- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione14
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_4414197145441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia
- OGD - DefinizioneIl carnevale di Tufara: il #Carnevale#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneMolise
- LCP - ProvinciaCB
- LCC - ComuneTufara
- LCL - LocalitàTUFARA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneOnnis, Elisabetta
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
- DA - DATI ANALITICI
- NRL - Notizie raccolte sul luogoUn uomo vestito di stracci balla con un fantoccio vestito allo stesso modo: si tratta del medesimo personaggio, il #Carnevale#, simbolo dell'anno ormai terminato. Il fantoccio viene poi trasportato su una terrazza del castello, dove se ne trova già un altro, appartenente al secondo gruppo, identico e antagonista, che assieme al primo caratterizza i festeggiamenti del carnevale a Tufara. Intanto nella piazza principale del paese compaiono i genitori di #Carnevale#, venuti in città per implorare la grazia per il proprio figlio. Si presentano quindi il giudice e l'avvocato difensore, ai quali i genitori si rivolgono per convincerli dell'innocenza di #Carnevale#. Essi hanno con sé anche un neonato, simbolo del nuovoanno. A seguire viene svolto il processo, nel quale #Carnevale# è accusato di tutte le disgrazie avvenute a Tufara nel corso dell'anno; nel frattempo nelle piazze del paese i due gruppi capeggiati dai #diavoli# si esibiscono in balli scomposti e scatenati. Il processo si conclude con la condanna di #Carnevale#, il quale prima di essere giustiziato chiede di poter avere un piatto di pasta, che però alla fine sarà mangiato dall'avvocato difensore. I due #diavoli#, seguiti dai rispettivi gruppi, prendono la vittima e scorrazzano tra le vie del paese fino a raggiungere la rupe dalla quale il corpo di #Carnevale# sarà gettato e giustiziato.
- NSC - Notizie storico critiche#Carnevale#, insieme al #Diavolo#, è uno dei protagonisti del carnevale di Tufara. Esso simboleggia la fine dell'anno e di tutti i suoi mali, dai quali la comunità si vuole liberare. Ecco perché #Carnevale# verrà condannato dai giudici e giustiziato dai #diavoli#, per far così posto al nuovo anno.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatorePinelli, Carlo Alberto (regia e testi)
- DRVD - Data del rilevamento1978 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneCarnevale
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPC_Molise_EO_F0002.jpg
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePC_Molise_EO_F0002.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPC_Molise_EO_V0002
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCS - SpecificheDurata: 6'02'' (estratto da 4'11'' a 10'13')
- VDCR - AutorePinelli, Carlo Alberto (regia)
- VDCD - Riferimento cronologico1978/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/N7M4sFHanHQ?start=251&end=614
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: La Signora del Grano, puntata della serie "Le Indie di quaggiù - un viaggio oltre il folklore", idea Alberto Mario Cirese e Carlo Alberto Pinelli, testi e regia Carlo Alberto Pinelli, colore, produzione RAI, 1978. Durata totale del documento online: 10'13''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Nella piazza, un giuria mette sotto processo Carnevale, il quale viene condannato a morte. Un fantoccio, che simboleggia Carnevale, viene quindi gettato giù per la rupe su cui sorge il paese".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE SIMONI 2009
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Simoni Emilia, Conoscenze: Patrimonio Immateriale del Molise, Viterbo 2009, pp. 71-78.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCIRESE 1955
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCirese Alberto Mario, Il diavolo a Tufara, in La Lapa 3 (1955), n. 1/2, p. 37.
- BIBW - Indirizzo web (URL)http://www.amcirese.it/Z_SARA_B/1955n_diavolotufara.jp g (consultazione: 2015/10/14)
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_3296187464441
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima festa e il medesimo documento video-cinematografico.