- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione17
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_4525463659741
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_4525463659741
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionedati bibliografici
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia
- OGD - DefinizioneProcessione della Madonna Addolorata del Giovedì Santo di Barile
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneBasilicata
- LCP - ProvinciaPZ
- LCC - ComuneBarile
- LCL - LocalitàBARILE
- PVG - Area storico-geograficaVulture-Melfese
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCaccavo, Vittoria
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneD’Andrea, Angela
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneGrimolizzi, Miriam Incoronata
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePaternoster, Gianluca
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Processione della Madonna Addolorata del Giovedì Santo di Barile
- CMS - NoteLa redazione del modulo è stata realizzata da un gruppo di soci del “Comitato Pro Sacra Rappresentazione della Via Crucis” di Barile.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloLa Processione della Madonna Addolorata di Barile si caratterizza per una forte componente di partecipazione religiosa e di autentica fede della comunità locale quasi a preparare la #Passione di Cristo# del giorno successivo. In ogni casa viene accesa una luce e viene esposta una coperta sul balcone in segno di riverenza al passaggio della statua della Madonna. La luce invece vuole indicare l’aiuto che la cittadinanza offre alla Madonna per cercare il Figlio prima che venga condotto al Calvario.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa Processione della Madonna Addolorata di Barile si svolge il Giovedì Santo ed inizia alle ore 19.00, all’imbrunire, partendo dalla chiesa di San Rocco e San Attanasio. Il corteo viene aperto da tre centurioni che suonano la tromba per richiamare il popolo. La statua della Madonna viene portata in spalla dai fedeli lungo il seguente percorso: uscita dalla chiesa di San Rocco e San Attanasio, attraversa largo Steccato e prosegue per via Giuseppe Verdi, via Marconi, arriva a largo XX Settembre, quindi la statua entra nella chiesa di San Nicola. La Processione procede per via Scuteriani, via Maina, via Generale Diaz, via Piave e si ferma per entrare nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Avanza poi per corso Vittorio Emanuele, via Alcide De Gasperi, Rione Convento, Rione XXV Aprile, un tratto della SS 93 e giunge nella chiesa di Santa Maria del Carmelo. Procede per via Padre Minozzi, piazza Angelo Bozza, viale Europa, via Alcide De Gasperi e termina nella chiesa di partenza, dove viene riposta la statua dell’Addolorata, alle 20.30 circa. Tale percorso va in senso contrario a quello del Venerdì Santo proprio per sottolineare la ricerca che la Madonna fa del Figlio condannato a morte, entrando in tutte le chiese di Barile. La statua viene seguita dal corteo dei fedeli, tra i quali spicca la figura della ragazza che il giorno successivo impersonerà il ruolo della Madonna, riconoscibile poiché indossa un velo di colore nero. Sono inoltre presenti tutti gli attori che il giorno successivo parteciperanno alla Sacra Rappresentazione. Le donne cantano lo #Stabat Mater#. Durante il percorso tutte le case sono illuminate a giorno in segno di riverenza al passaggio della statua dell’Addolorata.
- NSC - Notizie storico criticheQuella del Giovedì Santo è una processione sostanzialmente intima e condivisa della comunità, che ritrova le proprie radici fra gli antichi canti e i borghi dei padri, che si riscopre unita nella vicinanza alla Madonna e si ripete annualmente come triste ma inevitabile preludio alla #Via Crucis# del giorno dopo, sempre molto intensa e sentita, ancora più viva e commovente grazie alla spontanea rappresentazione dei vari personaggi viventi, ma non più esclusiva e quasi privata di paesani e residenti ma aperta a una moltitudine di fedeli provenienti da ogni dove, che partecipano silenziosi ed assorti al disumano e straziante Golgota del Figlio di Dio grazie a cui è stata e sarà ancora possibile la resurrezione dell’anima e la redenzione dell’umanità.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreCaccavo, Vittoria
- DRVL - RilevatoreD'Andrea, Angela
- DRVL - RilevatoreGrimolizzi, Miriam Incoronata
- DRVL - RilevatorePaternoster, Gianluca
- DRVD - Data del rilevamento2015/04/02
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSanta Settimana/ Giovedì Santo
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2015/04/02
- RICF - Data fine2015/04/02
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazionepopolo di Barile
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazioneclero
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione“Comitato Pro Sacra Rappresentazione della Via Crucis” di Barile
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRBF00001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaProcessione della Madonna Addolorata: la statua della Madonna viene portata a spalla dai fedeli.
- FTAA - AutoreTirico, Gianmarco
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/02
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Pro Sacra Rappresentazione della Via Crucis” di Barile
- FTAK - Nome file digitaleSRBF00001.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRBF00002
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaProcessione della Madonna Addolorata: uscita dalla chiesa di San Rocco e San Attanasio.
- FTAA - AutoreTirico, Gianmarco
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/02
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Pro Sacra Rappresentazione della Via Crucis” di Barile
- FTAK - Nome file digitaleSRBF00002.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoSRBF00003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaProcessione della Madonna Addolorata per le vie di Barile
- FTAA - AutoreTirico, Gianmarco
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/02
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Pro Sacra Rappresentazione della Via Crucis” di Barile
- FTAK - Nome file digitaleSRBF00003.JPG
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePATERNOSTER 2012
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPaternoster Antonio, Radici, tradizione e fede nel giorno del Venerdì Santo a Barile, Barile 2012.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_4525463659741
- RMFE“Comitato Pro Sacra Rappresentazione della Via Crucis” di Barile
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione della #Via Crucis# del Venerdì Santo di Barile; Sacra Rappresentazione della #Via Crucis# del Venerdì Santo di Barile: vestizione e trucco.