• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        19
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4622411495441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche, musica vocale
      • OGD - Definizione
        #Mattanza# del tonno a Granitola
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sicilia
      • LCP - Provincia
        TP
      • LCC - Comune
        Campobello di Mazara
      • LCL - Località
        GRANITOLA TORRETTA
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Di Lella, Rosa Anna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari, Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Alle prime luci del mattino, diverse barche si spingono al largo, al luogo della tonnara. I #tonnaroti# posti a bordo si preparano per la #mattanza#: dispongono le reti, sistemano i cordami, fissano le barche, issano le reti alle fiancate formando un quadrato di barche intorno alla #camera della morte#. I gesti del lavoro sono accompagnati da canti e incitamenti. Alcuni #tonnaroti# scrutano il mare, sia in piedi che sdraiati sulle barche. Finita la preparazione, poi, si attende. Alcuni pescatori consumano il pasto, altri dormono sul bordo della barca, altri parlano, altri ancora riparano le reti. Tutte le barche sono esterne alla #camera della morte#, tranne la barca del #rais# e dei suoi collaboratori, che è dentro. Da qui, uno dei #tonnaroti# scruta la superficie dell'acqua. Si intravedono i tonni, ma non è ancora il momento di iniziare. Continua la preparazione dei cordami e l'osservazione del mare. Improvvisamente, l'urlo di uno dei #tonnaroti# dà il via alle operazioni e tutti si precipitano ai posti di lavoro. Le urla di incitamento si fanno più concitate e si trasformano in un canto collettivo, la #cialoma#, con solista e coro, quando i #tonnaroti# iniziano a tirare le reti. I #tonnaroti# sono ora in piedi sul bordo delle barche lungo il perimetro della #camera della morte#, mentre il #rais# dalla sua barca, la #muciara#, dirige le operazioni aiutato da tre collaboratori. Man mano che i #tonnaroti# tirano su il #coppu#, il fondo della rete, i tonni affiorano sempre più in superficie, muovendo le acque della #camera della morte# in un crescendo di schizzi. Grandi tonni sono arpionati e sollevati dai #tonnaroti# e fatti scivolare nelle #parascarmi# (palischermi) o #varcazze# (barcacce), grandi barche da rimorchio. L'acqua della #camera della morte# si tinge di rosso e la lotta tra pescatori e tonni si fa sempre più serrata fino a quando il #rais# pone fine alla #mattanza# con un preciso segnale: si toglie il cappello e urla #Jesù!#, seguito immediatamente da tutti i #tonnaroti# allineati in piedi sulle barche. Le fasi del lavoro prendono un ritmo più lento: alcuni #tonnaroti# rinfrescano i tonni distesi nelle #parascarmi#. Al tramonto, le barche rientrano verso terra, in fila, trainate da un rimorchiatore.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il termine tonnara indica un impianto mobile di reti composto da una #isola#, un insieme di reti formato da #camere# intercomunicanti e da una #coda# al fine di sbarrare il percorso dei tonni e costringerli ad avviarsi verso la #camera della morte# dove vengono intrappolati. Le tonnare venivano calate in mare annualmente durante la stagione dei tonni, che cadeva nei mesi di aprile e maggio e l'attività della #mattanza# vera e propria si inseriva in un ciclo lavorativo diviso in diverse fasi da terra e in mare: la sistemazione delle reti e la manutenzione delle imbarcazioni; il posizionamento delle reti e le battute di pesca, le #mattanze#; la lavorazione del pescato e la sua conservazione. Alle diverse fasi di lavoro partecipavano diverse maestranze, come falegnami, mastri d'ascia, #salatori#. Fulcro delle battute di pesca era la figura del #rais# che era responsabile della scelta del sito della tonnara e della posa delle reti, solitamente disposte a croce e per questo chiamate #cruciateddu# e del posizionamento dei cavi a pelo d'acqua, il #cruciatu#. Alle attività della pesca del tonno erano collegato una serie di riferimenti religiosi e rituali. Secondo alcune interpretazioni, il sistema delle croci e la croce posta all'entrata della tonnara avevano una funzione propiziatoria. Nella croce della tonnara inoltre erano raffigurati i Santi che dovevano proteggere la pesca.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          De Seta, Vittorio (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1955 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          pesca
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          #rais#
        • ATIA - Note
          La figura del #rais# coordina tutte le diverse fasi della pesca al tonno.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0008
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sicilia_RD_F0008.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sicilia_RD_V0008
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          #Mattanza# del tonno a Granitola
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 9'03''
        • VDCR - Autore
          De Seta, Vittorio (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1955/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=GlkeP1ktIJY
        • VDCT - Note
          Dati disponibili online: "Contadini del mare"; regia Vittorio De Seta; fotografia Alfredo Manganiello e Vittorio Se Seta; 35 mm, 10 minuti, colore; produzione Astra Cinematografica, Italia; 1955. All'inizio del documento è presente la seguente scritta in sovrimpressione: Al largo delle coste siciliane gli uomini attendono i tonni che, da millenni, seguono una rotta sempre uguale.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LI VIGNI 2012
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Li Vigni Valeria Patrizia, I suoni del lavoro. Canti e invocazioni dei pescatori siciliani, in Atti del seminario I suoni del lavoro, San Vito lo Capo, 27 aprile 2011, a cura di Ninni Ravazza, San Vito Lo Capo 2012.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          VAN GINKEL 2005
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Van Ginkel Rob, Killing Giants of the Sea. Contentious Heritage and the Politics of Culture, in Journal of Mediterranean Studies, 15 (2005), n. 1, pp. 71-98.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LI VIGNI 2003
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in miscellanea
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Li Vigni Valeria Patrizia, La pesca e la conservazione del tonno. Organizzazione, strumenti, tecniche e funzioni, in Il lavoro del mare. Lo stabilimento Florio di Favignana, a cura di Valeria Patrizia Li Vigni, testi di Valeria Patrizia Li Vigni e Sebastiano Tusa, fotografie di Giuseppe Mineo, Regione Siciliana, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento Regionale dei Beni Culturali Ambientali ed Educazione Permanente, Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, Palermo 2003.
        • BIBW - Indirizzo web (URL)
          http://www.egadimythos.it/___MATERIE/02)%20LA%20STORIA/LI%20VIGNI%20-%20LA%20PESCA%20E%20LA%20LAVORAZIONE%20DEL%20TONNO%202003.pdf (consultazione: 2015/10/28)
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1132247406441
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima tecnica di pesca in diversi contesti.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!