- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione18
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_4493695024441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia
- OGD - DefinizioneFesta dell'abete: trasporto del tronco e della cima
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCalabria
- LCP - ProvinciaCS
- LCC - ComuneAlessandria del Carretto
- LCL - LocalitàALESSANDRIA DEL CARRETTO
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneDue uomini preparano #u traviettë#, una piccola trave in legno che, annodata al tronco dell'abete, permette il trasporto dello stesso dal bosco fino in paese. Tutti insieme i compaesani spingono e fanno ruotare il tronco facendo leva sui bastoni, alla cui estremità è stata ricavata una punta per facilitare l'appoggio e l'aggancio sul terreno. Tra spari di mortaretti, suoni di organetti e tamburelli e grida di incoraggiamento, gli uomini trascinano e accompagnano il tronco giù per le discese; lo trasportano anche su per le salite, trainandolo attraverso cinque travi che, legate tra loro da corde, sono poste anteriormente e perpendicolarmente alla direzione dell'albero. A cavalcioni sul tronco altri compaesani ne agevolano il movimento con la spinta delle gambe. Gli uomini più giovani utilizzano tutte le loro energie per il trasporto delle travi, mentre i più anziani e i bambini li accompagnano per tutto il tragitto, incoraggiandoli. Seguono il percorso i ragazzi, i quali, ordinatamente, portano in mano i rami recisi dell'albero per l'allestimento della cima.
- NSC - Notizie storico criticheLa tradizione orale racconta che la Festa dell'abete ebbe inizio nel 1600 quando un boscaiolo rinvenne all'interno del tronco di un abete bianco l'immagine di Sant'Alessandro, Papa martire. Da quel giorno, ogni anno, tra l'ultima domenica di aprile e il 3 maggio, ad Alessandria del Carretto si svolge un momento comunitario scandito da lavori preparatori, riti collettivi, cerimonie religiose e momenti di festa attorno alla #pitë#. Secondo le fonti bibliografiche la festa è articolata nelle seguenti quattro fasi. La prima fase, detta istituzionale, consiste nella segnalazione, da parte delle istituzioni, dell'albero da tagliare e nella marchiatura dello stesso dinanzi alle autorità. Negli ultimi anni si predilige, sempre più spesso, un abete già abbattuto dalle intemperie invernali. La seconda fase, preliminare, prevede l'abbattimento dell'albero. Tale fase comprende inoltre il reperimento della cima con la tecnica definita #cimahë#, grazie alla quale i rami recisi della parte sommitale dell’albero restano integri. Il lavoro si conclude infine con la pulizia del tronco. La terza fase, detta rituale, prevede: a) il trasporto dell’albero dal bosco fino in paese con l'utilizzo di #u traviettë#, piccola trave in legno tirato a mano dagli uomini; tale lavoro è accompagnato da canti, balli, grosse libagioni e spari di mortaretti; b) il ricongiungimento della cima al tronco; c) l’innalzamento e ulteriore abbattimento della #pitë#; fra i due momenti vengono celebrate la messa e la processione dedicate a Sant’Alessandro. L'ultima fase, denominata spettacolare, consiste nella scalata della #pitë# intentata da una lunga serie di persone e nell'incanto, l’asta pubblica di prodotti alimentari locali.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreDe Seta, Vittorio (regista)
- DRVD - Data del rilevamento1959/04/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionefesta dell'abete
- CAOS - NoteLa festa ha inizio l'ultima settimana di aprile e culmina nel giorno della festa di Sant'Alessandro, Papa e Martire (3 maggio).
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Calabria_VE_F0005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Calabria_VE_F0005.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Calabria_VE_V0005
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloFesta dell'abete: trasporto del tronco e della cima
- VDCS - SpecificheDurata: 2'31'' (estratto da 5'38'' a 8'09'')
- VDCR - AutoreDe Seta, Vittorio (regista)
- VDCD - Riferimento cronologico1959/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/n3iwkzkpphM?start=338&end=489
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: I dimenticati. regia Vittorio De Seta; montaggio Vittorio De Seta, Fernanda Papa; 20 minuti, colore, 35 mm; produzione Vittorio De Seta; pubblicato online il 29 novembre 2011 (16'35'').
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCANDIDATURA UNESCO 2011
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipoatti
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLa Festa dell'abete - Alessandria del Carretto, Candidatura UNESCO, 2011
- BIBW - Indirizzo web (URL)http://www.festadellabete.it/candidatura-unesco.html (consultazione: 2015/10/05)
- BIBN - NotePagina web dedicata alla Candidatura UNESCO della Festa dell'abete - Alessandria del Carretto (CS), Conferenza stampa del 29 aprile 2011.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMASNERI 2010
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in miscellanea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMasneri Tullio, Culto dell’albero tra Amendolara e Alessandria del Carretto enotrie. In memoria di Vincenzo Laviola e Renato Peroni, in Apollinea, Anno XIV, n. 4 (2010), pp. 26-29.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDELIA 2006
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipotesi di laurea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDelia Francesco, Festa della "Pita" ad Alessandria del Carretto: identità culturale e risorse performative, Bologna 2006.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBRONZINI 1979
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBronzini Giovanni Battista, Accettura: il contadino, l'albero e il Santo, Galatina (LE) 1979, pp. 159-161.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANGIO' s.d.
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAngiò Ettore C., La Festa di Sant'Alessandro e quella "Della Pitë", s.d.
- BIBW - Indirizzo web (URL)http://digilander.libero.it/ektor1//Festa.htm (consultazione: 2015/10/05)
- BIBN - NotePagina web sulla Festa dell'abete.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_7423487920541
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima festa e sono contenute nel medesimo documento video-cinematografico.