- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione04
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_4091345334541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneFilatura con orditoio
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneTrentino-Alto Adige
- LCP - ProvinciaTN
- LCC - ComuneMezzano
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audio-visivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL'artigiana realizza un’orditura con filati di cotone rosso per mezzo di un orditoio verticale a gabbia girevole. La filatrice fa girare la struttura con la mano sinistra, prima in senso orario e poi in senso antiorario, mentre con la destra avvolge i filati sull'orditoio disponendoli a spirale. Fa scendere e salire i filati sulla struttura eseguendo più giri che determinano l'altezza dell'ordito. Cambia il verso di rotazione dell’orditoio al termine di ogni giro completo, dopo aver fissato i fili sui pioli di legno posti sulle estremità inferiore e superiore della struttura. Quando arriva in cima all'orditoio separa i fili con le dita, facendoli passare sopra e sotto la mano, e li sistema sui pioli in legno per poi iniziare un nuovo giro.
- NSC - Notizie storico criticheIl laboratorio di tessitura Artelèr, situato a Mezzano (TN), è nato negli anni '80 del secolo scorso da un'idea di Lucia Trotter e di sua madre Lina Zanon con l'obiettivo di proseguire il mestiere di famiglia. L'attività di tessitura manuale è tramandata per generazioni dagli inizi del 1900 ed è riprodotta nel laboratorio grazie agli stessi macchinari originali e a tecniche tradizionali.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2012 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolofilatrice
- ATID - NomeTrotter, Lucia
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_TRENTINO_VE_F0025
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Trentino-Alto_Adige_VE_F0025.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_TRENTINO_VE_V0025
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloFilatura con orditoio
- VDCS - SpecificheDurata: 1'25'' (estratto da 12'05'' a 13'30'')
- VDCD - Riferimento cronologico2012/01/22
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/HThG8j6LMNQ?start=725&end=810
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: Artelèr tessitura artigianale; durata 38'34''; pubblicato online il 22 gennaio 2012. Il documento audio-visivo reca la seguente nota. "Lucia Trotter e Zita Zeni, artigiane tessitrici, illustrano le fasi di lavorazione dei loro tessuti nel laboratorio Artelèr, a Mezzano TN".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSCHEUERMEIER 1980
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoScheuermeier Paul, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980.