- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_4512912015541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_4512912015541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneCattura e selezione di anguille
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaFE
- LCC - ComuneComacchio
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePirraglia, Romina
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneAngelini, Federico
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCorsellini, Serena
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneD'Avossa, Emanuela
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAlcuni uomini, in piedi sulla #grisola# che delimita una delle #otele#, in corrispondenza del suo lato corto e posteriore (detto anche #quaglione#), rovesciano i pesci entro una #bolaga# affiorante dall’acqua. Le anguille vengono indirizzate entro la bocca della #bolaga# utilizzando un asse di legno inclinato. In un altro luogo del #lavoriero#, e servendosi di una cesta più piccola, due uomini scaricano le anguille direttamente nella #bolaga#. Le #bolaghe#, assicurate in filari, restano per la gran parte immerse in acqua. Due Vallanti armeggiano tra le ceste piene di pesci, effettuando una cernita delle diverse specie, separando quindi i capitoni dal cefalame, gettandoli in contenitori separati. In seguito si procede alla pesca degli altri pesci rimasti nel recinto del canale tramite la rete a strascico radente o #tratta#. Una chiatta percorre un fianco del canale, tenendo distesa in acqua la #tratta#, sorretta dall’estermità opposta da altri Vallanti in piedi sul margine del #lavoriero#. La rete viene tirata, e tramite grandi #vugatte# o #ovoghe# esse sono issate e poste entro panieri di vimini. Le #bolaghe# in cui sono stati trasferiti i pesci vengono condotti in altro luogo dell’azienda e trasferite tramite reti entro una grande cesta in vimini intrecciati, detta #còrba#. La #còrba# viene pesata legando i manici superiori alla stadera #städira#, quindi da essa trasferiti in grandi barconi per l’avvio alla marinatura.
- NSC - Notizie storico criticheL’allevamento delle anguille nella laguna di Comacchio è dominante per l’intera economia del territorio a partire dal XVII secolo, e venne resa particolarmente redditizia, nell’ambito della piscicultura, con l’ideazione della tecnica di “cattura” delle anguille tramite il cosiddetto #lavoriero# o #lavurì(e)r#. Legate a tale cultura esistono molte manifatture deputate alle diverse fasi dell’allevamento, pesca e preparazione alimentare delle anguille. Negli anni '30 del Novecento le Valli Comunali di Comacchio costituivano lo stabilimento di vallicoltura più vasto e più famoso del mondo, con una superficie di oltre 32000 ettari,17 stazioni da pesca, 150 km di arginature, 20 km di covole, 50 km di canali marini, 200 manufatti idraulici, 150 fabbricati e 30 peschiere. La cattura delle anguille è un fenomeno consentito dalla specifica conformazione del #lavoriero#, o #lavoriere#, costituito da palizzate infisse nella bassa acqua del canale, capaci di orientare e costringere il nuoto delle anguille entro percorsi obbligati. Tali pali infissi vengono infatti uniti da una cortina di canne unite a fasci, le #grisole# a formare una struttura il cui spessore permette il passaggio ai lavoratori (detti generalmente Vallanti) e il movimento da un punto all’altro del #lavoriero#. Le #otele# su cui operano i Vallanti nel video sono elementi del #lavoriero#, e corrispondono alle vasche in cui le anguille vengono catturare. L’operazione di cattura si riproduce ogni stagione tardo autunnale, per la concomitante istintiva ricerca di acque più calde ove riprodursi. In tal modo i pesci finiscono per rimanere “catturati” entro recinti dalla forma di una punta di freccia (le #otele#). L’#otela# viene quindi liberata dalle anguille con semplici procedure di “travaso”, utilizzando ceste, pali con rete e collocando il prezioso carico entro ceste di vimini galleggianti dette #bolaghe# (in dialetto #bóurghe#). Le immagini mostrano l’utilizzo di due strumenti atti a tale operazione. In primo luogo le anguille vengono talvolta fatte scorrere entro l’apertura superiore della #bolaga# tramite un asse ligneo detto #zorno# (in dialetto #ṡòuren#) avente sponde rialzate onde evitare la perdita di carico. Il video mostra anche l’utilizzo di una più minuta ed agile cesta di vimini, utilizzata per il trasporto, la cernita o altre operazioni di travaso di anguille e capitoni, detta #corba# o #corbella# (in dialetto #curbälë#), e fornita di due manici sul bordo superiore.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreSturla, Antonio
- DRVD - Data del rilevamento1934 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionepesca
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneVallanti (Lavoratori dell'Azienda Valli Comunali di Comacchio)
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_RP_F0005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_RP_F0005.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_RP_F0006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_RP_F0006.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto dal documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_RP_V0005
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloCattura e selezione di anguille: prima parte
- VDCS - SpecificheDurata: 24'' (estratto da 4'44'' a 5'8'')
- VDCR - AutoreSturla, Antonio (regista)
- VDCD - Riferimento cronologico1934/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/kNTg-tSetNY?start=284&end=308
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: "Le Valli di Comacchio"; cortometraggio di Antonio Sturla del 1934; Durata: 7’47’’. I dati presenti nei titoli di testa del video forniscono anche le seguenti informazioni: un cortometraggio presentato dall'Azienda Valli Comunali di Comacchio; fotografie di Antonio Sturla. Video pubblicato online il 16 novembre 2010.
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_RP_V0006
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloCattura e selezione di anguille: seconda parte
- VDCS - SpecificheDurata: 46'' (estratto da 5'26'' a 6'12'')
- VDCR - AutoreSturla, Antonio (registra)
- VDCD - Riferimento cronologico1934/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/kNTg-tSetNY?start=326&end=372
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: "Le Valli di Comacchio"; cortometraggio di Antonio Sturla del 1934; Durata: 7’47’’. I dati presenti nei titoli di testa del video forniscono anche le seguenti informazioni: un cortometraggio presentato dall'Azienda Valli Comunali di Comacchio; fotografie di Antonio Sturla. Video pubblicato online il 16 novembre 2010.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBELLINI 1900
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBellini Arturo, Il lavoriero da pesca nella laguna di Comacchio, in Atti del Congresso inter-regionale di pesca e acquicoltura (1899), Venezia 1900.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBULLO 1940
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBullo Giustiniano, Le valli salse da pesca e la vallicoltura, Venezia 1940.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCECCHINI 1990
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSorella anguilla. Pesca e manifattura nelle valli di Comacchio, a cura di Folco Cecchini, Bologna 1990.
- BIBN - Notein particolare pp. 93-103, 115, 119-124, 129.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePesci da museo 2007
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPesci da museo. Saggetto sulla manifattura dei marinati in Comacchio, a cura del Consorzio del Parco del delta del Po, Bologna-Comacchio 2007.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_1215496294541
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe sette entità sono fra loro in relazione perché contenute nello stesso documento audiovisivo.