• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        19
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4339414585441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        rappresentazione-spettacolo, letteratura orale formalizzata, musica vocale
      • OGD - Definizione
        Processione e Sacra rappresentazione del Venerdì Santo di Delia
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sicilia
      • LCP - Provincia
        CL
      • LCC - Comune
        Delia
      • LCL - Località
        DELIA
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Di Lella, Rosa Anna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Nella #salita al Calvario# la processione procede lungo le vie del paese, sfilano attori e figuranti che rappresentano soldati romani e altri personaggi, tra cui è identificabile il sacerdote Caifa. Numerosa la folla di fedeli e spettatori che segue intenta lo svolgersi del corteo religioso. A seguire, un gruppo di soldati circonda Gesù con la croce; questi, tirato con una corda da uno dei soldati, è strattonato da un gruppo di uomini in abiti civili che afferrano e spingono la croce spintonando la folla circostante. Le tre cadute di Gesù sono accompagnate da una serie di movimenti standardizzati: i centurioni si avvicinano al Cristo e battono ripetutamente a terra le lance per indurlo a rialzarsi. Una breve sequenza evoca l'episodio del #velo della Veronica#. La processione giunge poi su un punto elevato del paese, dove Gesù viene spogliato. Dopo la #crocifissione# - è una statua ad essere posta sulla croce - è rappresentato un #quadro# recitato, con Caifa e alcuni soldati che prima pronunciano frasi di accusa e scherno, poi si ritraggono spaventati dal sopraggiungere dell'oscurità che segue la #morte di Cristo#. La scena è accompagnata da un canto polifonico, il #lamentu# o #lamentanza#, con solista e coro.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La dimensione prettamente teatrale delle celebrazioni della Settimana Santa di Delia si ritrova anche in altre Sacre rappresentazioni diffuse in diverse località della Sicilia. Conosciute come #misteri#, #martori#, #devozioni#, #casazze#, #scinnenze# o #dimostranze#, si contraddistinguono per la presenza di attori e figuranti che sostituiscono o integrano le statue delle processioni proprie dei riti della Settimana Santa. Il #martorio# o la #scinnenza# di Delia si articola in diverse fasi che occupano l'intera settimana di Pasqua. Secondo alcune ricostruzioni, queste forme di dramma sacro nascono a partire dalla fine del secolo XIV ispirandosi al testo “Il riscatto di Adamo nella morte di Gesù Cristo” di Filippo Orioles (1687-1793). Sembrerebbe, inoltre, che fino a cinquant'anni fa il #Mortorio# di Delia venisse realizzato in maniera discontinua. Negli ultimi decenni invece la rappresentazione avviene con maggiore regolarità per l'intervento del Comitato Pro Mortorio e Settimana Santa.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          De Seta, Vittorio (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1954/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Santa settimana/ Venerdì Santo
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_F0007
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sicilia_RD_F0007.a.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0007
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Processione e Sacra rappresentazione del Venerdì Santo di Delia
        • VDCS - Specifiche
          durata: 3'07'' (estratto da 0'53'' a 4'00'')
        • VDCR - Autore
          De Seta, Vittorio (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1955/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/R7wMPcVorzI?start=53&end=240
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: Pasqua in Sicilia, regia Vittorio De Seta, montaggio Vittorio De Seta, fotografia Vittorio De Seta, assistente alla regia Luigi Samonà, 10 minuti, colore, produzione Reportfilm, 1955.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BERNARDI 1991
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bernardi Claudio, La drammaturgia della settimana santa in Italia, Milano 1991.
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          https://books.google.it/books?id=0FwqPEShxRYC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false (consultazione: 2015/10/26)
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BUTTITTA 1981
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          atti
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Buttitta Antonino, L'immagine, il gesto e il tempo ritrovato, in Festa: antropologia e semiotica. Relazioni presentate al Convegno di studi Forme e pratiche della festa, Montecatini Terme, 27-29 ottobre 1978, a cura di Carla Bianco e Maurizio Del Ninno, Firenze 1981, pp. 27-35.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_9988546564441
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le entità sono fra loro in relazione perché contenute nel medesimo documento video-cinematografico.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!