• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        13
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3577874447541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia, comunicazione non verbale
      • OGD - Definizione
        Culto di San Venanzio: rito della pietra
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Abruzzo
      • LCP - Provincia
        AQ
      • LCC - Comune
        Raiano
      • LCL - Località
        RAIANO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Di Lella, Rosa Anna
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un gruppo di pellegrini attraversa l'interno del santuario e si dirige verso le scale che portano alla grotta sottostante. Una donna li segue ginocchioni. Una donna con un fazzoletto bianco in testa è nel primo ambiente della grotta e, in piedi, appoggia il corpo al #sedile di Santa Rina#, un blocco di roccia liscia e tondeggiante. Gli altri pellegrini sono sulle scale in fila ed attendono. Quando la donna si sposta dal #sedile di Santa Rina#, un'altra donna, vestita di nero, si appoggia sul blocco di roccia, ponendo sul volto le mani giunte e recitando il rosario. Gli altri pellegrini aspettano il loro turno in fila sulle scale. Il primo della fila, un uomo, scende nella grotta e si dispone a sua volta sul #sedile di Santa Rina# appoggiando tutto il corpo sulla roccia; bacia la roccia e recita delle preghiere. Nel frattempo, la signora vestita di nero è scesa ai piedi del #sedile di Santa Rina# e, posta di fronte alla parete laterale di esso, passa il palmo e il dorso della mano destra su un frammento di affresco mentre con la sinistra si tocca il capo. La donna poi prosegue per un cunicolo che parte all'estremità del primo ambiente, mentre l'uomo a sua volta si pone di fronte all'affresco e lo bacia e l'altra donna con il fazzoletto in testa attende all'ingresso del cunicolo. Altre persone ripetono l'azione con le stesse modalità. In un secondo ambiente della grotta, un uomo tocca con il taglio della mano un solco a forma di croce nella roccia; altri pellegrini ripetono lo stesso gesto. Continuano a scendere i pellegrini: donne, uomini e bambini. Un uomo si siede a terra. Un ragazzo, in piedi, passa la mano su alcuni segni impressi nella roccia, seguendo con il corpo il movimento della mano. Una donna esegue lo #struscio#, toccando la parete di roccia con il dorso e la schiena. Un uomo con un bambino in grembo è steso a terra; ha gli occhi chiusi ed effettua piccoli movimenti su se stesso in modo da sfregare la schiena sul pavimento. Terminato lo #stuscio# si alza. Un'altra fedele in piedi si muove toccando con il corpo e con le mani la parete di roccia. Un pellegrino è seduto a terra e si muove in modo da mettere in contatto il bacino e parte della schiena con la roccia, che tocca anche con la mano destra, che poi passa intorno alla vita. Quando si rialza, un altro fedele si stende e inclina il corpo da un lato e dall'altro; solleva poi il busto e si mette seduto, continuando a strisciare la schiena, il capo e le braccia sulla roccia. Altri pellegrini passano davanti al simbolo della croce solcato nella roccia e passano le mani sul solco. Alcune donne hanno un rosario tra le mani, altre un fazzoletto. Una donna pone un bambino a terra steso sulla schiena e gli fa compiere piccoli movimenti in modo da fargli toccare la pietra con il corpo; poi lo solleva, e si accuccia nello stesso spazio, distendendo la schiena e il collo e toccando con le mani la roccia. Altre donne passano davanti al simbolo della croce; una di loro regge un fazzoletto, lo passa sulla croce e poi sul volto del bambino che porta in braccio. Il gruppo di fedeli sale sulla scala santa; alcune donne si fermano in alcuni punti, pregando e reggendosi alla roccia, fino a risalire nella chiesa passando per una botola.
      • NSC - Notizie storico critiche
        L'eremo di San Venanzio, eremita e martire, si trova nella Valle dell'Aterno, edificato su una gola nella quale scorre il fiume. Il rituale o cammino della pietra si inserisce nelle pratiche della liturgia ufficiale; i pellegrini scendono nella grotta sottostante il santuario e praticano lo strofinio, lo #struscio#, del corpo sulla parete rocciosa al fine di prevenire e curare i dolori artritici. I pellegrini si sdraiano su quella che si crede sia l’impronta del corpo lasciata da San Venanzio e pregano sul #sedile di Santa Rina#. La presenza di culti litoterapici è diffusa in tutta Italia, soprattutto nelle zone montane. In Abruzzo, a Sulmona, alle pendici del Morrone, i pellegrini si recano il 12 giugno all'eremo di Sant'Onofrio dove vi è la presenza di un culto della pietra molto simile, per gesti e simboli, a quello presente all'Eremo di San Venanzio. Ampia anche è la testimonianza di luoghi di culto ipogei, grotte dedicate a santi e spesso collegate con sorgenti o luoghi di raccolta delle acque. La litolatria infatti costituisce un sistema religioso e rituale basato sulla credenza di una prossimità tra il soprannaturale e alcuni elementi naturali, come montagne, sorgenti rocce e grotte che emanerebbero un potere taumaturgico. La pietra, elemento costantemente presente nelle credenze religiose e nelle pratiche di diverse culture, costituisce un mezzo di comunicazione con il soprannaturale, soprattutto quando vi si riconosce la presenza di segni o impronte, interpretate come tracce di esseri soprannaturali. A Raiano, il culto delle pietre è collegato alla presenza di segni operati da San Venanzio: tre edicole lungo la strada che porta al santuario, erette in corrispondenza di rocce che recherebbero l’impronta del cranio, del volto e del piede del santo; l'impronta del corpo del santo all'interno della grotta, il cosiddetto #letto di San Venanzio# su cui si stendono i pellegrini; il #sedile di Santa Rina# posto nella grotta che ha il potere di guarire dal mal di reni. Il culto della pietra, a Raiano, è inoltre collegato anche a culti e riti legati all'acqua, come l'immersione degli arti doloranti o malati nelle acque del fiume Aterno e la benedizione dei malati con l’acqua di San Venanzio, alla quale si riconoscono poteri curativi.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Di Gianni, Luigi (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1967 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          festa di San Venanzio (18 maggio)
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Abruzzo_RD_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Abruzzo_RD_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Abruzzo_RD_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Il culto di San Venanzio: rito della pietra
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 5'59'' (estratto da 5'18'' a 11'17'')
        • VDCR - Autore
          Di Gianni, Luigi (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1967/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/wir3wLB2_sU?start=318&end=677
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da Il culto delle pietre; regia Luigi Di Gianni, fotografia Mario Carboni, montaggio Giuliana Bettoia, musica Egisto Macchi, testo Annabella Rossi; produzione Egle Cinematografica; colore, sonoro; durata 14'27''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Nei pressi di Raiano, in Abruzzo, sorge un santuario isolato: vuole la tradizione che San Venanzio abbia dimorato nelle grotte lì attorno. Ogni anno, in occasione della festa del santo, i devoti si addentrano nelle grotte e si strofinano sulle pietre, per ottenere la guarigione dai mali che li affliggono".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          DI RENZO 2004
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Di Renzo Ernesto, La rete poliambulatoriale dei pellegrinaggi abruzzesi, in La malattia e la sua cura. Contributi di Antropologia Storica, a cura di Ernesto di Renzo, Roma 2004, pp. 41-59.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          MARUCCI 2003
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Marucci Gabriella, La litoiatria nei culti micaelici: continuità e persistenze, in Sassi e templi: il luogo antropologico tra cultura e ambiente, a cura di Lucilla Rami Ceci, Roma 2003.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          MARUCCI 2001
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Marucci Gabriella, Le pietre taumaturgiche e l'eremita bambino, in "Storia, antropologia e scienze del linguaggio", XV, 1-2 (2000), pp. 57-74.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          MARUCCI 2000
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Il viaggio sacro: culti pellegrinali e santuari in Abruzzo, a cura di Gabriella Marucci, Colledara 2000.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!