• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        19
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4598751427441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        musica vocale, tecniche, comunicazione non verbale
      • OGD - Definizione
        Suoni e canti della #mattanza# di Favignana
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sicilia
      • LCP - Provincia
        TP
      • LCC - Comune
        Favignana
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Di Lella, Rosa Anna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari, Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        A largo dell’isola di Favignana una squadra di #tonnaroti# sta lavorando alle fasi più concitate della pesca al tonno. Sono posti in piedi sul bordo delle barche lungo il perimetro della #camera della morte# della tonnara e tirano la rete in modo sincronizzato, aiutati dall'esecuzione di un canto, la #cialoma#. Nella prima fase del lavoro il canto è più lento e cadenzato mentre nella seconda parte diventa più ritmato. Al centro della #camera della morte# il #rais#, posto su una #muciara# e accompagnato da due assistenti, coordina le fasi del lavoro, controllando che la rete sia sollevata in modo omogeneo lungo i lati della #camera della morte#. Impartisce le sue istruzioni con parole, movimenti delle braccia e con suoni singoli o ripetuti di un fischietto.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Le #cialome# sono canti intonati durante la #mattanza#, un particolare tipo di pesca del tonno praticata in diverse località del Mediterraneo mediante la tonnara, un complesso di reti e #camere# calate in mare per intrappolare i tonni di passaggio in primavera. Nell'ultima fase di lavoro le imbarcazioni si disponevano a quadrato intorno alla cosiddetta #camera della morte#, tirando in superficie il #coppu#, il fondo della rete in cui erano intrappolati i tonni. In questa fase venivano intonati dei canti, tra cui #aiamola# e #gnanzù#, che ritmavano i movimenti effettuati dai #tonnaroti# per tirare su la rete. I due canti avevano una funzione euritmica e un carattere responsoriale, con un solista, il #cialumaturi#, che svolgeva la parte narrativa e una risposta corale dei #tonnaroti#. #Aiamola#, il cui testo farebbe pensare a una canto di preghiera, si eseguiva generalmente all'inizio della #mattanza#, quando i movimenti erano più lenti. #Gnansù#, un canto con contenuti sia religiosi che profani, si eseguiva nella fase precedente alla cattura dei pesci, quando i movimenti dei #tonnaroti# diventavano più accelerati. Secondo alcune interpretazioni, l’espressione #aiamola# deriverebbe dall'arabo #ai ya mawla# (O mio Signore), secondo altri dall'espressione "forza moro". Anche un terzo canto veniva intonato durante la #mattanza#, denominato #Lina, Lina, Zzá Monica n cammisa#. In alcuni casi è il #rais# a fare le parti da solista, ma in generale il #cialumaturi# e il #rais# non sono necessariamente la stessa persona. Le tonnare venivano calate in mare annualmente durante la stagione dei tonni, che cadeva nei mesi di aprile e maggio. L'attività della #mattanza# vera e propria si inseriva in un ciclo lavorativo diviso in diverse fasi da terra e in mare: la sistemazione delle reti e la manutenzione delle imbarcazioni; il posizionamento delle reti e le battute di pesca, le #mattanze#; la lavorazione del pescato e la sua conservazione. Alle diverse fasi di lavoro partecipavano diverse maestranze, come falegnami, mastri d'ascia, #salatori#. Fulcro delle battute di pesca era la figura del #rais# che era responsabile della scelta del sito della tonnara e della posa delle reti, solitamente disposte a croce e per questo chiamate #cruciateddu#, e del posizionamento dei cavi a pelo d'acqua, il #cruciatu#. Alle attività della pesca del tonno erano collegati una serie di riferimenti religiosi e rituali. Secondo alcune interpretazioni il sistema delle croci e la croce posta all'entrata della tonnara avevano una funzione propiziatoria. Nella croce della tonnara inoltre erano raffigurati i Santi che dovevano proteggere la pesca.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Chiesa, Carlo Alberto (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1958 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          pesca
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          #rais#
        • ATID - Nome
          Hernandez, Salvatore
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_F0011
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sicilia_RD_F0011.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0011a
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Suoni e canti della #mattanza# di Favignana
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'54'' (da 5'56'' a 8'50')
        • VDCR - Autore
          Chiesa, Carlo Alberto (regia)
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/qPhdIY-tgEc?start=356&end=530
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: Isola di Favignana. Ripresa diretta da una tonnara, regia Carlo Alberto Chiesa, b/n, sonoro, produzione RAI, 1958. Premio come migliore documentario al Prix Italia del 1958.
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0011b
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Suoni e canti della #mattanza# di Favignana
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'21'' (da 0'00'' a 2'21'')
        • VDCR - Autore
          Chiesa, Carlo Alberto (regia)
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/DAkT0eOFoxY?&end=141
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: Isola di Favignana. Ripresa diretta da una tonnara, regia Carlo Alberto Chiesa, b/n, sonoro, produzione RAI, 1958. Premio come migliore documentario al Prix Italia del 1958.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          MESSINA 2015
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Messina Marcello, Identity, Dialogism and Liminality: Bakhtinian Perspectives on the Cialomi, in Quadrívium. Revista Digital de Musicología, n. 6 (2015).
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.avamus.org/documents/DEFINITIUS/QDV_6/14_Messina_Marcello.pdf (consultazione: 2015/11/11)
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LI VIGNI 2012
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Li Vigni Valeria Patrizia, I suoni del lavoro. Canti e invocazioni dei pescatori siciliani, in Atti del seminario I suoni del lavoro, San Vito lo Capo, 27 aprile 2011, a cura di Ninni Ravazza, San Vito Lo Capo 2012.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          GUGGINO 1999
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Guggino Elisa, Orientamenti della ricerca etnomusicologia in Sicilia (1970-1998), Musica oral del Sur. Actas del Coloquio Internacional "Antropología y Música. Diálogos 2", Hombres, música y máquinas, n. 4 (1999), pp. 37-43.
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.centrodedocumentacionmusicaldeandalucia.es/export/sites/default/publicaciones/pdfs/ricerca-etnomusicologica.pdf (consultazione: 2015/11/11)
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1132247406441
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima tecnica di pesca in diversi contesti.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!