- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_3572287184441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_3572287184441
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizionePreparazione della #consìdera# di Rotzo
- OGN - DenominazioneConsìdera
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaVI
- LCC - ComuneRotzo
- LCL - LocalitàROTZO
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo Museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneZanon, Martina
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneDopo aver sbucciato e lessato le patate in acqua salata, la signora rosola una cipolla nell’olio, quindi la toglie con la schiumarola. Nello stesso olio tosta la farina, aggiungendo alla fine un pezzo di burro. Passa le patate nel passaverdura e le mescola con la farina tostata e la cannella. Ammorbidisce la preparazione con l'acqua di cottura delle patate. La #consìdera# viene adagiata su un tagliere che viene coperto con un pezzo di tela. La #consìdera# viene tagliata a fette.
- NSC - Notizie storico critichePer la ricetta vengono usate le patate di Rotzo.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreDe Melis, Francesco
- DRVD - Data del rilevamento2011/07/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocuoca
- ATID - NomeSpagnolo, Antonella
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_F00008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_MZ_F00008.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documentoaudiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_MZ_V00008
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloConsìdera
- VDCS - SpecificheDurata: 8'45''
- VDCR - AutoreDe Melis, Francesco
- VDCD - Riferimento cronologico2011/07/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=lFFrTEZ0Vz0
- VDCT - NoteI dati presenti nei titoli di testa del video forniscono i seguenti dati: "Iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo di programma Regione del Veneto e Provincia di Belluno"; "Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi"; il nome del progetto: "Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria"; "ideazione di Daniela Perco"; "coordinamento scientifico Daniela Perco, Danilo Gasparini, Iolanda Da Deppo"; il titolo "Polente Cimbre. Altopiano di Asiago"; "di Francesco De Melis"; "ricerca di Iolanda Da Deppo"; "montaggio Fabrizio Barraco"; "Antonella Spagnolo"; luogo e data "Rotzo (Vicenza). Luglio 2011"; Il documento è accompagnato dalla ricetta riportata in due schermate del video: "Consìdera - polentina di patate" e "Dopo aver sbucciato e lessato le patate di Rotzo in acqua salata, si rosola bene una cipolla nell’olio caldo, quindi la si toglie con la schiumarola. Nello stesso olio si tosta la farina bianca, aggiungendo alla fine un pezzo di burro. Si passano le patate al passaverdura e si mescolano con la farina tostata e due cucchiaini di cannella. Se necessario, si ammorbidisce la preparazione con l'acqua di cottura delle patate. La consìdera, che viene riproposta tutto gli anni a settembre per la festa della patata a Rotzo, paese cimbro nell'Altopiano dei Sette Comuni, può essere servita direttamente nel piatto, a cucchiaiate, oppure tagliata a fette come una polenta". Copia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_0963127464441
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe dodici entità fra loro in relazione sono: ICCD_MODI_2450131374441 ICCD_MODI_0963127464441 ICCD_MODI_5913287174441 ICCD_MODI_0409831425441 ICCD_MODI_5823595094441 ICCD_MODI_2737178325441 ICCD_MODI_5837720184441 ICCD_MODI_3572287184441 ICCD_MODI_9479207184441 ICCD_MODI_6669879984441 ICCD_MODI_4705567174441 ICCD_MODI_7630058325441. Tali entità fanno parte del progetto "Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria".