• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4432245226541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_4432245226541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Rigenerazione di una barrique
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        TV
      • LCC - Comune
        Conegliano
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Capiotto, Arianna
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il bottaio con una mazza e un martello assesta ritmicamente dei colpi ai cerchi della barrique fino a togliere i due sommitali. Poi allarga le doghe con colpi verso l’esterno fino a togliere il coperchio. Posizionata orizzontalmente, la barrique viene piallata all'interno, al fine di rigenerare il legno esausto. Lo stesso viene fatto al fondo. Si allenta il terzo cerchio spostandolo dalla sua sede di qualche centimetro verso l’alto. Si ricolloca uno dei due fondi che viene correttamente innestato, aggiungendo un ulteriore cerchio. La barrique viene poi messa in una morsa rotante e levigata esteriormente per tutta la sua lunghezza. Infine si riposiziona l’ultimo cerchio, dando colpi sempre con l’ausilio della mazza.
      • NSC - Notizie storico critiche
        I rumori delle varie fasi del lavoro sono ben udibili e hanno un loro ritmo cadenzato, dovuto all'esperienza del mastro bottaio. Con rigenerazione si intende l’asportazione della superficie di legno, all'interno di una botte o una barrique, ormai esausta e occlusa fino ad arrivare al legno nuovo, ripristinando con l’esterno un regolare, naturale e necessario scambio di ossigeno.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          bottaio
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_F00120
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AC_F00120.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_V00120
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Rigenerazione barriques
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'28"
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=gD4Hpn4UoII
        • VDCT - Note
          L'anno di realizzazione del video può presumibilmente coincidere con quello del caricamento on-line avvenuto il 2014/02/25. Copia del video è conservata presso il Polo Museale del Veneto.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_8384714226541
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità in relazione tra loro sono: ICCD_MODI_8384714226541 ICCD_MODI_4432245226541. Tali entità riguardano il lavoro del bottaio.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!