- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione01
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_3801699198541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Piemonte
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_3801699198541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica strumentale, tecniche
- OGD - DefinizioneConcerto di campane a tastiera
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePiemonte
- LCP - ProvinciaAL
- LCC - ComuneCremolino
- LCL - LocalitàCREMOLINO
- PVG - Area storico-geograficaOltregiogo
- PVG - Area storico-geograficaAlto Monferrato
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiCostamagna, Liliana
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneGiancola, Natascia
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale. Numerose informazioni relative all'arte dei campanari e alla tecnica a tastiera sono reperibili sui siti www.campanologia.org (consultazione: 2016/05/20); notizie sulla diffusione della pratica nella provincia di Alessandria e sulla tecnica #baudetta# sono reperibili al link http://www.radiogold.it/notizie/8-cultura/80203-il-raduno-nazionale-dei-campanari-per-la-prima-volta-in-piemonte (consultazione: 2016/05/20) e http://www.campanaridelmonferrato.it/paesi-campanili/i l-nostro-sistema-di-suono (consultazione: 2016/06/13).
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneSulla torre campanaria della chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine di Cremolino un giovane suonatore esegue un brano musicale suonando le otto campane della chiesa attraverso l'utilizzo di una tastiera, picchiando con due pestelli in legno sugli otto tasti che la compongono. Ogni tasto è infatti collegato ad una campana - bloccata nel movimento pendolare - tramite delle maglie di ganci regolabili che si legano al battaglio, consentendo l'esecuzione di un brano con ritmo sostenuto.
- NSC - Notizie storico criticheNel sistema di suono campanario Ambrosiano, accanto al suono a rotazione completa, si è sviluppata la tradizione del suono "ad allegrezza", che avviene a campane ferme con l’ausilio di un’apposita tastiera posizionata in cella campanaria. I battagli, opportunamente inclinati e ad una distanza minima dal punto di percussione, vengono agganciati a cavi metallici collegati alla tastiera con un sistema di piccole leve e carrucole. La pressione delle mani o anche dei pugni sui tasti provoca la percussione dei battagli e genera il suono, con un risultato certamente più modesto, in termini di potenza e resa acustica, rispetto al suono a rotazione, ma con possibilità decisamente superiori dal punto di vista compositivo. Infatti, dal momento che la tastiera è collegata in modo tale che premendo un tasto suoni la campana corrispondente e le diverse campane presenti emettono ciascuna una specifica nota musicale, ne deriva la possibilità di eseguire melodie più ricche. Sui campanili possono essere presenti "concerti" ovvero gruppi di tre, cinque, otto fino a dodici campane; il suono “ad allegrezza” dispone di un vasto repertorio musicale e le suonate possono talvolta essere arricchite e vivacizzate dalla fantasia e capacità di improvvisazione dell’esecutore. In determinate zone, come la Liguria, varie zone del Piemonte, l’Oltrepò pavese e la Valle d’Aosta, viene praticata una singolare tecnica di suono solenne, la #baudetta#, con campane suonate "a distesa", ovvero per semplice oscillazione di pochi gradi rispetto al proprio asse, e “ad allegrezza” (notizie tratte da www.campanologia.org). Nella zona del Monferrato con #baudetta# si indica invece la tecnica a tastiera usata per le maggiori festività dell'anno, con una variante che vede la presenza anche della campana maggiore #a bicchiere#: in questo caso la campana maggiore viene scollegata dalla tastiera e viene mossa fino a capovolgerla, fermandola con la bocca verso l’alto, in posizione cosiddetta #a bicchiere#; le altre campane minori accompagnano sempre con la tastiera i rintocchi cadenzati della campana maggiore. (notizie tratte da http://www.campanaridelmonferrato.it/paesi-campanili/i l-nostro-sistema-di-suono). La tecnica a tastiera è nata per suonare concerti, ovvero serie, di più di sei campane. La tastiera è formata da un'intelaiatura in ferro e da un numero di grandi tasti in legno o ferro che corrisponde al numero di campane presenti. L'uso dei pestelli è un segno distintivo dei campanari liguri: sono rivestiti in gomma nella parte inferiore in modo da attutire il colpo e non danneggiare pestello e tasto.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVD - Data del rilevamentoNR
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneoccasione indeterminata
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolosuonatore di campane a tastiera
- ATID - NomeCambisio, Riccardo
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Piemonte_NG_F0008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Piemonte_NG_F0008.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Piemonte_NG_V0008
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloConcerto di campane a tastiera
- VDCS - SpecificheDurata: 2'2'' (estratto da 0'11'' a 2'13'')
- VDCD - Riferimento cronologico2012 ca
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/Jo-MHMVsWD0?start=11&end=133
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: N.S. DEL CARMELO (CREMOLINO); durata 2'13''; pubblicato online il 14 giugno 2012. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "8 campane suona Riccardo Cambisio".
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_5490367473641
- RMFEPolo museale del Piemonte
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe due entità sono fra loro in relazione perchè riguardano tecniche analoghe nel medesimo contesto, ma in occasioni diverse.