• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        20
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4219305766641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale della Sardegna
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI _4219305766641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • CTG - Categoria
        musica strumentale
      • OGD - Definizione
        Esecuzione musicale con #sulittu e tumbarinu#
      • OGN - Denominazione
        #Sulittu e Tumbarinu#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sardegna
      • LCP - Provincia
        CA
      • LCC - Comune
        Maracalagonis
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTM - Motivazione/fonte
        fonte archivistica
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Luiu, Antonio (tutor)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Collu, Renato
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani.
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Esecuzione di un brano con #sulittu e tumbarinu# (zufolo e tamburo), complesso strumentale suonato da un unico esecutore appartenente alla tradizione etnofonica della Sardegna meridionale.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La coppia strumentale #sulittu e tumbarinu# (zufolo e tamburo) si collega ad una tradizione attestata, in ambito popolare, nella Provenza, Catalogna e Spagna, e, nei secoli passati, anche in altre parti d’Europa. Questi due strumenti sono attualmente presenti soprattutto nella Sardegna meridionale, in regioni come la Marmilla, il Sarrabus, il Campidano di Oristano e di Cagliari. Talvolta questo insieme strumentale si utilizza con un triangolo per accompagnare un canto o un ballo nelle varie occasioni di festa: sagre patronali, matrimoni, etc. L’accoppiata #sulittu e tumbarinu# la ritroviamo nell'iconografia sarda, nella quale il suonatore con la mano sinistra affrerra il flauto, mentre con la destra tiene la bacchetta per percuotere il tamburo, tenuto da una cinghia attorno alla spalla opposta. Tale pratica ha determinato una specifica evoluzione dei due strumenti in modo da renderne possibile l'utilizzo simultaneo. In particolare, #su sulittu# è un aerofono a fessura interna con imboccatura indiretta, pertanto il suono viene emesso per mezzo di una colonna d'aria che vibra all'interno dello strumento: è uno zufolo di canna interrotto a due terzi circa della sua lunghezza da un nodo. A qualche centimetro dall'imboccatura, nella facciata anteriore, presenta un grosso foro rettangolare intagliato nella parte inferiore, come la canna dell'organo. Sempre sulla facciata anteriore, al di sotto del nodo, sono praticati 3-4 fori, mentre un ulteriore foro è aperto sulla facciata posteriore, con funzione di registro. Il materiale del flauto è la canna palustre stagionata, in altri casi si trova di legno di sambuco, a seconda delle zone dell’isola. Secondo la lunghezza, lo strumento è Pagina 3 di 5 conosciuto in Sardegna con diversi nomi: #pipiolu#, #pipaiolu#, #sulittu#, #piffaru#, le cui dimensioni variano fra i 16,5cm e i 26 cm, e l’estensione sonora arriva fino ad intonare un intervallo di sesta. #Su tumbarinu# è un membranofono percosso da una sola bacchetta il cui suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa. Il tamburo ha una forma cilindrica di medie dimensioni ed è racchiuso fra due pelli che vengono tese alla cassa mediante una corda, come quello usato nella celebre Festa dei Candelieri di Sassari.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Mossa, Michele (autore)
        • DRVL - Rilevatore
          Cabiddu, Gianfranco (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          2008/11/25
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          musicista
        • ATID - Nome
          Mascia, Orlando
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_RC_F0005
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fermo-immagine
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sardegna_RC_F0005.jpg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_RC_V0005
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Esecuzione musicale con #sulittu e tumbarinu#
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2’04’’ (estratto da 0’00’’ a 2’04’’)
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=CBr_2BTav5s
        • VDCT - Note
          Titolo Video: Maracalagonis, intervista a Mascia Orlando Autore: Mossa Michele Regia: Cabiddu Gianfranco Montaggio: Cocco Fabio Riprese: Melis Luca Fotografia: Melis Luca Traduzione: Zedda Stefano Editore: Regione Autonoma della Sardegna Produzione: Karel, Space S.p.A. Data di registrazione: 2008/11/25 Collana: Archivi Multimediali Sonori Comitato esperti: Cabiddu Gianfranco, Paulis Giulio, Spanu Gian Nicola Comune: Maracalagonis Tipologia: interviste Argomento: Economia e società, Lingua sarda Lingua: Italiano Link risorsa: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=198670
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SPANU 1997
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Spanu Gian Nicola, Sonos, Nuoro 1997.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          DORE 1976
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Dore Giovanni, Gli strumenti della musica popolare della Sardegna, Cagliari, 1976.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FARA 1997
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Fara Giulio, Sulla musica popolare in Sardegna, Nuoro 1997, (raccolta di pubblicazioni varie a partire dal 1909).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!