianna
- DRVL - RilevatoreBenvenuti, Fabio
- DRVL - RilevatoreDe Angelis, Verusca
- DRVL - RilevatoreFormicuccia, Piero
- DRVD - Data del rilevamento2015/04/03
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSanta Settimana/ Venerdì Santo
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocostumista
- ATID - NomeFanella, Elena
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolotruccatrice
- ATID - NomeOrsini, Giuseppina
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolovestizione
- ATID - NomeBernasconi, Arianna
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolovestizione
- ATID - NomeDe Angelis, Verusca
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolotruccatore
- ATID - NomeCentanni, Roberto
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloconsegna oggettistica di scena
- ATID - NomeGiordani, Alberto
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloconsegna calzari
- ATID - NomeNasato, Daniele
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloparrucchiera
- ATID - NomeDe Renzi, Anna
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloparrucchiera
- ATID - NomeLutero, Sonia
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- ATCA - NoteTutti coloro che si occupano del trucco e della vestizione sono volontari che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità. Anche i volontari sono però formati nel corso dell’anno con lo studio dei costumi d’epoca romana ed ebraica, così come per il trucco e le pettinature. Tutto questo per fare in modo che la ricostruzione sia il più fedele possibile all’epoca di Gesù.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0021
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Trucco quadro #Sibille#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0021.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0022
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Trucco quadro #Danza degli scheletri#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0022.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0023
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Trucco quadro #Danza degli scheletri#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0023.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0024
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Applicazione barba a San Lidano
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0024.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0025
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Applicazione barba a Caifas
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0025.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0026
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Applicazione barba a Pietro il pescatore
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0026.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0027
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Trucco per le ferite di Gesù
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0027.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0028
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Vestizione
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0028.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0029
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Vestizione
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0029.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0030
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Vestizione
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0030.JPG
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZACCHEO 2000
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZaccheo Luigi, Lunario Romano, Roma 2000.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZACCHEO 1976
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZaccheo Luigi, Sezze che scompare, Sezze 1976.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGIGLI 1936
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGigli Filiberto, La Sacra Rappresentazione di Sezze, Sezze 1936.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGIGLI 1936
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGigli Filiberto, La Sacra Trilogia, Sezze 1936.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_7640830150841
- RMFE"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze; Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze: le prove.