- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione09
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_4117652929241
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileComunePisa
- ACCC - Codice identificativoPiLu04
- ACCP - Progetto di riferimentoInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Luminara di San Ranieri di Pisa
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - CategoriaTecniche
- OGD - DefinizioneLuminara di San Ranieri: tecnica di assemblaggio dei #lampanini#
- OGN - DenominazioneLampanini
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneToscana
- LCP - ProvinciaPI
- LCC - ComunePisa
- PVZ - Tipo di contestocontesto urbano
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiDi Pasquale, Caterina
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDi Pasquale, Caterina
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Luminara di san Ranieri di Pisa
- ADP - Profilo di accesso1
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa tecnica di assemblaggio dei #lampanini# prevede tre fasi, coincidenti con la produzione dei principali componenti: i lumini a cera; i bicchieri in pvc; i coperchi in alluminio. Ogni fase produttiva è monitorata e finalizzata alla maggiore durata della combustione, alla resistenza agli agenti atmosferici, all'infrangibilità dei materiali e alla loro trasparenza. Il primo passaggio consta nella produzione dei lumini: i lumini hanno sostituito le luminelle a olio, in auge fino al secondo dopoguerra. Le luminelle garantivano una combustione di circa tre ore e potevano essere preparate in casa: bastava riempire il bicchiere in vetro (o lampanino) a metà con acqua e poi con olio; inserire uno stoppino (o lucignolo) su una base di lamiera triangolare, ottenuta con i barattoli di conserva e sorretta da galleggianti in sughero, per lo più ricavati dai tappi. A partire dagli anni cinquanta, la cera ha sostituito progressivamente l'olio e la produzione domestica è stata sostituita da quella artigianale e industriale. Da allora la cera viene calata a caldo in contenitori dalle forme standardizzate, dove viene precedentemente inserito uno stoppino fermato da una base in alluminio. In questo modo si produce il lumino, la cui combustione è simile a quella ottenuto con l'olio, ha lo stesso effetto in termini di brilantezza ma la durata è maggiore. Il secondo passaggio coincide con la preparazione dei bicchieri: dal 1999 i bicchieiri in pvc hanno sostituito quelli in vetro, da cui deriva il nome #lampanino#. Il #lampanino# si distingueva per la forma conica, la soffiatura a mano e il rigonfiamento a metà altezza, fatto per garantire la stabilità una volta montato sulla #biancheria#. Finita la festa veniva lavato dalle operaie e dagli operai del comune, e dalle singole famiglie. Poi veniva conservato con la #biancheria#: insieme rappresentavano una sorte di patrimonio domestico per gli abitanti dei Lungarni. Al contrario i bicchieri in pvc non sono riciclabili come quelli in vetro, ma garantiscono la trasparenza e la resistenza alla combustione, necessarie al corretto svolgimento della Luminara, contemporaneamente assicurano la leggerezza necessaria al rispetto dei nuovi vincoli sulla sicurezza pubblica e sulla salvaguardia dei monumenti. Anche i bicchieri in pvc vengono prodotti con una forma conica e terminano con una sporgenza, necessaria per la chiusura del tappo. Il terzo passaggio è la preparazione dei coperchi in alluminio: costruiti per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici e per proteggere la combustione. Il tappo ha un gancio lungo il bordo, ritenuto fondamentale per l'assemblaggio definitivo e per la stabilità del lampanino intero; in alto ha due piccole ali che vengono abbassate o alzate a seconda delle condizioni atmosferiche perchè la combustione e la potenza della fiamma variano in base alla quantità di aria che entra nel #lampanino#.
- GE - GEOREFERENZIAZIONE
- GET - Tipo di georeferenziazionegeoreferenziazione puntuale
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreDi Pasquale, Caterina
- DRVD - Data del rilevamento2013/03/24
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionefesta di san Ranieri (16-17 giugno)
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2013/06/16
- RICF - Data fine2013/06/17
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloimprenditore
- ATID - NomeGraziani Mario
- ATIA - NoteLa cereria Graziani è un'impresa familiare originaria di Livorno e attiva dal 1864. Recentemente ha spostato la produzione nel comune di Pisa, a Lorenzana. Oggigiorno è l'unica in grado di produrre i lumini e assemblare i #lampanini# necessari per la Luminara di Pisa (circa 100000); un tempo divideva la produzione con un'altra cereria, la Benedetti di Pisa.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneOperai della cereria Graziani, Lorenzana (Pisa)
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00001-4
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani, titolare della Cereria Graziani, mostra i #lampanini# in pvc.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-1.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-2
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani, titolare della Cereria Graziani, mostra i #lampanini# in pvc.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-2.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-3
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani, titolare della Cereria Graziani, mostra i #lampanini# in pvc.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-3.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-4
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani, titolare della Cereria Graziani, mostra i #lampanini# in pvc.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-4.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-5
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani, titolare della Cereria Graziani, mostra i #lampanini# in pvc.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-5.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-6
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani, titolare della Cereria Graziani, mostra i #lampanini# in pvc.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-6.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-7
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file), fotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: Mario Graziani spiega le tecniche di produzione dei lumini e l'assemblaggio dei #lampanini#, presso il Chiostro di San Pierino, Piazza Cairoli, Pisa
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-7.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-8
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: pannelli esplicativi sulla produzione dei lumini e dei #lampanini# in occasione di una mostra dedicata alla Luminara, presso il Chiostro di San Pierino, Piazza Cairoli, Pisa.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-8.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-9
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: pannelli esplicativi sulla produzione dei lumini e dei #lampanini# in occasione di una mostra dedicata alla Luminara, presso il Chiostro di San Pierino, Piazza Cairoli, Pisa.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-9.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPILUF00004-1-10
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpeg
- FTAM - Titolo/didascaliaLuminara di San Ranieri: pannelli esplicativi sulla produzione dei lumini e dei #lampanini# in occasione di una mostra dedicata alla Luminara, presso il Chiostro di San Pierino, Piazza Cairoli, Pisa.
- FTAA - AutoreDi Pasquale, Caterina
- FTAD - Riferimento cronologico2013/03/24
- FTAE - Ente proprietarioProprietà Privata
- FTAC - CollocazioneDi Pasquale (Pisa-Luminara 2013) DIPA-PILUF00004-1-10
- FTAK - Nome file digitalePILUF00004-1-10.JPG
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANONIMO 1952
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoANONIMO, La #luminaria# di San Ranieri in Pisa: con note illustrative sul modo di costruire ed esporre la #biancheria#, Pisa, Lischi & figli, 1952.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSTARITA 2009
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipotesi di laurea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoStarita Maria Luisa, Per un museo d'azienda: la raccolta della cereria Graziani, Tesi di Laurea, Università degli studi di Pisa, 2009.