• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        19
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_3755500939451
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Europassione per l'Italia
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_3755500939451
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
      • OGM - Modalità di individuazione
        dati bibliografici
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Alcamo: prove
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sicilia
      • LCP - Provincia
        TP
      • LCC - Comune
        Alcamo
      • LCL - Località
        ALCAMO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Amato, Giusi
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Asta, Sebastiana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Melia, Piera Angela
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Abate, Francesca
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Lombardo, Mauro
      • CMA - Anno di redazione
        2018
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Alcamo
      • CMS - Note
        I redattori del modulo sono parte del direttivo Pro Loco Città di Alcamo: Piera Angela Melia (Presidente), Giusi Amato (Vice Presidente), Sebastiana Asta (Segretario), Francesca Abate (Tesoriere), Mauro Lombardo (Socio).
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Alcamo è una consolidata tradizione che risale a trentasei anni fa, realizzata e promossa dalla parrocchia di Sant’Anna Cappuccini di Alcamo. Interrottasi per dieci anni, è stata ripresa dalla neo nata Pro Loco Città di Alcamo nel 2017, con il coinvolgimento della stessa parrocchia. Con il supporto di tutta la cittadinanza e dell’amministrazione comunale, il direttivo Pro Loco riesce nell’arco dell’anno a tenere alto l’interesse ed il coinvolgimento generale. Con l’arrivo del nuovo anno, di anno in anno, il Direttivo Pro Loco si riunisce per iniziare la pianificazione del Progetto. Si indicono quindi delle audizioni con lo scopo di coinvolgere l’intera cittadinanza, poi si procede con le conferme dei ruoli o le eventuali riassegnazioni e le nuove assegnazioni. Gli incontri sono stati accompagnati da momenti di preghiera guidati dal parroco Padre Grignano e hanno avuto inizio subito dopo le feste natalizie.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Le prove della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Alcamo 2018 si sono svolte presso l’ex cava Cappuccini e hanno avuto inizio il 3 febbraio con incontri dapprima di due giorni a settimana, poi, con l’avvicinarsi della data dell’evento, si sono susseguite in modo regolare giornalmente fino al 27 marzo, momento in cui si è svolta la prova generale direttamente nei luoghi ove si sarebbe svolta la Sacra Rappresentazione, a scenografie montate. Durante questi mesi è stata provata ogni scena, ricostruendo, di volta in volta, le varie scene ove possibile e ricorrendo alla fantasia e all’immaginazione per le parti che non era possibile ricostruire in loco di prove. Nei giorni di preparazione si è provveduto a provare tutte le scene e tutti gli oggetti che avrebbero fatto parte delle varie scene: brocche, con acqua e vino e pane azmo per la scena #Ultima Cena#, brocca, recipiente e telo per la Lavanda dei Piedi; le fruste, la corona di spine e il tronco per la scena della #Flagellazione#; La croce per le Cadute rappresentate durante la processione della Via Crucis. Sono state poi preparate e provate tutte le musiche che avrebbero accompagnato ogni momento; infine sono state registrate le voci originali, presso la sala registrazione della Cittadella dei Giovani di Alcamo, degli interpreti per le scene sulle croci dove gli stessi, Gesù, i due ladroni, la Madonna non avrebbero potuto portare microfoni.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Questa Rappresentazione ha avuto inizio in un ambiente parrocchiale, la parrocchia di Sant’Anna Cappuccini, nel 1982, ben trentasei anni fa. Purtroppo, per motivi ai più sconosciuti e che hanno creato un clima di profondo dispiacere nella cittadinanza, per un decennio si è interrotta. Alle origini è partita come una rappresentazione circoscritta al solo territorio parrocchiale, negli anni si è trasformato in un evento cittadino. Ad oggi la Pro Loco Città di Alcamo, che ha voluto fortemente beneficiare dell’esperienza parrocchiale, si è trovata un patrimonio vestiario logorato dal tempo in cui è stato in disuso, ma comunque arricchita da un potenziale umano in grado di supportare questa nuova organizzazione.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Lombardo, Mauro
        • DRVL - Rilevatore
          Cangelosi, Francesco
        • DRVD - Data del rilevamento
          2018/02/03
        • DRVD - Data del rilevamento
          2018/03/27
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          prove
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Gesù
        • ATID - Nome
          Raneri, Vincenzo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Pietro
        • ATID - Nome
          Pitò, Giovanni
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giovanni
        • ATID - Nome
          Asta, Salvatore
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Tommaso
        • ATID - Nome
          Varvaro, Stefano
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giuda
        • ATID - Nome
          Viola, Sandro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Taddeo
        • ATID - Nome
          Ganci, Antonio
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Simone il Cananeo
        • ATID - Nome
          D’Angelo, Renzo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Filippo
        • ATID - Nome
          Vella, Alessandro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giacomo d’Alfeo
        • ATID - Nome
          Lucchese, Paolo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giacomo di Zebedeo
        • ATID - Nome
          Vivona, Paolo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Andrea
        • ATID - Nome
          Pirrone, Giuseppe
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Matteo
        • ATID - Nome
          Anselmo, Salvatore
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Bartolomeo
        • ATID - Nome
          Anselmo, Carlo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Ladrone buono
        • ATID - Nome
          Simeti Alessio
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Ladrone cattivo
        • ATID - Nome
          Ginestra, Norino
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Caifa
        • ATID - Nome
          D’Angelo, Giuseppe
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Hanna
        • ATID - Nome
          Piazza, Paolo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Nicodemo
        • ATID - Nome
          Labita, Francesco
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giuseppe d’Arimatea
        • ATID - Nome
          Cruciata, Nicola
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Erode
        • ATID - Nome
          Calvaruso, Gaspare
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Erodiade
        • ATID - Nome
          Renda, Katia
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Ponzio Pilato
        • ATID - Nome
          Ferrito, Gaspare
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Claudia
        • ATID - Nome
          Pirrone, Chiara
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Centurione
        • ATID - Nome
          D’Angelo, Davide
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Maria di Nazareth
        • ATID - Nome
          Viola, Isabella
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Maria di Magdala
        • ATID - Nome
          Maimone, Roberta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          La Veronica
        • ATID - Nome
          Messina, Antonella
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Simone il Cireneo
        • ATID - Nome
          Lombardo, Giacchino #Gico#
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Barabba
        • ATID - Nome
          Maltese, Gaetano
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          regista
        • ATID - Nome
          Amato, Giusi
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          regista
        • ATID - Nome
          Asta, Sebastiana
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          co-regista
        • ATID - Nome
          De Blasi, Dario
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          sarta
        • ATID - Nome
          Cicirello, Ninetta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          sarta
        • ATID - Nome
          Cicirello, Mimma
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          soldati romani
        • ATCA - Note
          A cavallo, con le fruste, portatore di stendardo, suonatore di tromba.
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          soldati di Erode
        • ATCA - Note
          Galilei, servi.
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          ballerine di Erode
        • ATCA - Note
          Associazione “Hator” di Alcamo.
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Sinedrio
        • ATCA - Note
          Soldati e scriba.
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Pie Donne
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          popolo
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Pro Loco Città di Alcamo
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          SRPCAF011
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prove Ponzio Pilato
        • FTAA - Autore
          Cangelosi, Francesco
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2018/03/12
        • FTAE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • FTAK - Nome file digitale
          SRPCAF011-.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          SRPCAF012
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prova Maria Maddalena
        • FTAA - Autore
          Cangelosi, Francesco
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2018/03/12
        • FTAE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • FTAK - Nome file digitale
          SRPCAF012.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          SRPCAF013
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prova #Gesù è inchiodato sulla croce#
        • FTAA - Autore
          Lombardo, Mauro
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2018/03/27
        • FTAE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • FTAK - Nome file digitale
          SRPCAF013.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          SRPCAF014
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prova Crocifissione Ladrone buono
        • FTAA - Autore
          Lombardo, Mauro
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2018/03/27
        • FTAE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • FTAK - Nome file digitale
          SRPCAF014.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          SRPCAF015
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Prova Crocifissione Ladrone cattivo
        • FTAA - Autore
          Lombardo, Mauro
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2018/03/27
        • FTAE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • FTAK - Nome file digitale
          SRPCAF015.jpeg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          SRPCAV002
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Prove # Gesù è inchiodato sulla croce#
        • VDCR - Autore
          Cangelosi, Francesco
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2018/03/27
        • VDCE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/tp3qAhhDwG4
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          SRPCAV003
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Prove #L’incredulità di Tommaso#
        • VDCR - Autore
          Cangelosi, Francesco
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2018/03/23
        • VDCE - Ente proprietario
          Pro Loco Città di Alcamo
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/6MFNF30FBGI
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BERNARDI 1991
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bernardi Claudio, La drammaturgia della Settimana Santa in Italia, Milano 1991.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_6107208139451
        • RMFE
          Pro Loco Città di Alcamo
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Alcamo
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_4570531939451
        • RMFE
          Pro Loco Città di Alcamo
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Alcamo: allestimento scenografie e montaggio palchi
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!