- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione01
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_3825792843641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Piemonte
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_3825792843641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- OGD - DefinizioneLavorazione di un cappello in feltro
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePiemonte
- LCP - ProvinciaBI
- LCC - ComuneSagliano Micca
- LCV - Altri percorsi/specificheCappellificio Cervo
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiCostamagna, Liliana
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePes, Giulia Fulvia
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: artigianato. Nel montaggio del documento audiovisivo integrale le fasi di lavorazione appaiono cronologicamente invertite. Sito web di riferimento: http://www.ccervo.it/it/index.php, consultato il 2016/05/24.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIn una manifattura un lavorante inserisce il feltro, già tagliato a foggia di cappello, nel modellatore a vapore, costituito da una forma metallica a tronco di cono munita di buchi da cui fuoriesce vapore, prodotto da un recipiente sottostante con acqua. Dopo la vaporizzazione, estrae il pezzo per farlo aderire a un’altra forma metallica, anch’essa con vapore circolante e collegata ad una macchina, conformata a cappello con cupola e tesa. Il lavorante lega il feltro alla forma con un filo metallico al di sotto della circonferenza massima della tesa e lo fissa alla macchina, poi aziona una controforma metallica che scende sul pezzo comprimendolo. La medesima operazione viene ripetuta su un secondo pezzo in lavorazione. Il cappello così lavorato viene poi inserito in una forma circolare in legno, munita di quattro piedini, ponendolo rovesciato con la cupola nella cavità centrale della forma. Il lavorante dapprima stira con le mani la tesa e, quindi inserisce, tramite battitura, un cerchio metallico sulla circonferenza interna della cupola. Il cappello inserito nella forma, dopo essere stato nuovamente inumidito e ammorbidito con il vapore, viene pressato più volte con un pesante sacco azionato da una macchina. Al termine della pressatura, il cappello risulta rigido e pronto per la fase di guarnitura.
- NSC - Notizie storico criticheNella bassa Valle Cervo, grazie allo sviluppo dell’allevamento, e alla conseguente disponibilità di lana e pelo, si sono sviluppate fin dal XVIII secolo professioni legate alla lavorazione dei tessuti e della lana, tra cui quella dei mastri cappellai. Tra le varie manifatture di cappelli si distingue il Cappellificio Cervo, titolare del marchio Barbisio, una delle poche realtà ancora esistenti, che produce dal 1862 cappelli da uomo, in feltro di pelo, lavorati a mano e destinati soprattutto all'esportazione. Il pelo, generalmente di coniglio e di lepre, viene selezionato e lavorato in varie fasi che prevedono la distensione delle pelli, il secretaggio o mordenzatura, l’essiccazione, la cimatura, il taglio o tosatura, la soffiatura, la cernita, la stagionatura e la mischia. La prima fase di lavorazione del cappello è detta #lavorazione in bianco# e prevede di iniziare con il processo di mischiatura, che garantisce l'omogeneizzazione del pelo e la separazione dalle scorie, per poi passare alla divisione in pesate e alla successiva creazione delle falde, ottenute facendo aderire il pelo a forme coniche con getti di acqua calda. La falda, primissima fase del feltro, ha una consistenza insufficiente e viene rinforzata prima con l'imbastitura poi col la follatura. Il feltro così ottenuto passa alla formatura e alla stagionatura della durata di sei mesi. I feltri asciutti e stagionati sono, quindi, pronti, per la #lavorazione in nero# in cui vengono tinti (qualora i l procedimento non fosse avvenuto sul pelo sfioccato), modellati a vapore su forme in legno che danno vita ad una prima sagoma del cappello; sempre con l’indispensabile apporto del calore, dell'umidità e del vapore, il feltro viene poi stirato e perfezionato nelle sue parti. Dopo il controllo e la rifilatura dell’ala si passa, infine alla guarnizione, in cui vengono inserite le finiture previste,come il marocchino, la fodera, la cinta, la gala e il marchio impresse al torchio (notizie tratte da http://www.ccervo.it/it/index.php, consultato il 2016/05/24),
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreRuata, Tommy
- DRVD - Data del rilevamento2010 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Piemonte_GP_F0015
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Piemonte_GP_F0015.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Piemonte_GP_V0015a
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLavorazione di un cappello in feltro - prima fase
- VDCS - SpecificheDurata: 1'36'' (estratto da 7'27'' a 9'3'')
- VDCD - Riferimento cronologico2010 ca
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/2uN1eUJWnWo?start=447&end=543
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Antico Cappellificio CERVO, in Sagliano Micca (Biella); durata 12' 12'', pubblicato online il 1° novembre 2010. I titoli di coda forniscono le seguenti informazioni: realizzazione per "GothadelGusto tv"; produzione Sai - principe Stephan di Montenegro; realizzazione e direzione Tommy Ruata; riprese esterne Umberto Ramello e Tommy Ruata; testi Stephan di Montenegro; musiche originali Ti & Mi.
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Piemonte_GP_V0015b
- VDCA - Denominazione/titoloLavorazione di un cappello in feltro - seconda fase
- VDCS - SpecificheDurata: 1'3'' (estratto da 6'23'' a 7'26'')
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/2uN1eUJWnWo?start=383&end=446
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Antico Cappellificio CERVO, in Sagliano Micca (Biella); durata 12' 12'', pubblicato online il 1° novembre 2010. I titoli di coda forniscono le seguenti informazioni: produzione Sai - principe Stephan di Montenegro; realizzazione e direzione Tommy Ruata; riprese esterne Umberto Ramello e Tommy Ruata; testi Stephan di Montenegro; musiche originali Ti & Mi.