• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4362517059541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_4362517059541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Pulizia del radicchio rosso tardivo di Treviso
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        TV
      • LCC - Comune
        Treviso
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        Sant'Angelo
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo Museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Zanon, Martina
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        All'interno di una stalla, una contadina, seduta su una sedia, pulisce il radicchio rosso tardivo di Treviso accatastato su un piano davanti a lei. La donna toglie le foglie esterne dai cespi con le mani, pulisce le radici e le taglia con un coltellino; infine mette il radicchio pulito all'interno di cassette di legno.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Pavan, Camillo
        • DRVD - Data del rilevamento
          2009/11/29
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          contadina
        • ATID - Nome
          Pavan, Carmela
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_MZ_F00015
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_MZ_F00015.JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_MZ_V00015
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Curar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionale
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'57''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2009/11/29
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=9GChmLZky-k
        • VDCT - Note
          Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PAVAN 1992
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Pavan Camillo, Raici. Storia, realtà e prospettive del radicchio rosso di Treviso. Con le ricette dello chef Gian Carlo Pasin per un menù a base di radicchio, Treviso 1992.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_9070028429541
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le sei entità fra loro in relazione sono: ICCD_MODI_9070028429541 ICCD_MODI_1441846779541 ICCD_MODI_9157394429541 ICCD_MODI_9597120529541 ICCD_MODI_4362517059541 ICCD_MODI_7628659059541. Tali entità sono stati registrati dallo stesso autore: Camillo Pavan.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!